Quinta tappa: Vittel - La Planche des Belles Filles
Ottava tappa: Dole - Station des Rousses
Nona tappa: Nantua - Chambery
Dodicesima tappa: Pau - Peyragudes
Tredicesima tappa: Saint Girons - Foix
Quindicesima tappa: Laissac-Severasc L'Eglise - Le Puy en Velay
Diciassettesima tappa: La Mure - Serre Chevalier
Diciottesima tappa: Briançon - Izoard
PROFESSIONISTI | 18/10/2016 | 07:17 Sarà la crono individuale di Dusseldorf, 13 i chilometri da percorrere, ad aprire l'edizione 2017 del Tour de France che sarà presentata questa mattina a Parigi. E Dusseldorf ospiterà anche la partenza della prima tappa che farà rotta verso il Belgio, lasciandosi alle spalle le sponde del Reno. Tanto già si conosce del percorso, come inevitabile nel periodo di internet: sappiamo che il primo arrivo in salita sarà alla quinta tappa a La Planche des Belles Filles, poi traguardo in salita anche a Les Rousses nel Jura, prima di tagliare trasversalmente la Francia andare ad affrontare i Pirenei prima delle Alpi, con il moloch dell'Izoard che ospiterà il traguardo più prestigioso della corsa. E per finire, proprio alla vigilia della conclusione, la crono individuale a Marsiglia.
Queste le indiscrezioni che fra poco saranno confermate o smentite. Seguiteci e vi racconteremo passo passo la presentazione del Palais des Congres.
LA PREVISIONE
Samedi 1er juillet : 1ère étape Düsseldorf-Düsseldorf 13 km (crono) Dimanche 2 juillet : 2ème étape Düsseldorf - Liège Lundi 3 juillet : 3ème étape Verviers - Longwy Mardi 4 juillet : 4ème étape Mondorf - Vittel Mercredi 5 juillet : 5ème étape Vittel - La Planche des Belles Filles Jeudi 6 juillet : 6ème étape : Vesoul - Troyes Vendredi 7 juillet : 7ème étape Troyes - Nuits-Saint Georges Samedi 8 juillet : 8ème étape Dole - Les Rousses Dimanche 9 juillet : 9ème étape Nantua - Chambéry Lundi 10 juillet : journée de repos Mardi 11 juillet : 10ème étape Périgueux - Bergerac Mercredi 12 juillet : 11ème étape Eymet - Pau Jeudi 13 Juillet : 12ème étape Pau - Peyragudes Vendredi 14 juillet : Saint-Girons - Foix Samedi 15 juillet : Blagnac - Rodez Dimanche 16 juillet : 15ème étape Laissac-Severac L'Eglise - Le Puy en Velay Lundi 17 juillet : journée de repos Mardi 18 juillet : 16ème étape Romans sur Isere- La Mure Mercredi 19 juillet : 17ème étape La Mure - Serre Chevalier Jeudi 20 juillet : 18ème étape : Briançon - Col d'Izoard Vendredi 21 juillet : 19ème étape : Embrun - Salon de Provence Samedi 22 juillet : 20ème étape La Ciotat - Marseille (CLM Individuel) Dimanche 23 juillet : 21ème étape Montgeron - Paris
ore 11: La sala del Palais des Congres si sta animando, gli ospiti comincianoa prendere posto, tra loro anche il re del Tour 2016 Chris Froome e Romian Bardet, la grande speranza dei francesi. Sarà disegnata per lui la nuova Gramde Boucle? Probabile, anche se quella crono finale a Marsiglia...
ore 11.45: Il saluto di Cristian Prudhomme apre ufficialmente la presentazione dopo i convenevoli di rito. Il direttore del Tour, dopoa ver presentato il poster ufficiale dell'edizione 12017 che potete vedere nella foto che apre questo articolo, passa la parola al sindaco di Dusseldorf che nella sua città ospiterà il Grand Depart. «Siamo orgogliori di ospitare questo evento straordinario: negli ultimi cento giorni di count down tutta la città si concentrerà solo e soltanto sul Tour de France, su questi quattro giorni che porteranno la nostra città al centro del mondo».
Ore 12.05: Ecco il percorso ufficiale
Samedi 1er juillet : 1ère étape Düsseldorf-Düsseldorf 13 km (crono individuale) Dimanche 2 juillet : 2ème étape Düsseldorf - Liège 202 km Lundi 3 juillet : 3ème étape Verviers - Longwy 202 km Mardi 4 juillet : 4ème étape Mondorf - Vittel 203 km Mercredi 5 juillet : 5ème étape Vittel - La Planche des Belles Filles 160 km Jeudi 6 juillet : 6ème étape : Vesoul - Troyes 216 km Vendredi 7 juillet : 7ème étape Troyes - Nuits-Saint Georges 214 km Samedi 8 juillet : 8ème étape Dole - Les Rousses 187 km Dimanche 9 juillet : 9ème étape Nantua - Chambéry 181 km Lundi 10 juillet : journée de repos in Dordogna Mardi 11 juillet : 10ème étape Périgueux - Bergerac 178 km Mercredi 12 juillet : 11ème étape Eymet - Pau 202 km Jeudi 13 Juillet : 12ème étape Pau - Peyragudes 214 km Vendredi 14 juillet : Saint-Girons - Foix 100 km Samedi 15 juillet : Blagnac - Rodez 181 km Dimanche 16 juillet : 15ème étape Laissac-Severac L'Eglise - Le Puy en Velay 189 km Lundi 17 juillet : journée de repos a Puy en Velay Mardi 18 juillet : 16ème étape Le Puy en Velay - Romans sur Isere 165 km Mercredi 19 juillet : 17ème étape La Mure - Serre Chevalier 183 km Jeudi 20 juillet : 18ème étape : Briançon - Col d'Izoard 178 km Vendredi 21 juillet : 19ème étape : Embrun - Salon de Provence 220 km Samedi 22 juillet : 20ème étape Marseille - Marseille 23 km (crono individuale) Dimanche 23 juillet : 21ème étape Montgeron - Paris km 105
per guardare il VIDEO della Grande Boucle 2017 CLICCA QUI
Ore 12.23: Prudhomme illustra il percorso, spiegando che la prima tappa davvero impegnativa sarà quella con l'arrivo alla Planche des Belles Filles (salita sulla quale si sono già imposti Froome e Nibali), seguiranno poi due tappe dedicate agli sprinter prima dell''arrivo sul Massiccio del Jura che chiamerà alla ribalta gli attaccanti salendo verso la stazione sciistica di Les Rousses. Nella nona tappa che porta a Chambery si sale al Col de la Biche (10%) e la prima salita dal versante più duro del Grand Colombier e il durissimo Mont du Chat che porterà alla discesa verso il traguardo (4600 metri di dislivello in questa frazione). Dopo il giorno di trasferimento, tre giorni nella Dordogna ripartendo con una frazione per sprinter a Bergerac, poi arrivo a Pau e dodicesima tappa che proporrà Col de Mente, Port de Bales e il Peyresourde prima di arrivare al traguardo di Peyragudes, con linea d'arrivo all'aeroporto in quota. Il 14 luglio, in occasione della festa nazionale francese, ecco la tappa di montagna più corta degli ultimi trent'anni: 100 km con tre salite, Col de la Trappe, Col d'Agnes e Mur de Peguere. Omaggio alla storia dell'aeronautica nella quindicesima tappa che dalla zona di Tolosa porterà verso il Tarn, poi direzione Puy en Velay per una tappa molto complicata, ideale per attaccanti. Dopo il secondo giorno di riposo, si riparte con la doppietta Col de la Croix de Fer e Col du Galibier con la discesa verso Serre Chvelaier (4700 metri di dislivello). La diciottesima tappa si concluderà sul mitico Izoard, a 2360 metri, nel giorno della festa nazionale della Colombia: un chiaro messaggio per Nairo Quintana... ALL'IZOARD ARRIVERA' ANCHE LA CORURSE BY LE TOUR DE FRANCE PER LE DONNE.
Poi da Embrun si pedalerà verso Salon-De Provence, tappa di 220 km per sprinte (la più lunga del Tour). E per finire Marsiglia, capitale europea dello sport: qui si svolgerà una cronometro di 23 chilometri (sono 36 in totale i chilometri contro il tempo di questa edizione della Grande Boucle), la prima nella storia del Tour in questa città, con partenza dallo stadio e percorso che si svolgerà sulla costa e proporrà anche una salita con pendenze del 17%. Quindi in volo verso Parigi per il tradizionale festival dello sport sui Campi Elisi dove verrà reso omaggio alla candidatura della città di Parigi per i Giochi Olimpici 2024.
Sulla carta e ad un primo esame, la corsa sembra disegnata perfettamente per Nairo Quintana, con pochi chilometri a cronometro (e impegnativi), meno salite di Hors Categorie rispettio al passato, ma con pendenze molto più accentuate: 20% alla Planche des Belles Filles, 22% al Grand Colombier, 15% al Mont du Chat, 16% alla Montée de Peyragudes, 18% al Mur de Péguère e 14% al Col de Peyra Taillade. SALITE. In totale il Tour "classifica" 23 salite di seconda, prima e di hors categorie: 1 nei Vosgi, 6 nel Jura, 8 nei Pirenei, 2 nel Massiccio Centrale e 6 nelle Alpi.
Nella tappa di Salon en Provence, anche Le Chalet Reynard, mezzo Ventoux ?
Fa schifo
18 ottobre 2016 15:32pickett
Dopo lo squallidissimo mondiale che ci siamo sorbiti appena 2 giorni fa,ecco un Tour con la vergogna di soli 36 km a cronometro.E non solo:Pirenei ridicoli,Alpi mal disegnate,un'indigestione di insignificanti tappe di trasferimento.Tutti gli altri sport fanno il possibile per rendersi + spettacolari e attirare nuovi appassionati,il ciclismo fa l'esatto contrario.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...