TOSCANA. Bacci confermato presidente

REGIONI | 11/12/2016 | 08:48
Giacomo Bacci, dirigente pisano (abita a Campo di San Giuliano Terme) classe 1950, succede a stesso alla guida del Comitato Regionale Toscano, per il prossimo quadriennio 2017-2020. Lo hanno deciso le 95 società toscane (su 189 aventi diritto al voto) delle quali 58 presenti e 37 per delega, riunite in assemblea a Peccioli presso il “Centro Incubatore”. L’allarme lanciato nei giorni precedenti l’assemblea sulla scarsa partecipazione delle società ha avuto effetto e così l’affluenza è stata del 50,3% con 140 voti sui 260 disponibili e una percentuale del 53,85 per cento. Giacomo Bacci rispetto a 4 anni fa ha ottenuto un risultato nettamente migliore in quanto ha ricevuto 122 voti pari all’87 per cento con 16 schede bianche e 2 nulle. Al suo fianco siederà ancora nelle vesti di vice presidente vicario Maria Bruni che ha ottenuto 116 voti, mentre Giancarlo Del Balio, new entry alla vice presidenza ne ha riportati 73. Il consiglio direttivo toscano si completa con i 4 neo consiglieri eletti con riconferma per Luciana Gradassi (120 voti), Alessandro Becherucci (88), Maurizio Marchesini (74) ed il nuovo arrivato Leonardo Marchetti (64). Non è risultato eletto Antonio Sferruzza che ha ottenuto 9 voti e due sono state le schede bianche.

All’assemblea toscana di Peccioli sono intervenuti portando il loro saluto, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, quello del Coni regionale Salvatore Sanzo, il presidente dell’U.C. Pecciolese Luca Di Sandro. Nella sua relazione gestionale approvata all’unanimità, Bacci ha ricordato i risultati ottenuti dalla Toscana nel quadriennio, sia sul piano organizzativo con i Mondiali del 2013 su strada per la prima volta in Toscana, il Meeting Nazionale di società giovanissimi, i campionati italiani élite under 23 e tutte le altre manifestazioni. Ha ricordato poi la straordinaria stagione 2016 con gli atleti toscani protagonisti in tutte le specialità sia nel settore maschile che femminile e come la Regione nonostante le difficoltà degli organizzatori abbia di anno in anno incrementato il numero delle gare, che nel 2016 sono risultate 246. Ha ringraziato i suoi collaboratori del Comitato (la sua squadra come ama definirla), tutte le varie commissioni, gli impianti che sono stati realizzati (piste ciclabili) e quelli che sono in progetto. Ha parlato anche di bilancio economico-finanziario in attivo nonostante i minori contributi ricevuti. Per il futuro tra le priorità la conferma della crescita dell’attività su pista, nel ciclocross e soprattutto delle gare a cronometro, mentre la Toscana farà di tutto per cercare di allestire un Giro della Toscana a tappe per juniores oltre a quello della Regione per i dilettanti, ed in attesa nel 2017 ci sarà una Challenge con tre gare consecutive per élite under 23). Nessun accenno invece alla linea che la Toscana assumerà in vista dell’assemblea nazionale di Rovereto. Ci sarà dopo le feste di fine anno una riunione apposita con i delegati eletti per definire le strategie. Quello che è sicuro, è il sostegno con forza a Maurizio Ciucci candidatosi per Consigliere nazionale dopo la sua positiva e brillante esperienza alla guida della Commissione Nazionale Giovanile. Ricordiamo infine che Dario Ciaponi ha svolto il ruolo di presidente dell’assemblea a Peccioli con Filippo Fuochi come vice ed Elisa Lari come segretaria, mentre la commissione scrutinio era formata da Mori, Maraffon, Dolfi, Benedetti e Francesca Mannori. Ultima annotazione infine per i delegati in rappresentanza dei tecnici che sono stati eletti per l’assemblea nazionale. Si tratta di Filippo Fuochi, Enzo Megli e Romano Marchesini. Al neo Comitato Regionale Toscano gli auguri di buon lavoro (che non mancherà) nei prossimi 4 anni.
                               
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024