2017. L'APPENNINO "SFIDA" LA ROUBAIX

PROFESSIONISTI | 20/10/2016 | 14:31
Il Giro dell'Appennino «sfida» la Parigi – Roubaix. Si ripropone così l'eterno duello Italia - Francia.  Nei giorni scorsi, in occasione dei campionati mondiali di ciclismo svoltesi in Qatar, l' Unione Ciclistica Internazionale ha reso noto il calendario delle corse per professionisti del 2017. La 78^ edizione del Giro dell' Appennino, organizzato dall'U.S. Pontedecimo, si svolgerà domenica 9 aprile in concomitanza con la classica francese. Agli organizzatori era stata proposta la data del 16 aprile che però coincideva con la Pasqua. La società guidata da Ivano Carozzino ha pertanto deciso di anticipare l'evento di una settimana. Correre a Pasqua o il lunedì dell'Angelo (Pasquetta) avrebbe comportato problemi logistici e il rischio di vedere poca gente sulle strade. Una scelta pertanto azzeccata in quanto da sempre la «Roubaix» è una competizione per specialisti alla quale molti campioni danno volentieri forfait. Alcuni nella loro carriera, addirittura, non l' hanno mai corsa, ritenendola troppo pericolosa. Questo dovrebbe essere un vantaggio per la gloriosa gara genovese in quanto potrebbe richiamare ai nastri di partenza un qualificato numero di partecipanti decisi a stare lontani dalle strade francesi. Lo scorso anno, per la prima volta, il Giro dell'Appennino è arrivato a Chiavari ed è stato subito successo. Tanto pubblico all'arrivo dove il russo Sergey Firsanov (Gazprom) ha tagliato il traguardo a mani alzate ed anche molti supporter sul percorso e in modo particolare sulla salita della Ruta. La corsa è approdata nel Tigullio, quasi per caso, in quanto Genova ancora una volta è risultata matrigna nei confronti del ciclismo. Ora c'è però il tempo per fare le cose bene. Il sindaco Roberto Levaggi è intenzionato a riproporre la candidatura dell'arrivo e non si escludono una serie di iniziative collaterali per coinvolgere maggiormente la città. Nei giorni scorsi a Recco, ospiti di Biagio Palombo titolare della «Baracchetta», si è svolta una cena alla quale con il direttore di corsa Silvano Parodi e il tesoriere Fabio Barbieri, in rappresentanza del «Pontedecimo», hanno preso parte numerosi amministratori locali. Ben tre sindaci, oltre Levaggi presenti anche Giuseppe Garbarino (Uscio) e Franco Canevello (Avegno), il vicesindaco Marco Spinetta (Tribogna) e Carlo Gandolfo assessore a Recco.  Presente infine il giornalista Mauro Boccaccio da sempre appassionato di ciclismo. Si è parlato di sport, di possibili percorsi, rigorosamente top secret, e soprattutto da parte dei dirigenti dell' U.S. Pontedecimo della necessità di reperire finanziamenti. Organizzare il Giro dell' Appennino, come del resto tutte le gare per professionisti, non è cosa da poco serve un budget che supera i 120mila euro. Somma non facile da reperire soprattutto di questi tempi.

Massimo Lagomarsino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024