ESTREMO | 07/12/2016 | 07:59 Anna Mei, l’atleta per solidarietà detentrice del record mondiale di ciclismo femminile su pista dei 1000 km percorsi in solitaria ed in continuo, si è aggiudicata il secondo posto a Borrego Springs (USA) nella 24 ore della 6-12-24 Hour World Time Trial Championship (campionato del mondo di endurance 24 h timetrial ) con 369,6miglia pedalate.
Anna Mei si qualifica così prima classificata nel campionato del mondo delle 24 h di endurance 2016 con miglia totali pedalate 1.162,7, ottenute dai risultati della prima gara a Dubrovnik, in Slovenia lo scorso 9 e 10 luglio (prima classificata, miglia percorse 423,78), dalla seconda gara a Le Mans lo scorso 22 agosto (seconda classificata, miglia percorse 369,3) e da questa decisiva terza gara a Borrego Springs lo scorso 6 novembre, seconda classificata con miglia percorse 369,6.
Questo eccezionale risultato, raggiunto dalla Mei all’età di 49 anni - ricordiamo che si tratta di un’atleta non professionista, maestra elementare nella vita e Ambasciatrice solidale per i Bambini Farfalla - è reso ancor più eccezionale dalla durezza delle prove a cui si sottopongono gli atleti di questa difficilissima disciplina di resistenza fisica in bicicletta.
“A Borrego Springs, pedalare a 45° ha messo a dura prova i fisici di tutti gli atleti. Le alte temperature hanno ulteriormente contribuito a rendere questa gara una vera gara di resistenza estrema. Il mio motto “Passo nel fuoco con un ghiacciolo in mano” è stato paradossalmente proprio quello che è successo. E ce l’ho fatta: il ghiacciolo non si è sciolto, è arrivato in fondo alla grande !!”
Anna Mei, l’unica atleta italiana donna in corsa per la coppa del mondo 24h di endurance a Borrego Springs, ha dunque portato in alto i colori del nostro Paese.
Le eccezionali doti di concentrazione e di equilibrio mentale di Anna, che l’hanno portata a vincere il record dei 1.000 km. su pista, si sono rivelate particolarmente utili per dare il meglio ed ottenere il massimo risultato per una donna con una normale vita, un lavoro, impegni comuni. Come sempre i simboli di ASD Sportnelcuore - ciclisti per Solidarietà di Cuggiono (MI) e le Farfalle -i Bambini Farfalla, affetti da Epidermolisi Bollosa, a cui Anna Mei dedica tutte le proprie vittorie- sono sulla maglia della ciclista, che ha cosi' l'onore di portare il suo messaggio anche in terra straniera.
"L’Epidermolisi Bollosa e' una malattia rara. La ricerca ed i Bambini Farfalla hanno bisogno di tutti noi. Donate, anche solo un euro, alla ricerca!” Sul sito www.retedeldono.it , con il nome Anna Mei, Bambini Farfalla, l'atleta ha aperto un progetto di "raccolta fondi", che ha come oggetto proprio i l’aiuto ai bambini farfalla per sconfiggere questa terribile patologia. Specializzata nell’endurance su strada, vincitrice della Coppa del Mondo 24h ultracycling UMCA 2012, detentrice di due record mondiali (ha abbattuto il muro dei 700 Km nelle 24 ore e dei 350 km nelle 12 ore nel 2011, ha stabilito nel 2013 un record mondiale delle 24h in pista, con 738,851 km e nuovo record mondiale Ultracycling 12h con km 391,465, ulteriormente migliorato lo scorso 1 novembre 2015 sulla pista del Velodromo di Montichiari, omologato per gare internazionali. Dopo 35ore, 11 minuti e 6 centesimi, percorrendo 4.000 giri, Anna Mei il 1 novembre 2015 realizza il record mondiale su pista dei 1000 km percorsi in solitaria ed in continuo. Anna Mei è atleta di ASD Sportnelcuore (Cuggiono MI) . Anna Mei ringrazia gli sponsor che la seguono e supportano: Biemme abbigliamento, Fiorin Cicli, Indibatecarterapy,Merida Health Project, Sidi Shoes, Mollificio Lombardo ASD Sportnelcuore – Cuggiono (MI) asdsportnelcuore@gmail.com
A sostenere Anna Mei, il team Cycling Sportnelcuore, gruppo ciclistico amatoriale formato da atleti, artisti, personaggi dello spettacolo, gente comune che, senza scopo di lucro, sostiene Anna ed i “bambini farfalla” pedalando con Anna per fare conoscere la EB ed i progressi per renderla meno invalidante. Sportnelcuore Cycling Team è parte di ASD Sportnelcuore, Associazione Polisportiva Dilettantistica nata a Cuggiono (MI), attiva nella promozione dei valori dello sport e del sociale.
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.