CASTELLANIA RACCONTA "LA BOTTEGA DEL ROMEO"

INIZIATIVE | 16/02/2017 | 07:14
Le modifiche al calendario de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2017, che hanno portato all’annullamento definitivo dell’incontro con Felice Gimondi, offrono in alternativa un altrettanto interessante motivo per non perdere il 3° appuntamento della rassegna, in programma Domenica 19 Febbraio alle ore 17:00 presso la Residenza “Il Borgo di Castellania”, con la presentazione dell’autore LORENZO FRANZETTI e del suo libro “LA BOTTEGA DEL ROMEO e altri racconti” Bolis Edizioni.

Franzetti, che ha fatto della strada e del ciclismo la sua vita, praticandolo, facendolo praticare e soprattutto raccontandolo nei suoi libri e nei suoi articoli, con “La Bottega del Romeo ed altri racconti” ci porta alla scoperta di un paese raccolto intorno alla piazza aperta da un lato sul lago, il Lago Maggiore. Sulla piazza, tra la chiesa e l’osteria, una piccola officina, la Bottega del Romeo che costruisce, vende e ripara biciclette. In quegli anni, in cui le speranze si riconquistano al prezzo del lavoro, della fatica e delle passioni, sulle biciclette -non importa se siano quelle sgangherate degli operai e quelle scintillanti dei campioni, forse solo immaginate alla radiocorrono le storie.

Lorenzo Franzetti,
vincitore nella sezione segnalati al Premio Piero Chiara 2016 con questa motivazione: «Un felice cantore che ha saputo raccontare a regola d’arte storie di uomini, donne e biciclette, delle tradizioni delle nostre terre dei laghi», con “La bottega del Romeo” costruisce racconti come gli artigiani ciclisti di una volta costruivano le biciclette, mettendo insieme le voci e i ricordi. Un omaggio al mondo dei pedali ma anche al negozio di famiglia ed infatti, con la pubblicazione di questo libro, Lorenzo non si è fermato alla celebrazione dell’ottantesimo anniversario dell’attività che fu già del nonno e poi del babbo, la storica “Romeo” di Ispra. Facendo una scelta importante, anche grazie al supporto di tutta la famiglia, Lorenzo Franzetti ha riaperto proprio la storica bottega decidendo di prendere un’altra direzione. E nel giorno in cui ha rinnovato la tessera di giornalista ha alzato anche la serranda della mitica bottega del Romeo con l’obiettivo di voler continuare a fare cultura ciclistica, la “sua” cultura, da un’altra postazione, in mezzo all’odore dei copertoni, con il ticchettìo di una ruota libera a scandire il ritmo di lavoro, da un tavolo di provincia, dietro una vetrina di paese ed in una zona fertile di ciclismo, quella del varesotto. E oggi la bottega va ad aggiungersi alla “LibEreria del Romeo”, ormai diventata un punto di riferimento per i ciclisti della zona, che propone cultura della bicicletta e percorsi da scoprire lungo strade lontane dal grande traffico e da godere in libertà, magari con i bambini al seguito.

Al termine dell’incontro verrà offerto ai presenti un rinfresco allestito in collaborazione con lo staff della Residenza “Il Borgo di Castellania”.

Prossimi appuntamenti:
19 Marzo ore 17 con Marco Pastonesi “I diavoli di Bartali” ed Elena Leonardelli Osler “La fuga più lunga”
02 Aprile ore 17 con Franzetti, Gentilini, Rota, Rubino “Benedette biciclette!” e Andrea Maietti “La lepre sotto la luna”.

L’autore
Lorenzo Franzetti, Giornalista professionista ed inviato ai maggiori eventi ciclistici europei, autore, caporedattore della testata online cyclemagazine.eu. Vive sul Lago Maggiore ed è nato da una famiglia di artigiani costruttori di biciclette. Ha pubblicato libri di storia e cultura ciclistica come “L’Eroica. La storia, le strade, le bici, i personaggi” (2012) e “Campagnolo, il mito” (2014), la raccolta di racconti “Dove finisce Milano” (2011) e la guida cicloturistica “Fiandre in bicicletta” (2014). Coautore di “Benedette Biciclette! La collezione del Museo Madonna del Ghisallo” . Vincitore Sezione Segnalati nel Premio Chiara 2016 con La bottega del Romeo e altri racconti, Bolis.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024