CASSANI: «MONDIALE CAMBIATO? È BENE SAPERLO QUANTO PRIMA»

MONDIALI | 04/10/2016 | 13:22
Si sa perfettamente come è iniziata, ma non conosciamo come andrà a finire. Il problema è che non si tratta di sapere in anticipo come andrà a finire la sfida iridata, ma di come sarà i percorso, quanti chilometri si dovranno percorrere e via dicendo, per questo ci sono tanti punti interrogativi.

L’avventura iridata è iniziata ieri sera con un bel brindisi per Franco Vita, 84 anni, amico e confidente di Alfredo Martini per una vita e da anni preziosa e insostituibile figura di rifermento in seno alla nazionale al fianco anche di c.t. come Franco Ballerini, Paolo Bettini e adesso di Davide Cassani.

È iniziato con un brindisi, tutti assieme. Con Elia Viviani, Giacomo Nizzolo, Fabio Sabatini, Jacopo Guarnieri, Matteo Trentin, Daniel Oss, Manuel Quinziato, Daniele Bennati, Sonny Colbrelli. Più le due riserve Filippo Pozzato e Marco Coledan convocati tutti per la sfida di Doha del 16 ottobre prossimo. Con loro e per loro c’è anche Alessandro Petacchi, consulente del c.t. Cassani per definire al meglio i ruoli del “treno” azzurro, ma le notizie che giungono in queste ore mettono in serio pericolo un campionato del mondo che potrebbe essere decapitato per ragioni climatiche, ambientali, di caldo, per tutela della salute dei  corridori chiamati a sostenere uno sforzo in condizioni estreme, molto difficili e particolari.

Ma pensarci prima? No, è troppo difficile. Così c’è il serio pericolo che la sfida possa essere ridotta di ameno 100 chilometri. Via tutta o quasi la parte in linea nel deserto. Ma è proponibile una sfida iridata di soli 150 km? Certo si può far tutto, ma come ha detto a tuttobiciweb.it il Ct Davide Cassani in ritiro da ieri sera a Cavaso del Tomba, nel Trevigiano, alle pendici del Monte Grappa «sarebbe importante saperlo quanto prima. Ho fatto delle scelte per un certo tipo di percorso, se davvero si dovesse arrivare a ridurre la corsa a soli 150 km è bene saperlo il prima possibile. Personalmente spero che non si arrivi a correre un mondiale di soli 150 km, ma come si dice in questi casi, resto in attesa di saperne di più». Anche noi.

a cura della redazione di tuttobiciweb.it



ARTICOLI CORRELATI

Mondiali, il caldo fa paura

Copyright © TBW
COMMENTI
4 ottobre 2016 14:20 foxmulder
Già è ridicola la collocazione, sia in termini geografici (Qatar), sia in termini temporali (fine ottobre). Se poi dovessero ridurre il mondiale a 150km sarebbe una vera e propria farsa...

Mah
4 ottobre 2016 14:57 Ruggero
Dovrebbero stare tutti a casa propria, almeno risolti tutti i problemi !!!

4 ottobre 2016 16:00 BARRUSCOTTO
IN ITALIA SI CRITICA SI CRITICA...SE L'UCI NON FOSSE ANDATA NEI PAESI ARABI A FEBBRAIO NON CI SAREBBERO CORSE IL TEAN BAREIN NON CI SAREBBE GLI ALTRI SPORT SONO ARRIVATI PRIMA IN ITALIA ABBIAMO LA TRADIZIONE MA LE CORSE SPARISCONO

Sarebbe ridicolo!!!!
4 ottobre 2016 16:22 The rider
Correre un Mondiale in pianura di soli 150Km, va bene che ci sarà l'incognita vento e caldo, ma rimarrebbe comunque ridicolo.
Come ridicola è diventata ormai (e da anni....) l'UCI, come si fa schedulare un campionato del mondo a fine ottobre e in Qatar? Solo perchè gli sceicchi padano fior di €? Questo è semplicemente RIDICOLO!!!!!!!!
Un Modiale di 150Km io non lo guardo nemmeno, non mi interessa.

Pontimau.

Per BARRUSCOTTO
4 ottobre 2016 17:04 frect
Le corse di febbraio sono una cosa, il mondiale e' una cosa seria, non puoi ridicolizzarlo solo per i soldi, che tra l altro arricchiscono solo le casse dell UCI e dei suoi dirigenti, perche' finora non hanno mai cacciato un euro per sponsorizzare le corse storiche europee in difficolta'. E poi spiegami perche' un mondiale deve costare 10 milioni di euro, dove stanno tutte ste spese.

Come una gara U23
4 ottobre 2016 17:06 klein4ever
Se lo facessero veramente di 150km tutta in pianura...diventerebbe come le peggiori corse da dilettante, 150km di sola pianura... i "piattodromi"... certo per un mondiale mi sembra proprio ridicolo..

Con tutto il rispetto
5 ottobre 2016 01:31 lupin3
per le corse citate, il prossimo mondiale facciamolo ad alzano scrivia o molino dei torti...

Fine ottobre????
5 ottobre 2016 08:08 Monti1970
Nel 2001 a Lisbona è stato disputato il 14 Ottobre. Nel 2002 a Zolder il 13 Ottobre, nel 2000 nel nord della Francia il 15 Ottobre, quindi se quest\'anno si disputra il 16 Ottobre non mi sembra che sia fuori stagione ,anzi per il caldo andava fatto a fine Ottobre o Novembre

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024