TOSCANA. Giudici all'avanguardia

REGIONI | 14/02/2017 | 08:00
Sulla collina samminiatese presso la bella ed antica Villa Sonnino l’annuale convegno tecnico dei giudici di gara della Toscana. Una festosa quanto importante e positiva riunione, che è coincisa anche con il cambio di testimone tra la presidentessa uscente, il commissario internazionale Francesca Mannori (da 6 anni alla guida della Commissione toscana) e Linda Bottoni, pisana e commissario nazionale élite che è stata appena nominata alla guida della Commissione per il prossimo quadriennio, con Antonio D’Alessandro, Sergio Sbrilli e Rolando Telari (tutti e tre riconfermati) in qualità di componenti. I giudici di gara della Toscana sono reduci da una stagione (quella del 2016) davvero positiva sotto tutti i punti di vista, quanto prestigiosa per le designazioni che si sono registrate a livello internazionale, tra le quali quella di Gianluca Crocetti di Pontremoli alle Olimpiadi di Rio. Altro rilevante risultato, i cinque giudici (unica Regione in Italia ad avere un numero così elevato) che hanno superato brillantemente l’esame e sono diventati giudici nazionali. Ed i meriti dei giudici toscani sono stati sottolineati e ricordati dalle due rappresentanti della Commissione Nazionale presenti al convegno toscano, Federica Guarniero referente per la Toscana, e Ilaria Menini, che hanno spronato i giudici della Toscana a continuare sulla strada intrapresa. Il convegno è stata occasione per fare il bilancio dell’ultima stagione. Centotrentaquattro i giudici tesserati dei quali 85 in ruolo attivo. Sono state 1268 le designazioni per 440 gare. Ma oltre al bilancio dell’attività passata, sono state illustrate le novità per quanto riguarda le norne attuative delle categorie giovanili e agonistiche e del fuoristrada, del nuovo codice di identificazione UCI e della sua applicazione pratica, così come è stato approfondito l’aspetto tecnico per la migliore gestione delle fasi finali di una gara su strada, casistica e norme tecnico-comportamentali, oltre alla gestione dei media sempre in merito agli ultimi chilometri delle gare e soprattutto agli arrivi. Hanno relazionato in maniera dettagliata Linda Bottoni che ha portato anche il saluto quale nuova presidentessa, Sergio Sbrilli e Francesca Mannori, grazie anche al lavoro del tandem formato da Elisabetta Fambrini e Loris Mencacci. Hanno presenziato al convegno e portato il loro saluto e compiacimento per il lavoro svolto dalla Commissione Regionale (tanti gli elogi per Francesca Mannori), il presidente del Comitato Regionale Toscano Giacomo Bacci, il consigliere regionale Maurizio Marchesini referente per i giudici, il presidente del Comitato Provinciale di Pisa Roberto Spadoni, oltre naturalmente alle due rappresentanti della Commissione Nazionale. Presenti tra gli ospiti anche il vice presidente vicario del Comitato Regionale Toscano Maria Bruni, il giudice sportivo Enrico Bartoli, i rappresentanti di altre commissioni come Mario Mecacci, Gianni Cantini, Laura Puccetti, Marco Buggiani. In chiusura altro intervento di Linda Bottoni su quelle che saranno le linee guida della Commissione per il futuro, prima della premiazione a Federica Guarniero, ai cinque giudici fuori ruolo con la stagione 2016 (Mauro Billi di Arezzo, Angelo Mazzoni di Firenze, Giancarlo Neri e Renzo Orlandini di Pisa, Rolando Nocchi di Livorno. Premiati i cinque neo giudici di gara nazionali, Mattia Giuntini, Michela Michelotti, Federica Occhini, Alice Scarpelli e Viola Tofani. Infine i due premi speciali per la stagione 2016 nel ricordo di Giancarlo Vichi e Angelo Pardini, ex giudici di gara prematuramente scomparsi. I due Memorial a loro intitolati, sono andati rispettivamente a Elena Gradassi e Roberto Villani. Il pranzo, altro momento di festa e di associazionismo, ha concluso il convegno tecnico di San Miniato, che ha pienamente soddisfatto tutti e confermato come la Toscana sia regione all’avanguardia anche in questo settore, pronta ad esserlo anche in futuro con entusiasmo e passione.
                                
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024