L'ORA DEL PASTO. LA FUGA PIÙ LUNGA

STORIA | 20/12/2016 | 07:54
Un giro in bici, lui e il figlio. Un giro in bici, niente di impegnativo. Un giro in bici, per andare a trovare gli amici e parenti. Poi, all’improvviso, un malore: giusto il tempo di chiedere aiuto, e crolla a terra, in volto diventa blu, non respira più, per 20 minuti il cuore rimane fermo. C’è da essere realisti: in queste situazioni, in queste condizioni, è impossibile recuperare. Più che vivere, si vegeta. E invece Marcello Osler ce la fa, ce la farà. A recuperare, a vivere. Perché lui è l’uomo dell’impossibile.

Trentino, Valle dei Mòcheni, Canezza di Pergine: è la sua Betlemme. Giochi e giocattoli, calcio e nuoto, boschi e sci: la sua educazione. Legno: falegname, il suo lavoro. Poi bicicletta: la sua passione. Un giorno, mentre pedala inseguendo un autobus, viene notato da un dilettante: “Perché – gli domanda – non corri in bici? Andavi a 60 all’ora”. La prima gita è a Longarone, a vedere il disastro del Vajont. La prima squadra è la Forti e Veloci di Trento, e la sede sta in una baracca di legno dietro la birreria Pedavena. Le prime vittorie sulla strada, compreso un titolo regionale. E la prima lunga trasferta, in Toscana, in quattro in macchina, anche di notte, con una sola coperta: e il bello è che Marcello, la mattina dopo, vincerà. Farà il professionista, Marcello Osler, per otto anni, con Sammontana, Brooklyn, Selle Italia e Sanson, e con un trionfo, Giro d’Italia 1975, tappa Potenza-Sorrento, 188 chilometri di fuga solitaria, 8’48” sul secondo, e l’ordine del direttore sportivo di rallentare altrimenti avrebbe mandato fuori tempo massimo il gruppo, compresi i suoi capitani. E poi farà il ciclista: un negozio di biciclette dove abitano sensibilità, affetto, precisione, generosità, saggezza, e sempre passione.

Quel 31 luglio 2013 è Marcello Osler a finire fuori tempo massimo per un cuore che non batte più. La morte incombe, soffocante, devastante, imminente. Invece Marcello, che allora stava per compiere 68 anni e adesso ne ha 71, torna alla vita. E questo straordinario, imprevisto, miracoloso ritorno è raccontato, passo dopo passo, giorno dopo giorno, nel libro “La fuga più lunga” (Publistampa edizioni, 160 pagine, 10 euro). Elena Leonardelli, moglie di Marcello, ne condivide paure e dubbi, malinconie e speranze, progressi e ricadute, volontà e fede, incertezze e cure. Un lungo e lento cammino, un nebuloso e complicato percorso, una umana e matrimoniale prova di volontà e amore. Marcello, con Elena, ce la fa. Lui torna a vivere, lei comincia a scrivere.

“La fuga più lunga” è una storia di ciclismo e la leggenda di un corridore, è un elogio alla bicicletta e un inno alla vita. Ed è anche un’opera di bene: Elena e Marcello hanno deciso di devolvere il ricavato delle vendite dei libri all’Ail, l’Associazione italiana contro le leucemie del Trentino, per la ricerca. Finalmente spiegare quello che Osler è riuscito a fare.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024