STORIA | 05/02/2017 | 08:00 Biciclette, buon cibo, buona musica, in amicizia - ma l’ordine di citazione potrebbe variare e il “prodotto” non cambierebbe comunque - sono stati gli ingredienti dell’incontro conviviale nella serata di giovedì 2 febbraio all’accogliente Consorzio Stoppani di Milano, al numero 15 dell’omonima via, in zona Porta Venezia.
Biciclette, dicevamo, non pedalate, ma evocate, musicate e cantate. Promotore del riuscito incontro è stato Costantino Ruggiero, con lo stile frizzante, brillante e amichevole che è il suo marchio di fabbrica, personaggio conosciuto e apprezzato nel mondo delle due ruote, anche quelle con motore, per il suo lungo e proficuo operare in un ruolo importante del settore, a livello nazionale e internazionale.
Una settantina di amici, vicini al mondo della bicicletta in diverse forme e con molteplici provenienze ed estrazioni, hanno praticamente decretato il “tutto esaurito” e monopolizzato, per la serata, il piacevole locale gustandone le specialità.
Accanto al menù gastronomico vero e proprio con proposte di portate d’intitolazione ciclistica, il menù della serata ha offerto canzoni in tema di bicicletta e suoi interpreti di ogni livello - ma non solo -, in diretta, senza play-back, cantate con classe da Ester Viviani accompagnata al pianoforte da Filippo Albertin. Quale contrappunto la “lectio magistralis” sul tema “donne, bici, baci…. e altro” del senatore Paolo Giaretta, un florilegio d’evocazioni e citazioni he hanno spaziato in differenti epoche delle due ruote e accompagnamento d’immagini. Non sono mancati gli interventi della platea e, fra questi, quello del presidente F.C.I. Renato Di Rocco, affiancato dal giornalista Sergio Meda quale intervistatore.
Costantino Ruggiero ha ricordato il motivo del convivio: festeggiare, in amicizia, il trentennale dell’iniziativa delle “Città Ciclabili”. E il senatore Giaretta, legato al ciclismo e alla bicicletta in varie forme, all’epoca era il sindaco di Padova ed è stato il primo presidente mentre a rappresentare Milano, c’era Augusto Castagna, assessore ai trasporti e allo sport di quel periodo, cicloturista e antesignano urban-biker, vero praticante che, alla vettura di rappresentanza, preferiva (e preferisce) la sua nera bici, tipo olandese d’ordinanza, per muoversi nel trafficato capoluogo meneghino. Per Torino era presente Marziano Marzano, allora vice sindaco del capoluogo piemontese. L’on. Luisa Sangiorgio ha rinforzato la quota rosa e meneghina.
Sono stati ricordati anche il senatore marchigiano Giuliano Silvestri, il milanese Gigi Riccardi, a lungo presidente F.I.A.B. (Federazione Italiana Amici della Biciletta) e di “Ciclobby” e altri ancora che hanno sempre professato e dimostrato affezione (se non amore) per la bicicletta anche nella sua fruizione di mezzo di salubre e salutare forma di mobilità urbana e di libertà di movimento dai condizionamenti delle quattro ruote.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.