IL NORDEST RIPARTE NEL SEGNO DELL'UNITÀ

REGIONI | 12/02/2017 | 08:32
Rafforzare gli ottimi rapporti già esistenti in maniera stabile; operare il sintonia per il bene del ciclismo e ripristinare il Campionato Triveneto Femminile riservato alle esordienti e alle allieve. Sono stati questi alcuni degli temi che i quattro Comitati della Federciclismo del NordEst - Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige/Sudtirol - hanno affrontato venerdì sera a "La Rosina" di Marostica, nel vicentino, in occasione di una riunione congiunta tra i presidenti ed i componenti le Commissioni Tecniche del Triveneto.
  A rappresentare il Veneto il presidente Igino Michieletto (con lui Mario Penariol, Claudio Turato e Silvia Grotto); il Friuli-Venezia Giulia, Stefano Bandolin (con Simone Cigana e Nada Cristofoli); il Trentino, Dario Broccardo (con Annalisa Benatti, Caterina Giurato e Michele Lucca) e l'Alto Adige/Sudtirol, Antonio Lazzarotto (con Bruno Falcomatà e Paolo Appoloni).
  A portare il saluto del ciclismo veneto e ad inaugurare la serie di interventi è stato lo stesso Michieletto che ha rilevato: "Grazie per essere venuti a questo importante appuntamento che ha come obiettivo quello di riallacciare i rapporti in maniera stabile tra i Comitati della Federazione Ciclistica Italiana che rappresentano il NordEst".
  "L'obiettivo - ha detto - è anche quello di guardare ad un'area più vasta e non ristretta per far crescere il nostro sport. Instaurare un rapporto  di collaborazione e di sinergia tra noi non soltanto per quello che riguarda le gare. Un esempio di unità del Triveneto che in Consiglio Federale può vantare tre suoi rappresentanti. Il ciclismo del NordEst si ritrova e vuole rilanciare un'attività fondamentale. Mettere insieme le energie è importante perché da soli non si va da nessuna parte".
  "Un incontro come questo - ha concluso Michieletto - era necessario per conoscersi meglio alla vigilia della partenza della nuova stagione su strada".
  Durante la riunione diversi ed interessanti sono stati i temi affrontati: tra loro il ripristino del Campionato Triveneto Femminile (riservato alle Allieve ed Esordienti 2003 e 2004 che nelle precedenti edizioni era denominato Criterium Triveneto Donne), l'eventuale estensione dello stesso anche ai maschi (Juniores e Allievi), ma anche l'attività su pista e a cronometro.
  Per l'occasione è stato reso noto che il Campionato Triveneto Femminile sarà articolato in quattro interessanti prove programmate in ciascuna realtà. La prima si svolgerà il 23 aprile (a cura della Ciclistica Drò) a Drò, in Trentino; la seconda il primo maggio (Gs Mendelspeck) a Egna/Neumarkt (Bolzano), in Alto Adige; la terza il 7 maggio (Asd Don Bosco) a Mereto di Tomba (Udine) in Friuli-Venezia Giulia e la quarta ed ultima il 30 luglio (Frare De Nardi) a Tarzo (Treviso), in Veneto.
  Tra le proposte la volontà di estendere i rapporti di collaborazione con i Paesi confinanti come tutta l'Austria tramite accordi frontalieri (andrebbe ad aggiungersi a quelli esistenti con Tirolo, Carinzia e Stiria) ma anche a Croazia e Slovenia.
  È, inoltre, emersa la volontà di estendere il Campionato Triveneto alle categorie maschili (Allievi e Juniores) ovviando al problema dei numeri ponendo un limite dei corridori per squadra. E' stata anche lanciata la proposta di realizzare una prova unica per l'assegnazione di titolo Triveneto Under 23.
  Importante, secondo quanto è stato sottolineato, è incentivare l'attività delle Esordienti del Primo anno, che trovandosi in un mondo completamente nuovo, spesso non hanno la possibilità di emergere e si demoralizzano con la conseguente possibilità di abbandonare l'attività. Per questo è stato proposto di chiedere alle società organizzatrici dell'evento di predisporre un premio per le prime tre atlete di tale categoria.
  È stata evidenziata anche la necessità da parte delle regioni colpite dal terremoto di coinvolgere nell'attività i loro atleti, chiedendo, nel limite del possibile, di poter far partecipare loro rappresentative nelle competizioni più significative e nel limite del possibile, quando sono in trasferta nel Triveneto, che sia data loro la possibilità del pernottamento.
  A concludere la serie di interventi è stato Dario Broccardo al riguardo della concomitanza nei calendari di più gare nella stessa giornata all'interno del Triveneto per le categorie minori maschili (fino a 4 nel NordEst): "E' necessaria - ha detto il presidente del Trentino - una logica condivisa e bisogna fissare dei principi che garantiscano l'anzianità delle stesse gare".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024