LA VITA DA GREGARIO DI ANDREA NOÉ

LIBRI | 02/12/2016 | 08:30
Si sono ben presto esauriti i posti disponibili nel pur capiente spazio del cinema-teatro Agorà di Robecco sul Naviglio, in provincia di Milano, quasi al limitare con quella di Novara, giovedì 1° dicembre.

La serata ha visto al proscenio Andrea Noè, indiscussa autorità ciclistica e pure consigliere comunale di Robecco sul Naviglio e, quale ospite d’onore, nientepopodimeno che Vincenzo Nibali. Due personaggi che non hanno certamente bisogno d’illustrazione per le loro “opere” ciclistiche caratterizzate da carriere che, nei rispettivi ambiti, sono state – e tuttora è per Nibali – di prezioso valore per il ciclismo.

Sono stati gli attori protagonisti della presentazione ufficiale  del libro “ANDREA NOE’-UNA VITA DA GREGARIO” con il sottotitolo “Ricordi e consigli di un corridore appassionato” a cura di Andrea Ballocchi ed edito La Memoria del Mondo Editrice  di Magenta (www.lamemoriadelmondo.it). E’ ricca la documentazione iconografica con fotografie di Luca Bettini e dell’archivio personale di Andrea Noè mentre l’art director è Luca Testa.

Autore e editore, con Noè, hanno spiegato le motivazioni alla base dell’iniziativa, le scelte della struttura della pubblicazione che non è una pura biografia del popolare “Brontolo”, ma è un “mix” del succedersi della vita e della carriera sportiva di Noè. Il libro offre in profusione i suoi consigli, frutto della sua lunghissima carriera di corridore professionista a fianco di vari campioni anche di diverse epoche, che investono l’aspetto tecnico del mezzo, l’allenamento, l’approccio all’attività del pedalare con ampio campo e respiro didascalico, a disposizione di tutti i fruitori delle due ruote. Il tutto in stile chiaro, diretto, senza fronzoli o tecnicismi estremi, com’è nelle corde di Andrea Noè che è un costante pedalatore con i suoi numerosi, numerosissimi, compagni dell’organizzato gruppo, a tre cifre, del “Brontolo Bike”.

L’iniziativa ha il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del comune di Robecco sul Naviglio e ha pure finalità benefiche in favore delle popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia.

Le immagini proiettate hanno proposto momenti salienti delle carriere dei due attori, nella circostanza ma corridori veri che hanno incrociato le loro strade nello squadrone Liquigas con Noè già veterano di lungo corso e il giovane Nibali accreditato di grandi speranze che non è comunque scampato al duro tirocinio di corridore professionista e delle incombenze, a favore della squadra, anche quelle più faticose. E Noè, in quel periodo, è stato una sorta d’istitutore-addestratore con il giovane, con le valenze e le caratteristiche proprie che gli hanno valso il suo soprannome.

Vincenzo Nibali ha rapidamente riferito qualche episodio ma ha altresì confermato d’avere subito percepito le qualità proprie, precipue, connaturate a “Brontolo”, sia sul piano professionale, sia umano e del suo intenso legame con le due ruote.

E’ stato festeggiato, in stile sobrio, dalla famiglia Andrea Noè: mamma, moglie, figlia, il fratello Paolo che per lungo tempo ha vissuto il gruppo e le corse quale apprezzato massaggiatore, altri famigliari, i fratelli Johnny e Alex Carera e dai suoi concittadini, amministratori pubblici e appassionati che non hanno certamente lesinato gli applausi.

Quelli che non sono riusciti a trovare posto nella sala del cinema-teatro hanno atteso nell’attiguo salone dove tutti si sono trattenuti a lungo manifestando affetto per i protagonisti – e che protagonisti - di una riuscitissima serata.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024