UCI. CAMBIA L'OMNIUM, TANTE LE NOVITA'

PISTA | 13/10/2016 | 15:47
Avete presente l’omnium in sei prove nel quale Elia Viviani ha conquistato l’oro olimpico a Rio? Bene, dimenticatelo. Già perché il Comitato Direttivo dell’Uci oggi ha stabilito di cambiare il regolamento e la struttura di diverse prove della pista e tra queste proprio l’omnium.

Con l’intento di rendere lo spettacolo del ciclismo più pista sempre più facile da comprendere e quindi fruibile ad un pubblico sempre più vasto, una commissione ha studiato le gare durante il 2016 e proprosto numerosi cambiamenti.

L’omnium - tanto maschile che femminile - si articolerà in sole 4 prove che si disputeranno tutte in un sol giorno: restano scratch, eliminazione e corsa a punti finale, spariscono km da fermo, giro lanciato e inseguimento, ed entra la novità della “corsa tempo”, una sorta di mini corsa a punti che si disputerà sulla distanza di 10 km e proporrà 36 sprint ad ogni giro, che assegneranno un punto al vincitore.
La corsa a punti finale passerà da 40 a 25 km e i punti conquistati andranno sempre e comunque in classifica.

Nei campionati del mondo farà la sua apparizione il madison femminile che si disputerà come queo maschile sulal distanza di 50 km. Cambia i,l regolamento con gli sprint a punteggio che sranno ogni 10 giri anziché ogni 20 e sparirà la definizione “giro guadagnato” che verrà sostituita - come nella corsa a punti - dall’assegnazione di 20 punti a chi il giro lo guadagnerà e dalla penalizzazione di 20 punti a chi invece lo perderà.
Tanto nel madison quanto nella corsa a punti raddoppia il valore dei punti assegnati all’ultimo sprint, in modo da tenere alta la tensione e vedere regnare l’incertezza fino alla fine della prova.

Cambierà poi la struttura dei tornei della velocità individuale e della velocità a squadre con tornei più corti ma più spettacolari.

Il torneo del km e dei 500 metri vedrà due atleti in pista contemporaneamnte, opposti l’uno all’altro, con le finali che saranno disputate individualmente la sera.

Nel keirin, la moto si sposterà a tre giri dal termine e non più a due e mezzo e questo permetterà ai corridori di puntare maggiormente sulla tattica nell’impostare le loro volate.

Nelle qualificazioni dell’inseguimento a squadre, le formazioni si affronteranno due a due e si dusputeranno solo le finali per l’assegnazione dei primi quattro posti.

Il Comitato Direttivo dell’Uci ha approvato poi un nuovo formato per la Coppa del mondo BMX Supercross. Gli eventi saranno più facili da apprezzare grazie alle eliminazioni che avverrano già nella prima manche e alla soprressione delle prove a cronometro. Aumentati gli standard minimi per le piste nel settore della sicurezza.

Ci saranno novità anche per quanto riguarda la Coppa del Mondo Mountain Bike che vedrà al via una partecipazione minore ma molto più qualificata.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024