PREMI | 26/10/2016 | 07:55 Il Ristorante "all'Oasi", a Campagnola di Mareno di Piave, in provincia di Treviso, ha ospitato domenica 23 ottobre la cerimonia di consegna delle Borracce d'Oro, il popolare riconoscimento giunto alla 15^ edizione e destinato ai corridori che nel corso della loro carriera sono stati validi e fedeli gregari dei grandi campioni. A ricevere le Borracce d'Oro 2016, sono stati il veronese Pietro Campagnari ed il mitico trevigiano di Conegliano, Marzio Bruseghin.
La manifestazione, che rappresenta uno degli appuntamenti più ambiti del finale di stagione, è stata organizzata dall'Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso presieduta dall'irriducibile Germano Bisigato in occasione del 17° incontro tra i soci e gli ex corridori. Il premio, come ha spiegato lo stesso Bisigato dopo aver portato il saluto agli invitati e prima della consegna, rappresenta un ringraziamento a quegli atleti come Campagnari e Bruseghin che sono stati gli artefici dei successi dei campioni e loro capitani nelle squadre di club e in nazionale: tra loro Mercks, Gimondi, Petterson, Basso, Motta e Zilioli. Ospiti d'onore della cerimonia sono stati Guido De Rosso, Sergio Bianchetto, Franco Testa, Mario Zanin, Renato Longo, Lucillo Lievore, Aldo Beraldo, Giovanni Moro, Efrem Dell'Anese, Aurelio Cestari e Tommaso De Prà che, ha osservato il presidente, "sono un esempio per le nuove generazioni". Insieme a loro anche le campionesse Patrizia Spadaccini e Lorella Sacchetto, il presidente del team Uci Continental Unieuro Wilier Treviani, Renato Barzi, lo sponsor dell'Uci Worldteam, Tinkof, Gianni Spinazzè ed il presidente della Federciclismo di Treviso, Ivano Corbanese. Campagnari e Bruseghin hanno ringraziato per il premio ricevuto e si sono detti onorati di essere entrati a far parte dello straordinario albo d'oro. Durante la cerimonia è stato consegnato il premio destinato ai giovani promettenti e denominato "La Trevisana Terra di Campioni". Il riconoscimento, giunto alla 4^ edizione, è stato assegnato al corridore junior di Vittorio Veneto, Filippo Fontana, campione italiano di ciclocross. L'atleta, però, non lo ha potuto ritirare di persona perché impegnato con la nazionale italiana di ciclocross nella prova di Coppa del Mondo a Valkenburg (Olanda). A a farlo è stato un altro grande ex del fuoristrada, il papà dell'azzurro Alessandro.
Francesco Coppola
Pietro Campagnari - è nato a Verona 15 maggio del 1941 ed è stato professionista dal 1966 al 1974. Ha difeso i colori della Mainetti, della Molteni, della Sanson, della Faemino, della Ferretti, della Salvarani, della Magniflex e della Dreherforte. Due le vittorie in carriera: nel 1969 al Gran Premio Tarquinia e nella tappa di Martinafranca al Giro di Puglia. Ha partecipato a sette Giri d'Italia e a un Tour de France.
Marzio Bruseghin - è nato a Conegliano (Treviso) il 15 giugno del 1974. E' stato professionista dal 1997 al 2012. Ha indossato le casacche della Brescialat, della Banesto, della iBanesto.com, della Fassa Bortolo, della Lampre, della Cais de Pargne e della Movistar. Tre le vittorie da lui ottenute: nel Campionato Italiano a Cronometro del 2006, nella tappa a cronometro a squadre del Giro d'Italia del 2007 e in quella a cronometro individuale della stessa corsa rosa nel 2008. Ha indossato sette volte la maglia della nazionale in occasione di cinque mondiali e di due Olimpiadi.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.