MARTELLAGO. La legge di Barattin

ALLIEVI | 04/10/2016 | 15:16
Il padovano Geremia Barattin, portacolori della Scuola Ciclismo Vo', ha colto sul traguardo di Martellago, in provincia di Venezia, la sua seconda vittoria stagionale in occasione del 30° Gran Premio Madonna del Rosario-14° Trofeo New Lions. Ha preceduto, al termine di uno sprint a due, il trevigiano Piero Dissegna del Postumia 73 Dino Liviero. Alle loro spalle, con un ritardo di 3", il veneziano Davide Boscaro, dell'Uc Mirano.
  Alla corsa. che è tra le più vecchie riservate agli allievi e ha concluso l'attività su strada nel veneziano, hanno partecipato 90 concorrenti. Il 30° Gran Premio Madonna del Rosario-14° Trofeo New Lions, organizzato dall'Unione Ciclistica Martellago presieduta da Gianpaolo Mellinato, è stato combattuto ed è stato un continuo susseguirsi di fughe e controfughe.
  Tra gli ospiti della manifestazione il professionista della Bardiani Csf Paolo Simion (nato e cresciuto a Martellago e nelle giovanili ha difeso i colori della società di casa vincendo proprio da allievo due edizioni del Gp Madonna del Rosario) che si è messo a disposizione dell'organizzazione piazzandosi con la bandierina tra le mani lungo il percorso per garantire la sicurezza dei giovani atleti. Una dimostrazione che non è da tutti e che ha evidenziato ancora una volta la disponibilità e l'altruismo del promettente corridore. Simion, inoltre, è stato festeggiato dai tifosi anche per la sua importante annata tra i prof. culminata con la conquista della Coppa Italia da parte della Bardiani Csf.
  La corsa è stata decisa al settimo giro in seguito all'affondo di cinque corridori, seguita da altri tre, che hanno rotto gli indugi ed hanno guadagnato una decina di metri ma poco dopo sono stati ripresi. E' stato proprio da questa azione che è nata una piccola fuga a sei che ha fatto da preludio al finale. Sul rettilineo d'arrivo finale si sono presentati Barattin e Dissegna con circa 100 metri di vantaggio sul resto della compagnia. Distacco che hanno mantenuto fino a sotto il traguardo, Con un potente sprint l'alfiere della Scuola Ciclismo Vo' ha preceduto quello del Postumia 73 Dino Liviero; mentre il portacolori dell'Uc Mirano ha regolato il gruppo.
  Geremia Barattin aveva ottenuto la prima vittoria stagionale il 18 settembre scorso a Galliera Veneta (Padova) nel 5° Memorial Silvio Raimondi. Da segnalare anche un secondo posto nella Piccola Roubaix del Basso Veronese a Engazza di Salizzole e due quarti piazzamenti a Tezze sul Brenta (Vicenza) e a Gardolo (Trento).
  A premiare i protagonisti il sindaco di Martellago, Monica Barbiero, gli assessori Matteo Campagnaro ed Antonio Loro, il vice presaidente della Federciclismo veneziana, Sandro Bettuolo.
Francesco Coppola

ORDINE D'ARRIVO

1. Geremia Barattin (Scuola Ciclismo Vo') km 75,9 in 1h49'05" media 41,748; 2. Piero Dissegna (Postumia 73 Dino Liviero); 3. Davide Boscaro (Mirano) a 3"; 4. Michael Zecchin (Postumia 73 Dino Liviero); 5. Gino De Vecchi (Conscio Pedale del Sile); 6. Marin Dercaci (Libertas Scorzè); 7. Leonardo Vettorello (Industrial Forniture Moro Trecieffe); 8. Sebastiano Carretta (Conscio Pedale del Sile); 9. Matteo Ferro (Libertas Scorzè); 10. Jacopo Bortolan (Scuola Ciclismo Vo').

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024