SAN JUAN. MASNADA E L'EMOZIONE DEL DEBUTTO

PROFESSIONISTI | 24/01/2017 | 07:13
Fausto Masnada ci racconta l'emozione del suo debutto tra i professionisti. Il giovane bergamasco della Androni Giocattoli ieri ha attaccato il suo primo dorsale nella massima categoria alla Vuelta a San Juan in Argentina. Il neopro' diretto da Gianni Savio, che l'anno scorso in maglia Colpack si era aggiudicato tre corse di prestigio nel mondo dilettantistico come il Giro del Medio Brenta, la Firenze Mare e il Giro del Valdarno si presenta al grande pubblico rispondendo alle nostre domande.

Il ghiaccio è rotto. Come è andata?
«Ieri al via ho provato tanta emozione, il cambio di categoria è il sogno di tutti i giovani ciclisti. È stata una frazione semplice ma da pelle d'oca per me, poi ci si è messo quel finale complicato e quella curva non segnalata che ha fatto andare fuori strada almeno metà gruppo. Avevo già fatto esperienza l'anno scorso da stagista con la Lampre, ma da ieri ho iniziato sul serio. Con l'anno nuovo, tutto è cambiato. Sono fiducioso, mi sento pronto al salto».
Quali sono le tue aspettative per il primo anno tra i grandi? «Punto a far bene, nelle mie possibilità. Non so ancora come è la mia condizione rispetto agli avversari, ho tanto da imparare, ma con la squadra quest'inverno abbiamo lavorato bene, io e i miei compagni faremo del nostro meglio per raccogliere il più possibile».

Che impressione ti ha fatto finora l'Argentina?
«Per me si tratta del primo viaggio intercontinentale. Tra i dilettanti si corre soprattutto in Italia, mentre ho già capito che tra i pro' i viaggi anche lunghi sono all'ordine del giorno. È proprio un altro mondo, ti confronti con il ciclismo di ogni parte. Non amo le temperature elevate che abbiamo trovato qui, ma viaggiare è stupendo. Adoro conoscere città nuove e culture diverse dalla nostra».

Raccontaci come hai scoperto il ciclismo.
«Ho iniziato a correre a 6 anni, da G1, la passione per la bici mi è stata trasmessa da un amico. Dopo due gare lui ha smesso e io ho continuato. Dagli inizi alla categoria junior questo sport per me è stato un gioco, poi per quanto mi piaceva è diventato un impegno sempre più importante finchè non è diventato un lavoro a tutti gli effetti. Tra alti e bassi sono arrivato fin qui. In tasca nel frattempo mi sono messo il diploma da perito elettrico. Nel tempo libero mi piace leggere. In Argentina però non mi sono portato nessun libro, mi concentrerò sul roadbook della gara. In questi giorni si pedala e basta».

da San Juan, Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024