UAE ABU DHABI. Analisi del finale del Gp Etruschi

PROFESSIONISTI | 10/02/2017 | 10:10

Una corsa terminata in maniera vincente per il Team UAE (Gp Costa degli Etruschi, disputato domenica 5 febbraio); tre corridori che affrontano gli ultimi chilometri di gara con differenti obiettivi (Ulissi, Petilli e Mori); i due allenatori (Notari e Marangoni) del team che analizzano i dati raccolti in gara dai rilevatori di potenza degli atleti (Power2max): per voi, un esempio reale e significativo dei differenti consumi di energia e di erogazione di potenza in relazione alle diverse situazioni di corsa.


Nel momento in cui Ulissi, il capitano del Team UAE, decide di lanciarsi all’attacco, sulle rampe della salita di Torre Segalari, all’arrivo mancano 11,700 km.


Nel gruppo che guida la corsa e dove si trova Ulissi prima dell’attacco sono presenti anche altri due suoi compagni di squadra, Petilli e Mori. Ulissi da fondo a tutte le energie e cerca di portare a termine il suo tentativo solitario. Petilli resta in un piccolo gruppo inseguitore di circa 15 atleti e svolge un importante lavoro a favore del capitano, mantenendo la sua Colnago C60 in scia delle prime posizioni e cerca di rintuzzare tutti gli attacchi. Mori, che ha già svolto il compito che gli era stato assegnato ed ha condotto Ulissi nelle prime posizioni del gruppo sino alle prime rampe della salita, resta nel secondo gruppo inseguitore e tira i remi in barca rimanendo a ruota.

Nei grafici è riportato il confronto dei valori di prestazione e metabolici dei tre atleti che hanno percorso quei chilometri finali con obiettivi del tutto diversi.

Ulissi andrà a vincere la corsa regalando al Team UAE la seconda vittoria stagionale; Petilli sarà decimo al traguardo con un ritardo reale di 17” reali dal capitano mentre Mori arriverà sulla linea di arrivo 59” reali dopo il capitano.

I parametri prestativi e metabolici esaminati sono la velocità media (km/h), la potenza media (W), la potenza relativa (W/kg) ed il lavoro svolto ossia l’energia consumata per produrlo (Kcal).

La fisica ce lo insegna, e tutti coloro che praticano ciclismo sanno, che stare in scia consente di risparmiare non poche energie ma, forse, pochi si aspetterebbero differenze numeriche tanto significative. Eccoli, allora, un po’ di numeri.

Tempo impiegato per percorrere 11,700 Km

Ulissi 17’28”

Petilli 17’45” (reale)

Mori 19’03” (reale)


Potenza media

Ulissi 375 W

Petilli 320 W

Mori 275 W


Energia consumata

Ulissi 395 Kcal

Petilli 342 Kcal

Mori 317 Kcal


Velocità media

Ulissi 40,2 Km/h

Petilli 39,6 Km/h

Mori 37,1 km/h


Potenza relativa

Ulissi 5,84 W/kg

Petilli 4,92 W/kg

Mori 4,23 W/kg

Analisi di questo tipo, assieme ad altri approfondimenti di tipo più complesso, sono parte della routine quotidiana dei due allenatori del Team, Samuel Marangoni e Giacomo Notari, e possono essere effettuate grazie alla precisione, alla affidabilità e alla efficienza degli strumenti concessi in dotazione dagli sponsor tecnici, in questo caso, il misuratore di potenza Power2max.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
10 febbraio 2017 10:18 limatore
e per sapere che cosa? che il vincitore della gara fosse andato più forte , penso non lo mettesse in dubbio nessuno. Non è mica il calcio che vinci con un calcio di rigore inesistente, nel ciclismo non ci si nasconde ..... a meno che tu non sia Nico Mattan.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024