IL LOMBARDIA 2025. DA COMO A BERGAMO, 238 KM PER 4.400 METRI DI DISLIVELLO

PROFESSIONISTI | 16/09/2025 | 18:02

Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events.


IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE


Si parte con La Classica delle Foglie Morte, ultima Classica Monumento della stagione, che prenderà il via da Como per concludersi, dopo 238 km, a Bergamo, con un percorso che ricalcherà quello del 2023. 

Sei le grandi ascese in programma, ad iniziare dalla Madonna del Ghisallo per poi proseguire con Roncola, Berbenno, Passo della Crocetta, Zambla Alta e Passo di Ganda. Le ultime quattro edizioni sono state monopolizzate dal campione del mondo Tadej Pogacar, che con un eventuale successo farebbe segnare un record di vittorie consecutive sfuggito anche a Fausto Coppi.

IL PERCORSO. Il Lombardia prosegue nell'alternanza di percorso che ormai è divenuta abituale e per l'edizione 2025 prevede la partenza da Como con 238 km da percorrere per raggiungere Bergano superando un dislivello di 4.400 metri.

Dopo la partenza si pedalerà in direzione Cantù per arrivare poi al Ghisallo, prima asperità di giornata e salita simbolo della corsa, affrontarto dal versante Asso . Da qui si scende su Bellagio per raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo, inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra.

Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo: negli ultimi chilometri di si sale a Porta Garibaldi e poi (con 200 metri in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio, poi ai 1800 metri dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro, ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo. Nelle ultime quattro edizioni abbiamo assistito ad altrettanti successi consecutivi di Tadej Pogacar che punta dichiaratamente al pokerissimo, avversari permettendo.

DICHIARAZIONI

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: "Il Lombardia è una Classica Monumento storica e spettacolare. Con il Grande Weekend celebriamo non solo la chiusura della nostra stagione di eventi, ma anche il valore che il ciclismo porta ai territori e alle comunità che lo accolgono. Ne è testimonianza anche la diretta televisiva integrale, che porterà nelle case degli spettatori di tutto il mondo le immagini della corsa e dei luoghi attraversati. Offriremo così agli appassionati un evento che unisce tradizione sportiva e partecipazione con la Gran Fondo. È questa capacità di abbracciare tutta la comunità del ciclismo, dai professionisti agli amatori, che rende Il Lombardia un appuntamento unico e riconosciuto a livello internazionale".

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa RCS Sport: "L’alternanza tra Como e Bergamo è da qualche anno parte della tradizione de Il Lombardia e garantisce sempre uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Per questa edizione abbiamo scelto di riproporre il percorso del 2023, un tracciato selettivo e affascinante con tante salite storiche della corsa. Ci aspettiamo una partecipazione straordinaria, sia da parte dei corridori che degli appassionati lungo le strade, a conferma del fascino unico che questa Classica Monumento continua a esercitare".

Alessandro Rapinese, Sindaco di Como: "L'11 ottobre 2025 è la data fissata per “Il Lombardia”, la Classica delle Foglie Morte, corsa ciclistica che quest'anno partirà da Como. La città ospiterà le fasi iniziali della prestigiosa competizione in una logica di alternanza tra partenza e arrivo con Bergamo. La partenza consente agli appassionati di vivere a stretto contatto con i propri beniamini e sarà stupendo vivere insieme la partenza della gara che formalmente chiuderà il calendario ciclistico mondiale. Invito i comaschi a far sentire il calore e l'entusiasmo per questa iniziativa, un evento che sarà trasmesso in mondovisione e che offrirà al mondo intero magnifici scorci del nostro territorio".

Marcella Messina, Assessora allo Sport del Comune di Bergamo: "Il Lombardia è un evento ciclistico di grande prestigio che attrae migliaia di appassionati e spettatori. L'arrivo del giro a Bergamo rappresenta un'opportunità economica significativa per la città, grazie alla visibilità e al turismo generati dall'evento. Il Lombardia offre una piattaforma ideale per promuovere la città di Bergamo e le sue attrattive turistiche. Le sue mura veneziane e le strade in pietra, i suoi edifici moderni, possono essere mostrate al mondo intero attraverso le telecamere e le foto dei giornalisti e degli appassionati. L’evento ha un impatto sociale positivo sulla comunità locale, creando un senso di orgoglio e di appartenenza tra i cittadini. La partecipazione degli atleti e degli spettatori può favorire la coesione sociale e promuovere uno stile di vita sano e attivo. Come assessora allo sport della città, grazie a questo fondamentale e sentito evento si promuovono iniziative sportive e progetti di sviluppo per la comunità locale. Il Lombardia poi è un'opportunità per rafforzare la collaborazione tra il settore sportivo e le altre istituzioni locali".

Vincenzo Nibali: "Il Lombardia ha sempre avuto un posto speciale nella mia carriera e nel mio cuore. Vincere due volte questa Classica Monumento, in un contesto così affascinante e impegnativo, ha rappresentato due delle emozioni più grandi della mia vita sportiva. Tornare qui, da ex corridore, mi fa rivivere quei ricordi e mi conferma quanto Il Lombardia sia una delle competizioni più prestigiose e ambite del calendario internazionale".

Marco Briata, responsabile Marketing Retail e Digital di Crédit Agricole Italia: "Crédit Agricole ha una lunga tradizione di sostegno al ciclismo, sport che incarna valori di lealtà, determinazione e sostenibilità in cui crede fermamente. Dopo i successi delle scorse edizioni, prosegue la partnership del Gruppo con RCS come top sponsor de Il Lombardia, confermando l’impegno per la valorizzazione dei territori attraverso appuntamenti d’importanza internazionale come questa storica Classica Monumento".

LE SQUADRE AL VIA: 18 UCI WorldTeams, 7 UCI ProTeams (25 squadre di 7 corridori ciascuna)

18 UCI WorldTeams
    ALPECIN-DECEUNINCK
    ARKEA-B&B HOTELS
    BAHRAIN VICTORIOUS
    COFIDIS
    DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM
    EF EDUCATION - EASYPOST
    GROUPAMA-FDJ
    INEOS GRENADIERS
    INTERMARCHÉ - WANTY
    LIDL-TREK
    MOVISTAR TEAM
    RED BULL - BORA - HANSGROHE
    SOUDAL QUICK-STEP
    TEAM JAYCO ALULA
    TEAM PICNIC POSTNL
    TEAM VISMA | LEASE A BIKE
    UAE TEAM EMIRATES - XRG
    XDS ASTANA TEAM

3 Qualificate in base al Ranking 2024
    ISRAEL - PREMIER TECH
    LOTTO
    UNO-X MOBILITY

4 Wild card
    Q36.5 PRO CYCLING TEAM
    TEAM POLTI VISITMALTA
    TUDOR PRO CYCLING TEAM
    VF GROUP BARDIANICSF-FAIZANE'

Copyright © TBW
COMMENTI
Chilometraggio
16 settembre 2025 20:29 Miguelon
Almeno 10 km in più, 15 o 20 minuti di sforzo aggiuntivi cambiano il risultato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024