DANIELE MOSNA: LA MIA AVVENTURA IN CENTRO AMERICA

STORIA | 23/01/2017 | 07:19
"Non ho detto niente a nessuno e sono partito", dice Daniele Mosna, fotografo professionista, è fresco di rientro da un viaggio di circa due mesi in America Centrale: Messico, Honduras, Belize e Guatemala le tappe principali del suo itinerario in solitaria nel cuore del nuovo mondo.
 
"Il Messico - continua - in particolare è sempre stato il sogno di una vita e ho sempre voluto approfondire meglio la cultura Maya e lasciarmi conquistare da un tourbillon di colori".
 
Daniele Mosna, classe 1981, è figlio d'arte e si è appassionato alla fotografia fin da piccolo seguendo le orme paterne di Remo, quindi "ho continuato a studiare il mestiere a scuola e lungo il mio percorso da fotografo freelance ho trovato colleghi come Lucio Tonina, Romano Magrone e Giovanni Cavulli: figure preziose che mi hanno aiutato a migliorare e mi hanno insegnato alcuni trucchi per affinare la tecnica".
 
Dopo 13 anni ininterrotti sul campo fra eventi sportivi, agenzie nazionali, quotidiani locali e paesaggi di montagna, Mosna ha preso una pausa "per rivitalizzare la carriera, cercare nuovi stimoli e imparare ulteriormente il mestiere. Le storie da raccontare sarebbero tante".
 
Il Messico, la seconda economia dell'America Latina, si colloca fra i principali esportatori di petrolio, ma la prosperità resta un sogno e il gap socio-economico è forte. Le periferie e le aree rurali soffrono della presenza di baraccopoli e delle rotte della droga. Ha avvertito questa sensazione nel lungo periodo messicano?
"Si tratta di un paese dai mille volti, ma in linea generale in America ho visto tanta povertà e tante case fatiscenti costruite in lamiera. Si possono vedere luoghi turistici molto opulenti e allo stesso tempo bambini sfruttati dai genitori per vendere ai turisti acqua, succhi, frutta e galline vive. Se si ha la fortuna di nascere nei pressi di qualche oratorio oppure parrocchia, la vita del bambino può migliorare, altrimenti è in qualche modo segnata alla sopravvivenza. Ho conosciuto inoltre un paese molto religioso e credente. Quasi per caso sono capitato nel periodo del Festival della Madonna: una settimana di processioni senza sosta da mattina a sera, un'esperienza molto bella e allo stesso tempo toccante. Il Messico mi resterà nel cuore: mi sono innamorato in particolare del Chiapas: una regione che ricorda molto il Trentino per le montagne, ma la marcia in più è dettata dall'incredibile contrasto di colori".
 
Nel frattempo il neo presidente americano si è insediato ufficialmente alla Casa Bianca, come hanno vissuto i messicani questo avvenimento?
"La vittoria di Donald Trump ha confuso il Messico e temono effettivamente un cambio di rotta della politica americana: a Merida ho assistito anche allo sciopero dei tassisti per il costo della benzina aumentato a 1 dollaro al gallone. Ho avvertito in questo paese una grande paura verso l'immigrazione e non si può far a meno di notare tanti corpi delle forze armate girare in strada per assicurare e garantire l'ordine. In generale in Messico ho sentito una grande diffidenza verso gli americani: sono visti come arroganti per il loro atteggiamento di superiorità e perché varcano il confine esclusivamente alla ricerca di droga".

Durante il viaggio si è spostato in quattro paesi, ma non sempre è filato tutto liscio. I controlli sono molto stretti e forse noi europei non siamo più abituati e il consiglio è non girare dopo il tramonto.
"Confermo, i controlli al confine sono strettissimi e puoi essere fermato alla dogana anche per oltre un'ora. A proposito delle ore notturne, ho vissuto questa sensazione di pericolo soprattutto in Guatemala e Belize. Nel primo paese sono stato scortato direttamente dal pullman all'ostello. Dopo 12 ore di viaggio stavo finalmente raggiungendo il Guatemala nelle ore notturne e il conducente del veicolo mi ha confermato che è davvero pericoloso aggirarsi nelle ore serali in paese e allora, una volta individuato l'ostello, il pullman mi ha accompagnato a passo d'uomo fino a quando non ho superato la soglia della struttura ricettiva, illuminando il tragitto.
Un'altra fotografia che ricordo con un misto fra divertimento e preoccupazione è il trasferimento in barca fra il Guatemala e il Belize. Il nostro capitano ha riempito alquante taniche di benzina e quindi siamo partiti alla volta del Belize. Dopo aver navigato qualche miglia, l'imbarcazione si è però fermata mezz'oretta in un porto perché il conducente doveva fare la spesa. I pit-stop non sono terminati: in mare aperto ci ha chiesto i passaporti prima di terminare la tratta e concludere il viaggio. Il Belize, un paradiso per le immersioni, è una ex colonia britannica e sulle banconote si trova ancora l'effige della regina".

Il capodanno in Honduras?

"In Honduras mi sono fermato molto poco e non sono riuscito a vedere molto. Ricordo che ho ricevuto molti messaggi di auguri di buon anno: ho ringraziato ovviamente tutti, ma personalmente mi trovavo ancora fra l'orario dell'aperitivo e della pennichella dopo pranzo, una sensazione strana".

Ritorniamo in Messico, dove ha conosciuto anche Alex e Lulu, una giovane coppia francese.
"Alex e Lulu sono dei ragazzi che si trovano in Messico a metà fra vacanza e lavoro. Sono lì per girare un documentario sui gruppi musicali locali e sono membri di un'associazione culturale francese. Dopo aver scambiato alcune chiacchiere, hanno visto le mie immagini scattate durante il viaggio: mi hanno proposto di organizzare una mostra fotografica in Francia, invito che ho prontamente accettato. Siamo in contatto e il periodo individuato è quello di fine estate oppure inizio autunno".

Luca Andreazza, da ildolomiti.it
foto di Daniele Mosna

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024