L'ORA DEL PASTO. PEDALARE NEL FANGO

LIBRI | 14/10/2016 | 09:13
Franco Vagneur, che caricava tutto sulla Fiat 850, compresa una cesta piena di mele per il viaggio, e dalla Valle d’Aosta arrivava al pronti-via di notte, dormiva in macchina, e quella volta che l’organizzatore gli disse di andare a fare la colazione in una mensa, fu cacciato forse perché scambiato per un barbone.

Vito Di Tano, che sulla sabbia correva come se fosse sull’asfalto
, e allora pregava che la neve e il ghiaccio si trasformassero in fango, perché gli altri si impantanavano e invece lui volava, anzi, andava come un treno, essendo il suo lavoro proprio quello del ferroviere.

Alfredo Vittorini, che segnava il percorso con una carriolina piena di calce,
tipo campo da calcio, e ogni 50 metri ficcava una bandierina, tipo calcio d’angolo, confidando nella lealtà dei corridori ché non tagliassero il percorso, e la fiducia era ben riposta. Proprio Vittorini che organizzò una corsa nel parco di un ospedale, considerato un lazzaretto perché vi si curavano le malattie infettive, e fu un successo, apprezzatissimo anche dai pazienti, tant’è che la quarta edizione ospitò addirittura il campionato italiano.

E Valentina Scandolara, che non sapeva neppure come e quanto gonfiare i tubolari
, e tutti quegli anni passati a sgambare nel fango le sono stati preziosi per imparare a correre, a vincere e, soprattutto, a vivere.

“Pedalare nel fango” di Carlo Gugliotta
(Alba Edizioni, 134 pagine, 14 euro) è stato presentato ieri a “W la bici”, l’evento che festeggia la nuova sede della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza alla Casa del Parco a Roma, grazie al sostegno delle Biblioteche di Roma e al contributo di Castelli e Sportful. Ed è un tuffo nel ciclocross, fra i tempi eroici di Renato Longo e quelli moderni delle sorelle Arzuffi, fra piccoli templi come Silvelle di Trebaseleghe e Solbiate Olona e grandi circuiti come quelli in Belgio e Olanda, fra chiacchierate con tecnici e meccanici e confidenze con campioni e sfidanti. Gugliotta, che da anni abita in questo piccolo mondo antico e familiare come responsabile della comunicazione del Giro d’Italia Ciclocross, salta dagli allenamenti alle gare, dalle paure alle gioie, dagli imprevisti alle vittorie, dai segreti ai comandamenti. “Se sei innamorato degli sterrati ghiacciati o fangosi – scrive Gugliotta –, se sei stato parte di quella grande famiglia che è il ciclocross, non puoi sentirti un ex”. E Marco Aurelio Fontana: “La mtb è più adrenalinica, c’è più un senso di velocità, è più ludica. La bici da ciclocross, invece, la paragono a un’arte: sei in mezzo a uno sterrato su una bici molto semplice, dalle gomme strette, e su di essa provi a disegnare una linea in mezzo al campo”.
Disegni, linee, traiettorie. Tele e telai, quadri e schizzi. Anche di fango. I diamanti brillano soprattutto nella melma.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che avremmo assistito ad uno spettacolo lo sapevamo, ciò che non ci aspettavamo era non vedere Tadej Pogacar primeggiare su tutti i fronti. Ma alla fine è un po’ questo il senso del torneo di padel della A&J all sport,...


Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024