REGIONI | 30/01/2017 | 07:42 Il primo grande applauso nella Sala Fellini della Terme di Chianciano in
occasione della festa del ciclismo della Toscana organizzata dal
Comitato Regionale presieduto da Giacomo Bacci, è stato per il magnifico
quartetto delle ragazze allieve, Vittoria Guazzini, Gemma Sernissi,
Emma Barsotti (PRD Sport Inpa San Vincenzo), Giorgia Catarzi (Aquila),
laureatesi campionesse italiane nella prova dell'inseguimento a squadre
su pista nella rassegna tricolore di Busto Garolfo, dove stabilirono
anche il nuovo record italiano con il tempo di 3’51'939. Sul palco con
loro anche chi le ha guidate, il tecnico regionale della pista Antonio
Fanelli.
E proprio da questa specialità è iniziata la lunga
passerella sul futuro del ciclismo toscano con tanti altri protagonisti
premiati per i piazzamenti ai tricolori, come Della Lunga, Dati e
Crescioli, oppure vincitori di titoli toscani su pista 2016, Andrea
Innocenti, Della Lunga, Taddei, Boutabaa, Dati, Elena Lucchinelli,
Vittoria Guazzini, Letizia Fedeli, Lara Scarselli.
Sempre per il
settore pista riconoscimenti ai vincitori della speciale Challenge
Boutabaa e Dati (uomini) e alle femmine, Guazzini e Scarselli. Per
l’attività su strada (prove in linea) la medaglia d’argento negli under
23 Vincenzo Albanese, il campione italiano juniores Mattia Bevilacqua,
la campionessa italiana allieve Vittoria Guazzini, vera mattatrice della
cerimonia di Chianciano Terme.
Premiati anche coloro che hanno
ottenuto medaglie per i posti d’onore conseguiti, Tommaso Dati, Anna
Zita Maria Stricker, Gemma Sernissi, Sabrina Ventisette, il quartetto
della PRD Sport Inpa San Vincenzo (Guazzini, Sernissi, Barsotti, Fedeli)
vincitore del titolo italiano cronometro a squadre a Sacile in Friuli.
In ambito regionale titoli toscani a Simone Bernardini (élite), Niccolò
Pacinotti (under 23), Manuel Allori (juniores), Enrico Baglioni
(allievi), Gregorio Butteroni e Tommaso Panicucci (esordienti), Rasa
Leleivyte (donne élite), Angelica Brogi (donne junior), Vittoria
Guazzini (allieve), Sabrina Ventisette e Lara Scarselli (esordienti).
Premiati i due campioni regionali a cronometro della montagna, Niccolò
Ferri (juniores) e Antonio Tiberi (allievi).
Nel ciclocross
premio alla medaglia di bronzo nel campionato italiano e campionessa
toscana Alessia Bulleri, ai campioni toscani 2016 Parenti, Brocchi,
Cecilia Matteoli, Lucchesi, Scacciaferro, Sofì Crippa, Ilaria Guidi,
Cecchi. Per il mountain bike settore cross country, al campione del
mondo categoria Master Gilberto Perini, nonché ai campioni toscani
Repeti, Ercolani, Coli, Elisabetta Tancini, Ilaria Guidi, Martina
Paladini, Puccini e Alice Roberta Semplici.
Infine il premio
all’Olimpia Valdarnese, seconda classificata nel Meeting Nazionale di
società giovanissimi-Memorial Adriano Morelli e riconoscimenti per
Andrea Vezzosi, alla famiglia Del Tongo, alla memoria di Gastone
Nencini, Fabrizio Biondi, Emore Baglioni, Emilio Farulli, alla società
Ciclistica San Miniato-S.Croce sull’Arno, Marcello Massini, al Gruppo
Motociclisti Pistoiesi ed a Renzo Maltinti. Con la festa di Chianciano
Terme, alla quale erano presenti per la Federazione Ciclistica Italiana
il neo consigliere nazionale Maurizio Ciucci e per il Comune di
Chianciano Terme il sindaco Andrea Marchetti e l’assessore allo sport
Andrea Morganti, cala definitivamente il sipario sull’ultima stagione,
d’altra parte domenica prossima a Donoratico è in programma il primo
grande appuntamento della stagione 2017 in Italia ed in Toscana, il Gran
Premio Costa degli Etruschi professionisti.
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.