GLORIE DEL TRIVENETO. Una sfilata di campioni

PREMI | 15/11/2016 | 07:34
"Il nostro grande desiderio è quello di far avvicinare i giovani al nostro gruppo che non deve essere composto esclusivamente da ex professionisti ma anche da coloro che hanno praticato il ciclismo a tutti i livelli. La nostra è anche una promozione per uno sport molto bello e formativo. Il momento più significativo è quando i nostri ragazzi incontrano i campioni dei quali hanno solo sentito parlare e che possono diventare per loro modelli da imitare". Lo ha rilevato, tra gli applausi, Mario Beccia, presidente dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto in occasione dell'apertura della 42^ edizione del raduno svoltosi domenica 13 novembre nell'Alberto-Ristorante "Napoleone" di Zeminiana di Massanzago, in provincia di Padova.

E' stata una cerimonia molto bella e significativa che ha visto tutti uniti i corridori appartenenti tre generazioni con le loro famiglie e soprattutto i campioni di ieri, di oggi e del futuro. Una festa che ha visto sfilare al cospetto di 300 invitati quelli che hanno scritto alcune delle pagine più belle del ciclismo nazionale. A fare gli onori di casa Mario Beccia che nel portare il saluto dell'Associazione ha ricordato le sue origini pugliesi e ha evidenziato "la grande accoglienza ricevuta quando si è stabilito in Veneto una terra che ha un grande e straordinario legame con lo sport del pedale e che opera con altre due straordinarie regioni come il Friuli-Venezia Giulia ed il Trentino-Alto Adige che sono sintonizzate sulla stessa lunghezza d'onda". Beccia per l'occasione era affiancato da Aurelio Cestari, Simone Fraccaro, Flavio Miozzo, Mara Mosole, Carlo Brisotto, Italo Bevilacqua e Dino Borgobello.
 
Tra gli ospiti d'onore il presidente della Federciclismo del Veneto Raffaele Carlesso, il giornalista e scrittore Claudio Gregori, il sindaco di Massanzago Stefano Scattolin nonché gli imprenditori Remo Mosole ed Alcide Cerato; mentre a rappresentare il gruppo "Bici al Chiodo" di Reggio Emilia c'era Paolo Tedeschi e l'Associazione Ex Corridori della Provincia di Treviso, Germano Bisigato.

La grande festa delle Glorie del Triveneto è entrata nel vivo quando sono state premiate le promesse del ciclismo italiano come gli junior azzurri Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) e Samuele Battistella (Vc Breganze) e Stefano Casagrande dirigente del Veloce Club Borgo Trento. Paternoster, che è stata compagna di squadra della compianta Chiara Pierobon, quest'anno si è fregiata di due titoli mondiali, di tre europei ed ha conquistato anche il primato mondiale del quartetto. Mentre Battistella, che nel 2017 correrà con gli Under 23 nella corazzata Zalf Euroomobil désirée Fior, dopo aver smaltito la delusione della sua non convocazione per i mondiali di Doha, si è detto pronto ad affrontare la nuova stagione con grandi motivazioni. Per l'occasione ha ricevuto il benvenuto e l'abbraccio del direttore tecnico del club di Salvarosa di Castelfranco Veneto, Luciano Rui.
 
Insieme a Paternoster e a Battistella premiati i rispettivi direttori sportivi Stefano Franco e Giuseppe Parolisi. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il presidente ed il vice del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, capitanata da Domenico Macrì e da Bruno Carraro ma anche una delegazione del Tour de France, proveniente da Parigi, guidata dall'ex corridore di origini friulane, Stefano Picco, collaboratore de "La Voce". A ricevere i riconoscimenti Flavio Martini, Rino Piccoli, Luciano Fabretto ed Andrea Baldan. Per molti atleti, soprattutto i più anziani, è stata l'occasione per ricordare i momenti belli ma anche quelli difficili vissuti durante le gare e sono state soprattutto evidenziate le occasioni di collaborazione da parte dei gregari ai campioni durante i Giri d'Italia, i Tour de France ed i Mondiali.
 
Durante la cerimonia, che è stata condotta da Luciano Martellozzo, il giornalista e commentatore televisivo Beppe Conti ha presentato il suo ultimo libro "La Grande Storia del Ciclismo". La manifestazione si è conclusa con le premiazioni dei soci fedelissimi come Aldo Beraldo che ha ricevuto il riconoscimento dedicato al ricordo dell'ex professionista veneziano Alfredo Sabbadin. A consegnarlo la signora Mariuccia, moglie del compianto campione.
 
La lunga serie dei premiati è stata conclusa dal trentino Marcello Osler, soprannominato "Il Gigante Buono", in fase di guarigione dopo l'ictus che lo aveva colpito mentre era in bicicletta e che aveva fatto temere per la sua vita. A lui, tra la commozione generale, sono stati dedicati lunghi applausi.

Servizio e foto di Francesco Coppola


Il Gruppo Operativo dell'Associazione: Francesco Moser (Presidente Onorario); Mario Beccia (Referente); Simone Fraccaro, Alessandra Cappellotto, Aurelio Cestari, Flavio Miozzo, Mara Mosole, Carlo Brisotto, Aldo Moser, Italo Bevilacqua, Dino Borgobello, Adriano Filippi, Aldo Beraldo, Romano Tumellero, Renato Giusti, Luciano Dalla Bona e Attilio Benfatto (Componenti).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024