MUSEO BARTALI, SCATTA L'ALLARME

STORIA | 02/01/2017 | 09:47
Tra quattro mesi e mezzo, il Giro d’Italia del Centenario sarà a Ponte a Ema da dove mercoledì 17 maggio prenderà il via l’undicesima tappa che porterà i corridori a Bagno di Romagna. Ponte a Ema significa Gino Bartali, perché qui è nato e riposa per sempre il grande campione fiorentino del pedale. A lui è intitolato anche il Museo del Ciclismo che sorge in via Chiantigiana, di fronte alla casa dove nacque e che ha avuto un cammino sofferto e tribolato dal giorno della sua inaugurazione, il 1 aprile 2006, nonostante gli ammirevoli sforzi dell’Associazione Amici del Museo del Ciclismo Gino Bartali, presieduta da Andrea Bresci che si è “speso” in maniera incredibile per questa struttura.

Dal 1 ottobre 2015, il museo è gestito dal Comune di Firenze e l’arrivo del Giro d’Italia nel prossimo mese di maggio appare l’occasione giusta per un suo deciso rilancio. In verità Andrea Bresci che presiede l’Associazione con sede proprio presso la struttura è preoccupato non poco, e lancia un appello tradotto “salviamo il Museo”. Lo preoccupa la mancata manutenzione e la cura di tutto il materiale che si trova al suo interno. “Velocipedi, bici, maglie, i trofei, le targhe, i cimeli e quant’altro - dice Bresci – hanno bisogno di interventi continui ed invece tanto per dirne un paio, i cerchi in legno delle ruote presenti iniziano ad essere tarlati e le gomme delle bici sono sgonfie. Sta andando tutto in malora, di questo passo il museo chiuderà, per questo ho chiesto da tempo che il Comune di Firenze provveda quanto prima, ma al momento non c’è stata nessuna risposta e intervento specifico all’interno del museo, per cui ho inviato al sindaco di Firenze Dario Nardella una richiesta urgente per un incontro da tenersi al massimo entro questa settimana, altrimenti dovremo prendere altre decisioni. Non vogliamo – conclude Bresci - arrivare a dover portare via dal museo tutto il materiale perché si sta deteriorando. L’occasione del Giro d’Italia è importante ma il museo non può essere presentato in queste condizioni ai visitatori”.
                                  
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Se era per il calcio....
2 gennaio 2017 16:42 magico47
Se fosse stato materiale della fiorentina avrebbero già provveduto da tempo,ma come ho già detto ormai in tempi non sospetti la "politica" ha invaso e corrotto tutto,sperate nel sindaco di Firenze?,magari se farà qualcosa sarà per prendere i voti per le prossime elezioni.

"Di solito mi sbaglio di rado"...vediamo più avanti se ho ragione.

Uno che ha conosciuto bene Gino Bartali,e grande Amico di Andrea Bartali
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

Loriano Gragnoli
...............

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Trek ha appena presentato la sua prima bici elettrica dedicata al gravel,  la nuovissima Checkpoint+ SL, un modello che amplia ancora di più l’apprezzatissima piattaforma. Ad equipaggiarla ci pensa il motore TQ HPR60, una drive unit che appaga il ciclista con...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024