UAE ABU DHABI. Analisi del finale del Gp Etruschi

PROFESSIONISTI | 10/02/2017 | 10:10

Una corsa terminata in maniera vincente per il Team UAE (Gp Costa degli Etruschi, disputato domenica 5 febbraio); tre corridori che affrontano gli ultimi chilometri di gara con differenti obiettivi (Ulissi, Petilli e Mori); i due allenatori (Notari e Marangoni) del team che analizzano i dati raccolti in gara dai rilevatori di potenza degli atleti (Power2max): per voi, un esempio reale e significativo dei differenti consumi di energia e di erogazione di potenza in relazione alle diverse situazioni di corsa.


Nel momento in cui Ulissi, il capitano del Team UAE, decide di lanciarsi all’attacco, sulle rampe della salita di Torre Segalari, all’arrivo mancano 11,700 km.


Nel gruppo che guida la corsa e dove si trova Ulissi prima dell’attacco sono presenti anche altri due suoi compagni di squadra, Petilli e Mori. Ulissi da fondo a tutte le energie e cerca di portare a termine il suo tentativo solitario. Petilli resta in un piccolo gruppo inseguitore di circa 15 atleti e svolge un importante lavoro a favore del capitano, mantenendo la sua Colnago C60 in scia delle prime posizioni e cerca di rintuzzare tutti gli attacchi. Mori, che ha già svolto il compito che gli era stato assegnato ed ha condotto Ulissi nelle prime posizioni del gruppo sino alle prime rampe della salita, resta nel secondo gruppo inseguitore e tira i remi in barca rimanendo a ruota.

Nei grafici è riportato il confronto dei valori di prestazione e metabolici dei tre atleti che hanno percorso quei chilometri finali con obiettivi del tutto diversi.

Ulissi andrà a vincere la corsa regalando al Team UAE la seconda vittoria stagionale; Petilli sarà decimo al traguardo con un ritardo reale di 17” reali dal capitano mentre Mori arriverà sulla linea di arrivo 59” reali dopo il capitano.

I parametri prestativi e metabolici esaminati sono la velocità media (km/h), la potenza media (W), la potenza relativa (W/kg) ed il lavoro svolto ossia l’energia consumata per produrlo (Kcal).

La fisica ce lo insegna, e tutti coloro che praticano ciclismo sanno, che stare in scia consente di risparmiare non poche energie ma, forse, pochi si aspetterebbero differenze numeriche tanto significative. Eccoli, allora, un po’ di numeri.

Tempo impiegato per percorrere 11,700 Km

Ulissi 17’28”

Petilli 17’45” (reale)

Mori 19’03” (reale)


Potenza media

Ulissi 375 W

Petilli 320 W

Mori 275 W


Energia consumata

Ulissi 395 Kcal

Petilli 342 Kcal

Mori 317 Kcal


Velocità media

Ulissi 40,2 Km/h

Petilli 39,6 Km/h

Mori 37,1 km/h


Potenza relativa

Ulissi 5,84 W/kg

Petilli 4,92 W/kg

Mori 4,23 W/kg

Analisi di questo tipo, assieme ad altri approfondimenti di tipo più complesso, sono parte della routine quotidiana dei due allenatori del Team, Samuel Marangoni e Giacomo Notari, e possono essere effettuate grazie alla precisione, alla affidabilità e alla efficienza degli strumenti concessi in dotazione dagli sponsor tecnici, in questo caso, il misuratore di potenza Power2max.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
10 febbraio 2017 10:18 limatore
e per sapere che cosa? che il vincitore della gara fosse andato più forte , penso non lo mettesse in dubbio nessuno. Non è mica il calcio che vinci con un calcio di rigore inesistente, nel ciclismo non ci si nasconde ..... a meno che tu non sia Nico Mattan.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024