NOVO NORDISK. PERON, POLI E UN TRAINING CAMP SPECIALE. GALLERY

PROFESSIONISTI | 07/12/2016 | 07:30
Alla fine del 2015, il team professionistico Novo Nordisk trascorse un periodo a Rosarita, in Messico, per costruire le case per due famiglie tragicamente colpite da diabete e povertà. Questo particolare training camp ha lasciato atleti e staff profondamente colpiti, per questo si è deciso di ripeterlo anche quest'anno.

La settimana scorsa, la formazione fondata da Phil Southerland e diretta da Vassili Davidenko ha costruito tre case a Juan Dolio, nella Repubblica Dominicana, per famiglie in difficoltà per motivi economici e di salute. I membri della squadra hanno collaborato con Hope Sports, associazione non-profit che promuove la crescita personale e comunitaria tra gli atleti attraverso progetti di servizio pubblico a breve termine. Come un gruppo coeso, gli atleti e lo staff hanno lavorato insieme per costruire le case da zero, preoccupandosi delle fondamenta, della pittura e dell'arredamento delle case. Tutte le famiglie hanno ricevuto le chiavi delle loro nuove case, pronte per essere abitate, nel pomeriggio di giovedi.

Due i corridori italiani impegnati in questa avventura: Andrea Peron, alla quinta stagione nella massima categoria, e il neoprofessionista Umberto Poli, entrambi diabetici come tutti i loro compagni del team americano.
«Si tratta di un'esperienza emotiva potentissima che ti fa pensare in modo diverso la vita e rimane con te per sempre. Nel corso della stagione, tra tutti gli impegni, spesso perdiamo di vista le cose davvero importanti della vita. Personalmente cercerò di custodire le emozioni di questi giorni come quelle regalatemi dal camp di un anno fa per ricordarmi quanto sono fortunato. Sono felice che il nostro lavoro di squadra sia servito per aiutare delle persone sfortunate. La famiglia a cui ho dedicato il mio tempo aveva il padre in ospedale a causa del diabete. La mia speranza è che dopo che abbiamo consegnato loro le chiavi e il cibo per un paio di mesi possano sfruttare questa opportunità per poter vivere in modo più dignitoso» racconta Peron.

Poli, al primo impatto con la formazione americana e con un esperienza di volontariato, aggiunge: «Questa "prima volta" mi ha fatto apprezzare ciò che ho nella vita. Prima di questa avventura, non avevo mai davvero capito quanto sono fortunato. In squadra sono stato accolto come in una grande famiglia. Mi sono sentito veramente compreso e sono rimasto sorpreso e colpito da come tutti hanno dato il massimo per rendersi utili. Il ricordo che non dimenticherò mai sarà sicuramente il sorriso dei bambini, anche se vivevano in una tale povertà che non pensavo potesse esistere. Avevano così poco, ma sembravano così felici. Per me, è stata una grande lezione».

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024