CASTELLANIA RACCONTA "LA BOTTEGA DEL ROMEO"

INIZIATIVE | 16/02/2017 | 07:14
Le modifiche al calendario de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2017, che hanno portato all’annullamento definitivo dell’incontro con Felice Gimondi, offrono in alternativa un altrettanto interessante motivo per non perdere il 3° appuntamento della rassegna, in programma Domenica 19 Febbraio alle ore 17:00 presso la Residenza “Il Borgo di Castellania”, con la presentazione dell’autore LORENZO FRANZETTI e del suo libro “LA BOTTEGA DEL ROMEO e altri racconti” Bolis Edizioni.

Franzetti, che ha fatto della strada e del ciclismo la sua vita, praticandolo, facendolo praticare e soprattutto raccontandolo nei suoi libri e nei suoi articoli, con “La Bottega del Romeo ed altri racconti” ci porta alla scoperta di un paese raccolto intorno alla piazza aperta da un lato sul lago, il Lago Maggiore. Sulla piazza, tra la chiesa e l’osteria, una piccola officina, la Bottega del Romeo che costruisce, vende e ripara biciclette. In quegli anni, in cui le speranze si riconquistano al prezzo del lavoro, della fatica e delle passioni, sulle biciclette -non importa se siano quelle sgangherate degli operai e quelle scintillanti dei campioni, forse solo immaginate alla radiocorrono le storie.

Lorenzo Franzetti,
vincitore nella sezione segnalati al Premio Piero Chiara 2016 con questa motivazione: «Un felice cantore che ha saputo raccontare a regola d’arte storie di uomini, donne e biciclette, delle tradizioni delle nostre terre dei laghi», con “La bottega del Romeo” costruisce racconti come gli artigiani ciclisti di una volta costruivano le biciclette, mettendo insieme le voci e i ricordi. Un omaggio al mondo dei pedali ma anche al negozio di famiglia ed infatti, con la pubblicazione di questo libro, Lorenzo non si è fermato alla celebrazione dell’ottantesimo anniversario dell’attività che fu già del nonno e poi del babbo, la storica “Romeo” di Ispra. Facendo una scelta importante, anche grazie al supporto di tutta la famiglia, Lorenzo Franzetti ha riaperto proprio la storica bottega decidendo di prendere un’altra direzione. E nel giorno in cui ha rinnovato la tessera di giornalista ha alzato anche la serranda della mitica bottega del Romeo con l’obiettivo di voler continuare a fare cultura ciclistica, la “sua” cultura, da un’altra postazione, in mezzo all’odore dei copertoni, con il ticchettìo di una ruota libera a scandire il ritmo di lavoro, da un tavolo di provincia, dietro una vetrina di paese ed in una zona fertile di ciclismo, quella del varesotto. E oggi la bottega va ad aggiungersi alla “LibEreria del Romeo”, ormai diventata un punto di riferimento per i ciclisti della zona, che propone cultura della bicicletta e percorsi da scoprire lungo strade lontane dal grande traffico e da godere in libertà, magari con i bambini al seguito.

Al termine dell’incontro verrà offerto ai presenti un rinfresco allestito in collaborazione con lo staff della Residenza “Il Borgo di Castellania”.

Prossimi appuntamenti:
19 Marzo ore 17 con Marco Pastonesi “I diavoli di Bartali” ed Elena Leonardelli Osler “La fuga più lunga”
02 Aprile ore 17 con Franzetti, Gentilini, Rota, Rubino “Benedette biciclette!” e Andrea Maietti “La lepre sotto la luna”.

L’autore
Lorenzo Franzetti, Giornalista professionista ed inviato ai maggiori eventi ciclistici europei, autore, caporedattore della testata online cyclemagazine.eu. Vive sul Lago Maggiore ed è nato da una famiglia di artigiani costruttori di biciclette. Ha pubblicato libri di storia e cultura ciclistica come “L’Eroica. La storia, le strade, le bici, i personaggi” (2012) e “Campagnolo, il mito” (2014), la raccolta di racconti “Dove finisce Milano” (2011) e la guida cicloturistica “Fiandre in bicicletta” (2014). Coautore di “Benedette Biciclette! La collezione del Museo Madonna del Ghisallo” . Vincitore Sezione Segnalati nel Premio Chiara 2016 con La bottega del Romeo e altri racconti, Bolis.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024