GHISALLO, I 10 ANNI DEL MUSEO

STORIA | 17/10/2016 | 08:06
Il primo decennale di vita del Museo del Ghisallo è stato ricordato il 14 ottobre scorso, proprio a dieci anni dall’inaugurazione avvenuta nella medesima data, ma nel 2006, della struttura, voluta e realizzata  con unica tenacia dal grande e rimpianto Fiorenzo Magni, che sorge accanto al Santuario dedicato alla Madonna protettrice di tutti i ciclisti.

L’anniversario è stato festeggiato nella serata di venerdì 14 ottobre, proprio all’interno del “Ghisallo Cycling Museum” con Antonio Molteni, presidente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, a fianco di Magni fin dall’inizio che, con Carola Gentilini, la direttrice, hanno accolto gli ospiti di varia estrazione che sono intervenuti.

In prima linea i famigliari di Fiorenzo Magni che hanno sostenuto tangibilmente e meritevolmente l’iniziativa anche dopo la scomparsa del Leone delle Fiandre (leone sempre, anche nella vita, con il suo coraggio, la sua intraprendenza e la sua mai doma passione) e con sostenitori di varie provenienze che hanno contribuito a rilanciare i valori e le iniziative proprie del Museo, con rinnovata passione e altri apporti, dopo un certo periodo di crisi, anche dura, come ha ricordato Antonio Molteni. C’è stata comunque la ripartenza, buona, soddisfacente, dove un ruolo importante l’ha e continuano a giocarlo pure gli appassionati volontari che assicurano l’operatività del Museo, anche con nuove iniziative di vario tipo, confortate dal riscontro dei “numeri”. E ha ringraziato, in tema di tangibile sostegno, Corrado Bergagna di Alcar, il sindaco di Bellagio, Angelo Barindelli, Alberto Valsecchi, titolare della Valsecchi Armamento Ferroviario, l’azienda con i marchi La Cimbali e Faema e la Comunità del Triangolo Lariano. Particolare ringraziamento Molteni l’ha rivolto alle figlie di Fiorenzo Magni, Tiziana e Beatrice, che hanno voluto fortemente proseguire nel sostenere nei fatti il Museo, nel segno  continuativo del genitore.

Fra gli interventi è da ricordare quello di Pier Bergonzi, vice-direttore de La Gazzetta dello Sport, sempre vicina al Museo che, seppur febbricitante, da “corridore” qual è stato in gioventù (“scarso” precisa sempre lui), ha ricordato con brevi ma significativi accenti le molteplici valenze che legano il ciclismo d’ogni tipo al Ghisallo. C’erano corridori di varie epoche e specifiche medaglie olimpiche d’assoluto prestigio come Toni Bailetti, Marino Vigna e vari altri, come Pino Sorbini dell’Enervit, sempre vicina al Museo el Ghisallo, diversi rappresentanti di enti del territorio, della stampa e altri legati all’ambiente delle due ruote che hanno seguito l’intrattenimento teatrale di Fabio Martinello (nessuna parentela con Silvio) e con alcuni chiamati al microfono da Sergio Meda.

A proposito di due ruote il tutto si è svolto nella suggestiva ambientazione del Museo con le sue preziose testimonianze di valore assoluto con molte, fra quelle più significative, ora raccolte in una bella pubblicazione “benedette biciclette! – la collezione del Museo Madonna del Ghisallo” della Bolis Edizioni di Azzano San Paolo (Bergamo), stampato nello scorso settembre. Gli autori sono Guido P. Rubino, fotografo e giornalista specializzato in tecnologia delle due ruote, Lorenzo Franzetti, altra firma ciclistica con Luciana Rota che continua una tradizione di famiglia e d’amicizia con la famiglia Magni e Carola Gentilini, architetto, dal 2010 direttrice del Museo. Sono oltre centocinquanta pagine che alternano interessanti scritti a bellissime fotografie di “gioielli” a due ruote, di varie epoche, custodite in questo preziose scrigno aperto della passione, dell’amore, del ricordo, un ricordo comunque propedeutico per il futuro, per le biciclette e per i ciclisti, di ogni dove, che è il Ghisallo.
Motivi e sentimenti che ci sembrano riassunti appieno dal “pensiero”, a firma di Marco Pastonesi, qui sopra pubblicato.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024