REGIONI | 30/01/2017 | 07:42 Il primo grande applauso nella Sala Fellini della Terme di Chianciano in
occasione della festa del ciclismo della Toscana organizzata dal
Comitato Regionale presieduto da Giacomo Bacci, è stato per il magnifico
quartetto delle ragazze allieve, Vittoria Guazzini, Gemma Sernissi,
Emma Barsotti (PRD Sport Inpa San Vincenzo), Giorgia Catarzi (Aquila),
laureatesi campionesse italiane nella prova dell'inseguimento a squadre
su pista nella rassegna tricolore di Busto Garolfo, dove stabilirono
anche il nuovo record italiano con il tempo di 3’51'939. Sul palco con
loro anche chi le ha guidate, il tecnico regionale della pista Antonio
Fanelli.
E proprio da questa specialità è iniziata la lunga
passerella sul futuro del ciclismo toscano con tanti altri protagonisti
premiati per i piazzamenti ai tricolori, come Della Lunga, Dati e
Crescioli, oppure vincitori di titoli toscani su pista 2016, Andrea
Innocenti, Della Lunga, Taddei, Boutabaa, Dati, Elena Lucchinelli,
Vittoria Guazzini, Letizia Fedeli, Lara Scarselli.
Sempre per il
settore pista riconoscimenti ai vincitori della speciale Challenge
Boutabaa e Dati (uomini) e alle femmine, Guazzini e Scarselli. Per
l’attività su strada (prove in linea) la medaglia d’argento negli under
23 Vincenzo Albanese, il campione italiano juniores Mattia Bevilacqua,
la campionessa italiana allieve Vittoria Guazzini, vera mattatrice della
cerimonia di Chianciano Terme.
Premiati anche coloro che hanno
ottenuto medaglie per i posti d’onore conseguiti, Tommaso Dati, Anna
Zita Maria Stricker, Gemma Sernissi, Sabrina Ventisette, il quartetto
della PRD Sport Inpa San Vincenzo (Guazzini, Sernissi, Barsotti, Fedeli)
vincitore del titolo italiano cronometro a squadre a Sacile in Friuli.
In ambito regionale titoli toscani a Simone Bernardini (élite), Niccolò
Pacinotti (under 23), Manuel Allori (juniores), Enrico Baglioni
(allievi), Gregorio Butteroni e Tommaso Panicucci (esordienti), Rasa
Leleivyte (donne élite), Angelica Brogi (donne junior), Vittoria
Guazzini (allieve), Sabrina Ventisette e Lara Scarselli (esordienti).
Premiati i due campioni regionali a cronometro della montagna, Niccolò
Ferri (juniores) e Antonio Tiberi (allievi).
Nel ciclocross
premio alla medaglia di bronzo nel campionato italiano e campionessa
toscana Alessia Bulleri, ai campioni toscani 2016 Parenti, Brocchi,
Cecilia Matteoli, Lucchesi, Scacciaferro, Sofì Crippa, Ilaria Guidi,
Cecchi. Per il mountain bike settore cross country, al campione del
mondo categoria Master Gilberto Perini, nonché ai campioni toscani
Repeti, Ercolani, Coli, Elisabetta Tancini, Ilaria Guidi, Martina
Paladini, Puccini e Alice Roberta Semplici.
Infine il premio
all’Olimpia Valdarnese, seconda classificata nel Meeting Nazionale di
società giovanissimi-Memorial Adriano Morelli e riconoscimenti per
Andrea Vezzosi, alla famiglia Del Tongo, alla memoria di Gastone
Nencini, Fabrizio Biondi, Emore Baglioni, Emilio Farulli, alla società
Ciclistica San Miniato-S.Croce sull’Arno, Marcello Massini, al Gruppo
Motociclisti Pistoiesi ed a Renzo Maltinti. Con la festa di Chianciano
Terme, alla quale erano presenti per la Federazione Ciclistica Italiana
il neo consigliere nazionale Maurizio Ciucci e per il Comune di
Chianciano Terme il sindaco Andrea Marchetti e l’assessore allo sport
Andrea Morganti, cala definitivamente il sipario sull’ultima stagione,
d’altra parte domenica prossima a Donoratico è in programma il primo
grande appuntamento della stagione 2017 in Italia ed in Toscana, il Gran
Premio Costa degli Etruschi professionisti.
Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...
Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...
Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...
Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...
Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...
Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.