PROFESSIONISTI | 30/01/2017 | 08:38 Vincenzo Nibali e compagni hanno ormai cominciato la stagione con le insegne del Team Bahrain Merida.
Il preparatore dello Squalo e head coach del nuovo team Paolo Slongo ci
racconta programmi e preparazione del siciliano che sta lavorando per
un 2017 all’altezza di quanto ha già vinto finora.
Quanto ti stimola questa nuova avventura? «Moltissimo.
Il lavoro è raddoppiato ma il bello di partire da zero è che si può
dare la propria impronta. Davanti a noi ora abbiamo un foglio bianco sul
quale dal canto mio imprimerò tutto ciò che ho imparato dai tempi della
Liquigas, passando per la Cannondale fino all’Astana, cercando di
migliorarci sempre, anche alla luce degli errori del passato. Sono
felice di rimettermi in gioco con uno staff d’eccellenza. Dopo il mini
ritiro di novembre che mi è servito per raccogliere i primi dati su cui
andare a lavorare, nei giorni scorsi abbiamo effettuato test su strada e
di laboratorio, come quello del consumo di ossigeno con l’ergometro SRM
e Cosmed. Visto che la squadra annovera tanti giovani e atleti per me
nuovi, è importante avere un quadro di parametri completo per
programmare gli allenamenti che permettano a ognuno di arrivare pronto
agli appuntamenti cerchiati di rosso».
Come hai trovato i ragazzi? «Cink,
che arriva dalla mtb, è un buon corridore; Moreno ha un buon motore;
Bonifazio e Colbrelli hanno margini di crescita. La squadra ha atleti
esperti a cui si chiede di essere presenti e ragazzi che mi stimolano
molto per quanto riguarda l’allenamento, perché finora non hanno
lavorato al cento per cento e possono dare molto di più. Sonny è
chiamato a fare il salto di qualità nelle corse che contano, Niccolò è
un altro talento che si è perso per strada e senza un velocista di
riferimento potrà avere i suoi spazi, lo spagnolo Cortina ha davvero dei
buoni valori, lo sloveno Per, che nel 2016 ha vinto il Fiandre tra gli
Under 23, è un corridore già ben strutturato... Insomma siamo riusciti a
mettere insieme un bel gruppo».
La preparazione di Vincenzo è cambiata rispetto al passato? «L’anno
scorso non ha mai staccato più di due tre giorni e non si era concesso
ferie, dopo la Vuelta aveva il dente avvelenato ed ha voluto rimanere
concentrato fino a Il Lombardia, quest’anno invece dopo l’Abu Dhabi Tour
è stato in vacanza e si è concesso un po’ di meritato relax. Si è
dilettato con la mtb più che in passato, a casa non è andato spesso in
palestra, ma al ritiro è stato costretto a farlo dal sottoscritto
(sorride, ndr). Sta continuando a seguire la dieta proteica chetonica
che avevamo già sperimentato l’anno scorso, per il resto non ci sono
grandi novità, per lo meno in questa prima fase. Qualcosa cambierà più
avanti, ma in linea di massima ripercorreremo il percorso della stagione
scorsa».
Passando gli anni, bisogna allenarsi sempre di più? «Il
volume di lavoro anno dopo anno cresce, inoltre io cerco di modificare
sempre la forma degli allenamenti per stimolare il ragazzo e andare a
lavorare sulle fibre che per la natura del corridore tendiamo a
trascurare. Al di là di quanti “lunghi”, allenamenti in soglia,
fuorisoglia svolgiamo conta come li facciamo. Se per esempio l’anno
scorso abbiamo svolto salite forza resistenza a un tot di pedalate, in
questa stagione cercheremo di mantenere un altro ritmo e di svolgere
lavori più da velocista, come le partenze da fermo. Questo in linea di
massima, poi ovviamente si aggiusta il tiro man mano, valutando in cosa
pecchiamo e in cosa possiamo eccellere».
Dopo San Juan dove vedremo Vincenzo? «Il
gruppo di Nibali correrà il Gp di Larciano e la Tirreno-Adriatico.
Sulla Sanremo abbiamo ancora un punto di domanda, di certo a seguire
ci aspetta un blocco di lavoro in altura prima di presentarci al Tour of
Croatia che abbiamo preferito al Tour of the Alps perché è una corsa
più lunga e ci offrirà un terreno ideale per la rifinitura in vista del
Giro d’Italia. Questo programma è a discapito di Amstel, Freccia e
Liegi ma visto che la corsa rosa sarà esigente fin dalle prime tappe (la
quarta propone l’arrivo in salita sull’Etna, ndr) abbiamo preferito
concentrarci sull’appuntamento delle tre settimane e non mettere troppa
carne al fuoco rischiando alla fine di non portare a casa nulla.
Rispetto all’anno scorso abbiamo deciso di pianificare il calendario di
gare e ritiri in modo di avere più giorni di recupero dopo l’altura,
prima di tornare in corsa, così che non succeda di subire gli effetti
conseguenti alla quota come accaduto a Vincenzo quest’anno al Trentino e
alla Liegi. Abbiamo previsto una settimana post altura per riprenderci
ed essere sempre competitivi una volta attaccato il numero sulla
schiena».
L’obiettivo dichiarato per il 2017 è il #Giro100. «Il
Giro del Centenario con la tappa che arriva nella sua Messina è
ovviamente il primo grande interesse per l’anno nuovo. Ci faremo trovare
pronti. Dopo la corsa rosa, in cui dovrà arrivare al top per difendere
la maglia rosa, dovremo valutare bene il prosieguo della stagione. Ci
penseremo e valuteremo con calma se andare al Tour, alla Vuelta o quali
altre corse affrontare ancora. Con un corridore di valore come
Vincenzo, dobbiamo arrivare al top e dare il massimo negli appuntamenti
che ci prefiggiamo. Sarà importante partire bene già dalle prime corse e
fare le cose fatte bene pure noi dello staff. Abbiamo tutti voglia di
metterci in gioco per portare la Bahrain Merida ad essere tra le
migliori squadre al mondo».
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.