FISCO, COSÌ PER SPORT. HO UNA ASD E ORA...

SOCIETA' | 17/10/2016 | 09:58
Dopo aver completato l’iter di creazione dell’ente sportivo chiedendo il Codice Fiscale, registrando gli atti in Agenzia delle Entrate e procedendo con l’iscrizione alla Federazione non ho più altri adempimenti o formalità da effettuare?

Purtroppo la risposta è negativa ed un onere rilevantissimo da tener presente è l’invio del Modello EAS entro 60 giorni dalla costituzione dell’associazione. Si tratta di un documento composto da 38 domande tramite il quale l’Agenzia viene a conoscenza di alcune informazioni relative alle attività da voi svolte e del vostro assetto organizzativo. Con queste domande vi verrà chiesto se effettuate attività commerciale, se avete impianti di proprietà o in locazione, se operate utilizzando personale dipendente o solo con l’ausilio di volontari, se percepite compensi derivanti da erogazioni pubbliche o sponsorizzazioni e così via.

Le Autorità Finanziarie hanno esigenza di ricevere questo modello
in quanto le ASD non sono registrate in Camera di Commercio e non hanno l’obbligo di depositare i rendiconti annuali, quindi con l’aiuto di questo strumento possono avere un’idea della vostra realtà, se di piccole dimensioni e basata su poche entrate oppure se si tratta di un ente rilevante, con centinaia di soci ed immobili di proprietà. In base alle risposte che fornirete potrete essere inseriti in liste di controllo periodico.

Tenete conto che se omettete l’invio del Modello entro il termine di 60 giorni potete sanare totalmente la posizione effettuando la cosiddetta “remissione in bonis” versando la somma di 250€ entro il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.

Se invece avete creato l’associazione alcuni anni fa e non avete mai inviato l’EAS l’Agenzia delle Entrate il 29 settembre scorso ha chiarito che il modello si può inviare in qualsiasi momento, senza necessità della remissione in bonis, purtroppo però tutta l’attività decommercializzata (quote sociali, contributi per corsi ecc) in caso di controllo sarà considerata attività commerciale poiché il regime fiscale di favore previsto per le Associazioni si applicherà solo dal giorno di presentazione del Modello EAS.

Un altro adempimento
che vi consigliamo di effettuare pochi giorni dopo aver concluso le pratiche per la creazione dell’ente è quello di convocare la prima riunione del Consiglio Direttivo che dovrà deliberare in merito alla quota associativa che verrà richiesta a tutti i soci e gli eventuali contributi per i corsi da voi organizzati. Eventualmente nella medesima riunione potreste anche deliberare o una donazione o un prestito infruttifero da parte dei soci fondatori per affrontare le prime spese di gestione dell’associazione. Ricordatevi di indire all’inizio di ogni anno sociale una nuova riunione del Direttivo che riconfermi oppure apporti variazioni alle quote richieste per la partecipazioni alle attività sociali in quanto questo verbale sarà sicuramente controllato in caso di verifica fiscale poiché i verificatori vorranno avere la conferma che gli importi versati dai soci provengono da una precisa delibera e non da tariffe applicate a caso di persona in persona.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024