UAE ABU DHABI. Analisi del finale del Gp Etruschi

PROFESSIONISTI | 10/02/2017 | 10:10

Una corsa terminata in maniera vincente per il Team UAE (Gp Costa degli Etruschi, disputato domenica 5 febbraio); tre corridori che affrontano gli ultimi chilometri di gara con differenti obiettivi (Ulissi, Petilli e Mori); i due allenatori (Notari e Marangoni) del team che analizzano i dati raccolti in gara dai rilevatori di potenza degli atleti (Power2max): per voi, un esempio reale e significativo dei differenti consumi di energia e di erogazione di potenza in relazione alle diverse situazioni di corsa.


Nel momento in cui Ulissi, il capitano del Team UAE, decide di lanciarsi all’attacco, sulle rampe della salita di Torre Segalari, all’arrivo mancano 11,700 km.


Nel gruppo che guida la corsa e dove si trova Ulissi prima dell’attacco sono presenti anche altri due suoi compagni di squadra, Petilli e Mori. Ulissi da fondo a tutte le energie e cerca di portare a termine il suo tentativo solitario. Petilli resta in un piccolo gruppo inseguitore di circa 15 atleti e svolge un importante lavoro a favore del capitano, mantenendo la sua Colnago C60 in scia delle prime posizioni e cerca di rintuzzare tutti gli attacchi. Mori, che ha già svolto il compito che gli era stato assegnato ed ha condotto Ulissi nelle prime posizioni del gruppo sino alle prime rampe della salita, resta nel secondo gruppo inseguitore e tira i remi in barca rimanendo a ruota.

Nei grafici è riportato il confronto dei valori di prestazione e metabolici dei tre atleti che hanno percorso quei chilometri finali con obiettivi del tutto diversi.

Ulissi andrà a vincere la corsa regalando al Team UAE la seconda vittoria stagionale; Petilli sarà decimo al traguardo con un ritardo reale di 17” reali dal capitano mentre Mori arriverà sulla linea di arrivo 59” reali dopo il capitano.

I parametri prestativi e metabolici esaminati sono la velocità media (km/h), la potenza media (W), la potenza relativa (W/kg) ed il lavoro svolto ossia l’energia consumata per produrlo (Kcal).

La fisica ce lo insegna, e tutti coloro che praticano ciclismo sanno, che stare in scia consente di risparmiare non poche energie ma, forse, pochi si aspetterebbero differenze numeriche tanto significative. Eccoli, allora, un po’ di numeri.

Tempo impiegato per percorrere 11,700 Km

Ulissi 17’28”

Petilli 17’45” (reale)

Mori 19’03” (reale)


Potenza media

Ulissi 375 W

Petilli 320 W

Mori 275 W


Energia consumata

Ulissi 395 Kcal

Petilli 342 Kcal

Mori 317 Kcal


Velocità media

Ulissi 40,2 Km/h

Petilli 39,6 Km/h

Mori 37,1 km/h


Potenza relativa

Ulissi 5,84 W/kg

Petilli 4,92 W/kg

Mori 4,23 W/kg

Analisi di questo tipo, assieme ad altri approfondimenti di tipo più complesso, sono parte della routine quotidiana dei due allenatori del Team, Samuel Marangoni e Giacomo Notari, e possono essere effettuate grazie alla precisione, alla affidabilità e alla efficienza degli strumenti concessi in dotazione dagli sponsor tecnici, in questo caso, il misuratore di potenza Power2max.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
10 febbraio 2017 10:18 limatore
e per sapere che cosa? che il vincitore della gara fosse andato più forte , penso non lo mettesse in dubbio nessuno. Non è mica il calcio che vinci con un calcio di rigore inesistente, nel ciclismo non ci si nasconde ..... a meno che tu non sia Nico Mattan.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024