GRAN PIEMONTE. Presentata l'edizione numero 100

PROFESSIONISTI | 15/09/2016 | 14:08

È stata presentata oggi, nella prestigiosa sede della Regione Piemonte in Piazza Castello a Torino la 100^ edizione del Gran Piemonte NamedSport. La corsa organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Regione Piemonte è in programma giovedì 29 settembre con un percorso adatto ai velocisti e finisseur con partenza da Diano d’Alba e arrivo ad Agliè dopo 207 chilometri.


IL PERCORSO
Corsa per prevalentemente pianeggiante. Si parte da Diano d’Alba inizio in leggera salita per poi attraversare Alba e quindi percorrere parte della pianura Padana e del Monferrato. I primi 160 km si snodano lungo strade di pianura toccando Asti, Casale Monferrato, Santhià e Ivrea. Dopo Ivrea si affronta la salita di Alice Superiore (7 km al 5% di media), cui segue la discesa su Castellamonte e il finale attraverso San Giorgio Canavese per giungere all’arrivo leggermente in salita fino alla Piazza del Castello.


DICHIARAZIONI

Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, ha dichiarato: «Sono molto lieto di presentare una competizione che quest’anno compie un secolo di storia. Il nostro territorio ha da sempre una vocazione sportiva e in particolare ciclistica, come dimostrano nomi del calibro di Costante Girardengo e Fausto Coppi, solo un esempio di quanto la tradizione sportiva sia radicata nel nostro territorio».

Mauro Vegni, Direttore Area Ciclismo di RCS Sport, ha sottolineato come: «Con il Gran Piemonte festeggiamo un altro compleanno importante per le nostre corse, l’edizione 100. Non sono molte le corse che possono vantarsi di essere così longeve. Grazie alla fattiva collaborazione con la Regione Piemonte, e in particolare con l’assessore Ferraris, abbiamo riportato questa grande classica al livello internazionale che merita. Lo dimostra il livello degli iscritti che abbiamo ricevuto finora: tra i vari nomi posso anticipare quelli di Philippe Gilbert, Mikel Landa, il vincitore dell’ultima edizione Jan Bakelants, Daniele Bennati, Giacomo Nizzolo e i piemontesi Filippo Ganna (Campione del Mondo dell’inseguimento individuale) e Fabio Felline. Già lo scorso anno è stato fatto un gran lavoro a livello mediatico per rilanciare questa manifestazione. Il territorio che attraverseremo con la corsa è bellissimo e conosciuto in tutto il Mondo e sono certo che, attraverso le immagini televisive che verranno distribuite nei 5 continenti, contribuiremo a valorizzarlo in tutti i suoi aspetti».

Giuseppe Sibilla, Direttore Generale Giordano Vini, ha detto: «Giordano Vini è azienda con oltre 115 anni di storia. L’amore per il territorio è un valore che ci appartiene e che valorizziamo attraverso i nostri vini in Italia e all’estero. Settembre è il mese della Vendemmia, una tradizione antica e ben nota in questo territorio. E’ un momento di festa e lo celebriamo partecipando al nostro primo evento sportivo, il Giro del Piemonte, proprio nel suo centesimo compleanno. Giordano Vini è orgogliosa di essere scenario della partenza di questa importante manifestazione ciclistica che celebra la passione per il ciclismo e per il territorio».

Il Presidente della Società Velodromo Francone, Giacomino Martinetto, ha dichiarato: «È motivo di grande orgoglio per il gruppo del Velodromo Francone avere contribuito fattivamente allo svolgimento della 100esima edizione del Gran Piemonte. Quando un anno fa RCS Sport ha proposto alla nostra piccola realtà di essere parte attiva nel rilancio di questa classica del ciclismo nazionale non abbiamo esitato. Quest’anno ad ospitare l’arrivo sarà il Comune di Agliè nell’incantevole complesso del Castello Ducale. Ciò ci permette di celebrare i cento anni dalla morte di Guido Gozzano, poeta che dalle nostre terre ha tratto l’ispirazione per scrivere le sue poesie».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024