REGIONI | 14/02/2017 | 08:00 Sulla collina samminiatese presso la bella ed antica Villa Sonnino l’annuale convegno tecnico dei giudici di gara della Toscana. Una festosa quanto importante e positiva riunione, che è coincisa anche con il cambio di testimone tra la presidentessa uscente, il commissario internazionale Francesca Mannori (da 6 anni alla guida della Commissione toscana) e Linda Bottoni, pisana e commissario nazionale élite che è stata appena nominata alla guida della Commissione per il prossimo quadriennio, con Antonio D’Alessandro, Sergio Sbrilli e Rolando Telari (tutti e tre riconfermati) in qualità di componenti. I giudici di gara della Toscana sono reduci da una stagione (quella del 2016) davvero positiva sotto tutti i punti di vista, quanto prestigiosa per le designazioni che si sono registrate a livello internazionale, tra le quali quella di Gianluca Crocetti di Pontremoli alle Olimpiadi di Rio. Altro rilevante risultato, i cinque giudici (unica Regione in Italia ad avere un numero così elevato) che hanno superato brillantemente l’esame e sono diventati giudici nazionali. Ed i meriti dei giudici toscani sono stati sottolineati e ricordati dalle due rappresentanti della Commissione Nazionale presenti al convegno toscano, Federica Guarniero referente per la Toscana, e Ilaria Menini, che hanno spronato i giudici della Toscana a continuare sulla strada intrapresa. Il convegno è stata occasione per fare il bilancio dell’ultima stagione. Centotrentaquattro i giudici tesserati dei quali 85 in ruolo attivo. Sono state 1268 le designazioni per 440 gare. Ma oltre al bilancio dell’attività passata, sono state illustrate le novità per quanto riguarda le norne attuative delle categorie giovanili e agonistiche e del fuoristrada, del nuovo codice di identificazione UCI e della sua applicazione pratica, così come è stato approfondito l’aspetto tecnico per la migliore gestione delle fasi finali di una gara su strada, casistica e norme tecnico-comportamentali, oltre alla gestione dei media sempre in merito agli ultimi chilometri delle gare e soprattutto agli arrivi. Hanno relazionato in maniera dettagliata Linda Bottoni che ha portato anche il saluto quale nuova presidentessa, Sergio Sbrilli e Francesca Mannori, grazie anche al lavoro del tandem formato da Elisabetta Fambrini e Loris Mencacci. Hanno presenziato al convegno e portato il loro saluto e compiacimento per il lavoro svolto dalla Commissione Regionale (tanti gli elogi per Francesca Mannori), il presidente del Comitato Regionale Toscano Giacomo Bacci, il consigliere regionale Maurizio Marchesini referente per i giudici, il presidente del Comitato Provinciale di Pisa Roberto Spadoni, oltre naturalmente alle due rappresentanti della Commissione Nazionale. Presenti tra gli ospiti anche il vice presidente vicario del Comitato Regionale Toscano Maria Bruni, il giudice sportivo Enrico Bartoli, i rappresentanti di altre commissioni come Mario Mecacci, Gianni Cantini, Laura Puccetti, Marco Buggiani. In chiusura altro intervento di Linda Bottoni su quelle che saranno le linee guida della Commissione per il futuro, prima della premiazione a Federica Guarniero, ai cinque giudici fuori ruolo con la stagione 2016 (Mauro Billi di Arezzo, Angelo Mazzoni di Firenze, Giancarlo Neri e Renzo Orlandini di Pisa, Rolando Nocchi di Livorno. Premiati i cinque neo giudici di gara nazionali, Mattia Giuntini, Michela Michelotti, Federica Occhini, Alice Scarpelli e Viola Tofani. Infine i due premi speciali per la stagione 2016 nel ricordo di Giancarlo Vichi e Angelo Pardini, ex giudici di gara prematuramente scomparsi. I due Memorial a loro intitolati, sono andati rispettivamente a Elena Gradassi e Roberto Villani. Il pranzo, altro momento di festa e di associazionismo, ha concluso il convegno tecnico di San Miniato, che ha pienamente soddisfatto tutti e confermato come la Toscana sia regione all’avanguardia anche in questo settore, pronta ad esserlo anche in futuro con entusiasmo e passione.
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...
Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...
Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...
A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...
Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...
Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...
Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...
A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.