L'ORA DEL PASTO. SHAKESPEARE A ROMA

STORIA | 17/10/2016 | 08:04
“Vuoi già partire? L’alba è ancora lontana” (“Romeo e Giulietta”)
Shakespeare a Roma. Gita. Partenza e arrivo ai Fori Imperiali. Tre o quattro tappe, in gruppo, in bicicletta. Il sole di una domenica rubata all’estate. E a un’andatura – ovviamente – turistica.

“Vorrei che attorno a me ci fossero degli uomini piuttosto grassi, e con la testa ben pettinata, e tali, insomma, che dormano la notte” (“Giulio Cesare”)

Una quarantina di uomini, anche piuttosto grassi, e di donne, e una sola bambina, ma bellissima, Viola. E una quarantina di bici, da passeggio e da spasso, da città e da montagna, da sampietrini e da supermercati. Allegre.

“I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte” (“Giuio Cesare”)

Una tappa per il Globe Theatre, a Villa Borghese. Un’altra per i giardini di Cesare, alla stazione di Trastevere. L’ultima per la statua di Cesare, ai Fori. Lungo il Tevere, tra podisti e ciclisti, tra inglesi e giapponesi, tra curiosi e studiosi.

“In me vedi il crepuscolo del giorno…  In me vedi quel fuoco che sfavilla…  Per meglio amare ciò che presto dovrai abbandonare” (“Sonetto 73”)

Tre ore con Bruto e Cleopatra, fra Amleto e Macbeth, a Stratford-upon-Avon, pedalando. VediRomaInBici con la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, con le letture di Elisabetta Pagnani, per la festa “W la bici”, grazie alle Biblioteche di Roma e alla Manifattura Valcismon, grazie soprattutto a chi ha pedalato guardando, ascoltando, sentendo.

“Ché un boccale di birra è un pasto da re” (“Il racconto d’inverno”)

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024