OMINI FA 90. «MI MANCA SOLO LA BICI, MA PRESTO TORNO A PEDALARE»
RICORRENZE | 04/10/2016 | 09:50 «Quello di oggi è un traguardo volante, ma la strada da percorrere è ancora tanta». A dirlo è Agostino Omini, dall’81 al ’94 presidente della Federazione Ciclistica Italiana, vice presidente onorario dell’Uci, il governo mondiale del ciclismo. Oggi taglia il traguardo dei 90 anni, ma a sentirlo parlare ha l’entusiasmo e la progettualità di un ragazzino che sogna di diventare il nuovo Coppi. «Mi ritengo un uomo molto fortunato, perché ho coronato il sogno di una vita: fare il dirigente sportivo per lo sport che ho sempre avuto nel cuore».
Agostino Omini, milanese, primo di otto fratelli (sei maschi e due femmine) sposato con la signora Adele e padre di Antonella ed Elisabetta e nonno di Federico ed Eleonora, muove le sue prime pedalate da dirigente nel gruppo sportivo Simonetta di Milano, una delle tante società che animano la città nell’immediato dopoguerra. Ben presto si fa notare da Adriano Rodoni, quello che per tutti è semplicemente “il presidentissimo”, il numero uno del ciclismo nazionale e internazionale, che lo nomina responsabile del settore trasporti ai mondiali di Salò, nel 1962. «Un uomo duro, austero ma geniale Rodoni, dal quale ho imparato quasi tutto», ricorda commosso Omini.
Posso chiamarla ancora presidente? «Se vuole mi fa piacere, anche se la mia carica è quella di vice-presidente onorario del ciclismo mondiale».
Presidente, ora lo può dire: quale è stato il suo campione? «Fausto Coppi, nessuno come lui. Poi però, dopo la scomparsa del Campionissimo, sono rimasto molto legato a Gino Bartali, una persona leale e buona: ci siamo voluti molto bene».
Chi sono gli amici del ciclismo che le sono rimasti più vicino? «Uno è un uomo che ama il ciclismo ma viene dal calcio: Ernesto Pellegrini, ex presidente dell’Inter. Pochi sanno che è stato ed è ancora un grande appassionato delle due ruote e negli Anni Settanta/Ottanta ha fatto tanto per il nostro sport. Poi ho un rapporto speciale con Ercole Baldini, il “treno di Forlì”, oro a Melbourne, recordman dell’ora e vincitore di un Giro (1958). Ma l’amico del cuore è Alcide Cerato, ex corridore professionista, grande dirigente sportivo, con il quale ho battagliato non poco politicamente parlando ma al quale ho sempre riconosciuto una grandissima lealtà. Oggi è davvero il mio amico più caro».
Torniamo ai corridori: nel periodo in cui è stato presidente, c’era un corridore o dei corridori per il quale nutriva ammirazione? «Ero sensibile al carisma di Felice Gimondi: uomo eccezionale, corridore unico. Ha lottato con un certo Eddy Merckx, ma ha saputo occupare uno spazio importante nella storia del ciclismo. Poi ho ammirato tantissimo anche Francesco Moser e Beppe Saronni: due ragazzi molto diversi: due autentici galantuomini».
E in tempi più recenti? «Marco Pantani: ha saputo infiammare le folle come nessuno. Al di là di quello che si può dire sulla sua tragica fine o sulla vicenda di Madonna di Campiglio, posso solo dire che quel ragazzo in bicicletta faceva cose uniche. Era la poesia fatta bicicletta».
Oggi chi le piace? «Vincenzo Nibali. È il corridore più coraggioso, continuo e generoso. Ma al ciclismo di oggi manca maledettamente l’impresa. C’è troppo calcolo e tecnologia. È tutto programmato, quindi tutto troppo prevedibile».
La gioia più grande? «Aver vissuto una vita in favore del ciclismo: ho dato tanto a questo sport, ma ho anche ricevuto moltissimo».
Nessuna delusione? «Solo qualche momento no. In mezzo alle biciclette si sta solo bene. Ecco, se proprio devo dire cosa mi dispiace - adesso come adesso - è quello di non poter più andare in bicicletta. Quest’anno, nel giro di due mesi, mi sono rotto due volte il femore. Vado ancora in giro con le stampelle. Mi hanno però assicurato che tra un paio di mesi sarò come nuovo. Non vedo l’ora di tornare a pedalare leggero e sereno. Ho ancora un po’ di strada da percorrere, senza fretta e spero con il vento a favore».
L’argentino Nicolas Tivani, portacolori della Aviludo - Louletano - Loulé, ha vinto allo sprint la prima tappa della Volta a Portugal, la Viana do Castelo - Braga di 162.3 km. Tivani ha regolato il colombiano Peña e l’australiano Gilmore. Il...
Parla neozelandese la prima tappa dell'Arctic Race of Norway 2025. Facendo valere tutta la sua esplosività negli 500 metri in salita conclusivi, Corbin Strong infatti si è imposto sul traguardo di Harstad relegando al 2º posto il compagno Riley...
Volata vincente di Paul Magnier nella quarta tappa del Giro di Polonia da Rybnik a Cieszyn di 201 chilometri. Il francese della Soudal Quick Step, al quinto successo stagionale, ha regolato il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) e il tedesco...
Aveva dato prova del suo talento già in diverse occasioni, e oggi Léo Bisiaux si è anche tolto il lusso di centrare la sua prima vittoria da professionista, a 20 anni, nel suo primo anno tra i grandi. Nella terza...
La società B&P Cycling è spiacente di comunicare che i Campionati Italiani della Cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, che si sarebbe dovuto svolgere a San Biagio di Callalta (Tv) il...
Una bellissima tradizione che si rinnova, con il quarto successo di squadra con tre atleti diversi negli ultimi quattro anni. Briga Novarese è sempre più terra di conquista per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che...
Alex Kirsch si prepara a cambiare squadra e approderà alla Cofidis: il corridore lussemburghese indosserà i colori della squadra del nord per le prossime tre stagioni (dal 2026 al 2028). Alex ha trascorso sette stagioni con Lidl-Trek, dove si è...
Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...
Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...
Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.