GHISALLO, I 10 ANNI DEL MUSEO

STORIA | 17/10/2016 | 08:06
Il primo decennale di vita del Museo del Ghisallo è stato ricordato il 14 ottobre scorso, proprio a dieci anni dall’inaugurazione avvenuta nella medesima data, ma nel 2006, della struttura, voluta e realizzata  con unica tenacia dal grande e rimpianto Fiorenzo Magni, che sorge accanto al Santuario dedicato alla Madonna protettrice di tutti i ciclisti.

L’anniversario è stato festeggiato nella serata di venerdì 14 ottobre, proprio all’interno del “Ghisallo Cycling Museum” con Antonio Molteni, presidente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, a fianco di Magni fin dall’inizio che, con Carola Gentilini, la direttrice, hanno accolto gli ospiti di varia estrazione che sono intervenuti.

In prima linea i famigliari di Fiorenzo Magni che hanno sostenuto tangibilmente e meritevolmente l’iniziativa anche dopo la scomparsa del Leone delle Fiandre (leone sempre, anche nella vita, con il suo coraggio, la sua intraprendenza e la sua mai doma passione) e con sostenitori di varie provenienze che hanno contribuito a rilanciare i valori e le iniziative proprie del Museo, con rinnovata passione e altri apporti, dopo un certo periodo di crisi, anche dura, come ha ricordato Antonio Molteni. C’è stata comunque la ripartenza, buona, soddisfacente, dove un ruolo importante l’ha e continuano a giocarlo pure gli appassionati volontari che assicurano l’operatività del Museo, anche con nuove iniziative di vario tipo, confortate dal riscontro dei “numeri”. E ha ringraziato, in tema di tangibile sostegno, Corrado Bergagna di Alcar, il sindaco di Bellagio, Angelo Barindelli, Alberto Valsecchi, titolare della Valsecchi Armamento Ferroviario, l’azienda con i marchi La Cimbali e Faema e la Comunità del Triangolo Lariano. Particolare ringraziamento Molteni l’ha rivolto alle figlie di Fiorenzo Magni, Tiziana e Beatrice, che hanno voluto fortemente proseguire nel sostenere nei fatti il Museo, nel segno  continuativo del genitore.

Fra gli interventi è da ricordare quello di Pier Bergonzi, vice-direttore de La Gazzetta dello Sport, sempre vicina al Museo che, seppur febbricitante, da “corridore” qual è stato in gioventù (“scarso” precisa sempre lui), ha ricordato con brevi ma significativi accenti le molteplici valenze che legano il ciclismo d’ogni tipo al Ghisallo. C’erano corridori di varie epoche e specifiche medaglie olimpiche d’assoluto prestigio come Toni Bailetti, Marino Vigna e vari altri, come Pino Sorbini dell’Enervit, sempre vicina al Museo el Ghisallo, diversi rappresentanti di enti del territorio, della stampa e altri legati all’ambiente delle due ruote che hanno seguito l’intrattenimento teatrale di Fabio Martinello (nessuna parentela con Silvio) e con alcuni chiamati al microfono da Sergio Meda.

A proposito di due ruote il tutto si è svolto nella suggestiva ambientazione del Museo con le sue preziose testimonianze di valore assoluto con molte, fra quelle più significative, ora raccolte in una bella pubblicazione “benedette biciclette! – la collezione del Museo Madonna del Ghisallo” della Bolis Edizioni di Azzano San Paolo (Bergamo), stampato nello scorso settembre. Gli autori sono Guido P. Rubino, fotografo e giornalista specializzato in tecnologia delle due ruote, Lorenzo Franzetti, altra firma ciclistica con Luciana Rota che continua una tradizione di famiglia e d’amicizia con la famiglia Magni e Carola Gentilini, architetto, dal 2010 direttrice del Museo. Sono oltre centocinquanta pagine che alternano interessanti scritti a bellissime fotografie di “gioielli” a due ruote, di varie epoche, custodite in questo preziose scrigno aperto della passione, dell’amore, del ricordo, un ricordo comunque propedeutico per il futuro, per le biciclette e per i ciclisti, di ogni dove, che è il Ghisallo.
Motivi e sentimenti che ci sembrano riassunti appieno dal “pensiero”, a firma di Marco Pastonesi, qui sopra pubblicato.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024