VICENZA 2020. Prossima tappa, Qatar

MONDIALI | 14/10/2016 | 07:38
Sono attesi in Qatar nella notte tra giovedì e venerdì i rappresentanti del Comitato Promotore Mondiali 2020 di ciclismo su strada. Proveniente da Vicenza, la "squadra" è formata dal presidente Claudio Pasqualin, dal vicepresidente Moreno Nicoletti e dal consigliere Alessandro Belluscio.

 La spedizione è stata anticipata di qualche ora da Angelo Zomegnan, ora consulente del Comitato di Vicenza e già vicedirettore de La Gazzetta dello Sport, organizzatore per sette anni del Giro d'Italia e degli altri eventi di World Tour per RCS Sport, nonché presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Toscana 2013 con le sue 12 prove tutte conclusesi a Firenze.


Il Comitato Promotore di Vicenza entra così nella fase decisiva per il completamento del dossier di candidatura finalizzato all'acquisizione dei diritti relativi all'organizzazione dei Mondiali su strada del 2020, che godono del supporto della Regione Veneto, delle città in prima linea nella realizzazione del progetto (Venezia, Padova e, appunto, Vicenza) e del sostegno di tutte le Istituzioni amministrative e sportive italiane come il Governo, il Coni e la FCI (Federazione Ciclistica Italiana), che è la sola legittimata a patrocinare la candidatura di cui ne è formalmente titolare attraverso il presidente Renato Di Rocco.


La presenza del Comitato Promotore di Vicenza per Veneto 2020 ha lo scopo di affinare le relazioni con i vertici del'Unione Ciclistica Internazionale, approfondire i lati di nuova impostazione del dossier della candidatura per i Mondiali, determinare le priorità organizzative, verificare le eventuali novità in Qatar e legate alle strutture, alla logistica, alla gestione sportiva e allo sponsoring dei Mondiali in corso di svolgimento in Qatar sino a domenica (giornata delle prova regina: la corsa in linea dei professionisti).


Altro scopo prioritario sta nell'individuare le soluzioni più efficienti per completare l'architettura dei Mondiali 2020, che si prefiggono lo scopo di essere d'impatto - concentramento in Piazza San Marco a Venezia, anello spettacolare attorno a Monte Berico inanellando le perle palladiane, partenze anche da Prato della Valle a Padova, coinvolgimento di tutti i cinque siti Unesco del Veneto - e al tempo stesso compatibili con il momento particolare dell'economia mondiale ed ecosostenibili.


Questi principi fondanti della missione (e altri di natura sportiva) verranno sottolineati ai componenti l'esecutivo dell'Unione Internazionale del ciclismo allo scopo di fornire anche elementi utili alle auspicate svolte nella partecipazione globale e nella produzione televisiva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024