REGIONI | 12/02/2017 | 08:32 Rafforzare gli ottimi rapporti già esistenti in maniera stabile; operare il sintonia per il bene del ciclismo e ripristinare il Campionato Triveneto Femminile riservato alle esordienti e alle allieve. Sono stati questi alcuni degli temi che i quattro Comitati della Federciclismo del NordEst - Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige/Sudtirol - hanno affrontato venerdì sera a "La Rosina" di Marostica, nel vicentino, in occasione di una riunione congiunta tra i presidenti ed i componenti le Commissioni Tecniche del Triveneto. A rappresentare il Veneto il presidente Igino Michieletto (con lui Mario Penariol, Claudio Turato e Silvia Grotto); il Friuli-Venezia Giulia, Stefano Bandolin (con Simone Cigana e Nada Cristofoli); il Trentino, Dario Broccardo (con Annalisa Benatti, Caterina Giurato e Michele Lucca) e l'Alto Adige/Sudtirol, Antonio Lazzarotto (con Bruno Falcomatà e Paolo Appoloni). A portare il saluto del ciclismo veneto e ad inaugurare la serie di interventi è stato lo stesso Michieletto che ha rilevato: "Grazie per essere venuti a questo importante appuntamento che ha come obiettivo quello di riallacciare i rapporti in maniera stabile tra i Comitati della Federazione Ciclistica Italiana che rappresentano il NordEst". "L'obiettivo - ha detto - è anche quello di guardare ad un'area più vasta e non ristretta per far crescere il nostro sport. Instaurare un rapporto di collaborazione e di sinergia tra noi non soltanto per quello che riguarda le gare. Un esempio di unità del Triveneto che in Consiglio Federale può vantare tre suoi rappresentanti. Il ciclismo del NordEst si ritrova e vuole rilanciare un'attività fondamentale. Mettere insieme le energie è importante perché da soli non si va da nessuna parte". "Un incontro come questo - ha concluso Michieletto - era necessario per conoscersi meglio alla vigilia della partenza della nuova stagione su strada". Durante la riunione diversi ed interessanti sono stati i temi affrontati: tra loro il ripristino del Campionato Triveneto Femminile (riservato alle Allieve ed Esordienti 2003 e 2004 che nelle precedenti edizioni era denominato Criterium Triveneto Donne), l'eventuale estensione dello stesso anche ai maschi (Juniores e Allievi), ma anche l'attività su pista e a cronometro. Per l'occasione è stato reso noto che il Campionato Triveneto Femminile sarà articolato in quattro interessanti prove programmate in ciascuna realtà. La prima si svolgerà il 23 aprile (a cura della Ciclistica Drò) a Drò, in Trentino; la seconda il primo maggio (Gs Mendelspeck) a Egna/Neumarkt (Bolzano), in Alto Adige; la terza il 7 maggio (Asd Don Bosco) a Mereto di Tomba (Udine) in Friuli-Venezia Giulia e la quarta ed ultima il 30 luglio (Frare De Nardi) a Tarzo (Treviso), in Veneto. Tra le proposte la volontà di estendere i rapporti di collaborazione con i Paesi confinanti come tutta l'Austria tramite accordi frontalieri (andrebbe ad aggiungersi a quelli esistenti con Tirolo, Carinzia e Stiria) ma anche a Croazia e Slovenia. È, inoltre, emersa la volontà di estendere il Campionato Triveneto alle categorie maschili (Allievi e Juniores) ovviando al problema dei numeri ponendo un limite dei corridori per squadra. E' stata anche lanciata la proposta di realizzare una prova unica per l'assegnazione di titolo Triveneto Under 23. Importante, secondo quanto è stato sottolineato, è incentivare l'attività delle Esordienti del Primo anno, che trovandosi in un mondo completamente nuovo, spesso non hanno la possibilità di emergere e si demoralizzano con la conseguente possibilità di abbandonare l'attività. Per questo è stato proposto di chiedere alle società organizzatrici dell'evento di predisporre un premio per le prime tre atlete di tale categoria. È stata evidenziata anche la necessità da parte delle regioni colpite dal terremoto di coinvolgere nell'attività i loro atleti, chiedendo, nel limite del possibile, di poter far partecipare loro rappresentative nelle competizioni più significative e nel limite del possibile, quando sono in trasferta nel Triveneto, che sia data loro la possibilità del pernottamento. A concludere la serie di interventi è stato Dario Broccardo al riguardo della concomitanza nei calendari di più gare nella stessa giornata all'interno del Triveneto per le categorie minori maschili (fino a 4 nel NordEst): "E' necessaria - ha detto il presidente del Trentino - una logica condivisa e bisogna fissare dei principi che garantiscano l'anzianità delle stesse gare". Francesco Coppola
Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...
Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...
L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza è Bepink -...
È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...
Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...
E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...
Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.