CITRACCA. «DIMA, CHE TALENTO SPRECATO...»

PROFESSIONISTI | 25/01/2017 | 16:37
Un improvviso e fatale attacco cardiaco ha tolto dall'affetto dei suoi cari e dei suoi tifosi il 31enne ciclista ucraino Dmytro Grabovsky, atleta molto conosciuto ed apprezzato in Italia e soprattutto in Toscana. Da tempo impegnato in una difficile, improba lotta contro depressione e alcolismo, questo ragazzone solare e dotato da madre natura di potenzialità enormi, da vero campione, ha vissuto probabilmente la parte più felice della sua breve carriera ciclistica sulle strade toscane.

Ce ne parla Angelo Citracca, general manager del rinnovato team professional Wilier Triestina-Selle Italia-Nuova Comauto, che accolse Grabovsky nello storico ritiro di San Baronto già a partire dalla primavera del 2005. A salutarlo c'era ovviamente anche il diesse Luca Scinto, che da parte sua ha appreso la ferale notizia al Tour argentino di San Juan, dove stanno attualmente gareggiando i ciclisti del team Wilier-Selle Italia-Nuova Comauto.

«Dmytro faceva parte della nazionale ucraina dilettanti e quando si aggregò a noi capimmo subito di avere a che fare con un atleta dalle enormi potenzialità, un vero, grande talento in crescita. Sempre nel 2005, infatti, vinse il campionato europeo della crono e il mondiale Under 23 su strada a Madrid, confermandosi come uno dei giovani emergenti a livello internazionale più interessanti. Nel 2006 vestì finalmente la casacca della nostra formazione dilettantistica, la Finauto-D'Etoffe-Neri e subito arrivarono i trionfi al Giro delle Regioni, con il corredo di tre successi di tappa e il bis nel campionato europeo a cronometro individuale».

Un curriculum davvero impressionante...
«Pochi ciclisti sono riusciti ad ottenere simili e importanti risultati in un arco di tempo così breve. Dmytro possedeva sicuramente le stimmate del campione, ma a posteriori si può forse dire che si sia trattato di un eccezionale talento che si è gettato via in malo modo. Le sue doti fisiche erano favolose, era forte su ogni tipo di percorso e per me avrebbe potuto – un giorno – essere protagonista anche al Tour de France. Invece guardate come è finita...»

Cosa ci faceva in Israele?
«Nella zona di Arad vivono e lavorano ormai da parecchi anni i suoi genitori, il padre che è un ingegnere meccanico e la madre che è un medico. Entrambi hanno cercato sempre di aiutarlo ma era assai difficile fare qualcosa quando ricadeva nell'abisso dell'alcolismo. Con l'aiuto della compagna, anche lei ucraina e del figlioletto, Dmytro sembrava avere imboccato la strada giusta per uscire dal tunnel dell'alcolismo e della depressione, ma il destino avverso ha deciso altrimenti».

Anche voi avete vissuto delle esperienze dirette relative al vizio di Grabovsky?
«Già nel 2006 e 2007 ci furono delle brutte avvisaglie, con alcuni incidenti stradali provocati dall'abuso di bevande alcoliche nei quali Dmytro restò coinvolto. E pensare che era riuscito a diventare professionista con un team formidabile come la Quick Step, godendo della stima e della fiducia di Patrick Lefevere. In quegli anni la nostra squadra dilettantistica era una formazione satellite del dream-team belga, un vero e proprio vivaio che produsse talenti del calibro di Giovanni Visconti o Alessandro Proni. Purtroppo Grabovsky deluse le generali aspettative in quel biennio, anche a causa dei problemi che si portava appresso e così nel 2009 ritornò da noi con la ISD-Neri, restandoci per tre anni senza peraltro ottenere dei risultati significativi».

Com'era il suo carattere?
«Era un ragazzo aperto, simpatico, sempre sorridente, che riusciva a fare gruppo. Come atleta, quando non aveva a che fare con alcol e derivati era invece meticoloso e quasi maniacale nell'allenarsi a fondo, duramente. La tipica scuola ucraina. E' davvero agghiacciante questa fine assurda, così come è un peccato che non sia riuscito a sfruttare appieno quelle enormi occasioni che la sua carriera sportiva gli aveva offerto».

Per la cronaca, l'ultimo successo di Grabovsky - prima di dedicarsi a Triathlon e affini - è stato il campionato israeliano a cronometro individuale nel 2015, vittoria sub-judice UCI e ufficiosa, in quanto non aveva ottenuto la nazionalità israeliana.

Stefano Fiori, da Il Tirreno

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è esaltato nella quarta tappa del Tour de France e a Rouen ha conquistato la vittoria numero 100 in carriera. «Questa è una vittoria fantastica. Mi è piaciuto con un finale come questo e con così tanti...


Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024