TRENTINO. In mostra i ricordi del Giro

STORIA | 03/09/2016 | 08:51
Tagliato il traguardo della quarantesima edizione, la famiglia del Giro del Trentino si è ritrovata numerosa quest'oggi al Casinò Municipale di Arco in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica e storica dedicata a questo evento ciclistico divenuto un appuntamento di grido del calendario professionistico internazionale.

La mostra curata da Matteo Rossi e dai fotografi Remo e Daniele Mosna ricostruisce attraverso le immagini, i cimeli, i documenti il lungo cammino di questa manifestazione, come è stato ricordato nei saluti di apertura da Giacomo Santini, Presidente del G.S. Alto Garda, e con lui il Sindaco di Arco Alessandro Betta con l'Assessore allo Sport Maria Luisa Tavernini, il Presidente della FCI Trento Dario Broccardo, oltre a numerose autorità e personaggi del ciclismo, tra i quali Gilberto Simoni.

"E' raro - ha ricordato Giacomo Santini - che una manifestazione sportiva riesca a legarsi così profondamente ad un territorio, promuovendolo su scala mondiale, come è avvenuto per il Giro del Trentino, che non a caso è divenuto un autentico pezzo di storia di questa provincia. A renderlo possibile è stata la passione di tante persone e di tanti volontari che hanno dedicato ogni energia per fare in modo che questa autentica festa del ciclismo potesse rinnovarsi ogni anno. Un'esperienza esaltante che vogliamo abbia ancora lunga vita".

La storia del Giro del Trentino sembra un romanzo, un evento nato tre volte. Dopo la prima epica esperienza (1920), in cui pochi temerari appassionati ciclofili riuscirono a proporre tra lacrime e macerie un momento di sport e di riflessione, 42 anni dopo (1962) fu il desiderio di dare risonanza ai 75 anni di vita del Velo Club Trentino a persuadere uno sparuto gruppo di organizzatori ad aprire al professionismo, ma durò solo due anni a causa dei costi proibitivi. Nell'edizione 1962 della corsa in linea fu Enzo Moser a prevalere, mentre l'anno successivo si impose Guido De Rosso.

La terza e definitiva rinascita data 1979, quando si presentò la possibilitá di organizzare una gara a tappe in Trentino. La prima edizione della corsa a tappe prese il via il 27 febbraio 1979 organizzata dal G.S. Alto Garda di Arco sotto la guida di Guido Amistadi.

Da allora ad oggi, l'evento si è riproposto ogni anno con perfetta puntualitá fino alla quarantesima edizione disputata lo scorso aprile. Ha richiamato grandi campioni italiani ed internazionali esaltando lo spettacolo del ciclismo su percorsi sempre selettivi e costruiti per valorizzare le bellezze di un territorio straordinario. Dal 2015, in virtù di accordi intervenuti con gli organizzatori del Trofeo Melinda, la gara ha acquisito la denominazione di Giro del Trentino Melinda.

Nel corso degli anni la macchina organizzativa ha perduto purtroppo molte delle figure che propiziarono la nascita dell'evento, tra questi il "patron" Guido Amistadi e, giusto un anno fa, Nerino Ioppi, storico segretario del G.S. Alto Garda. Ispirata dal loro esempio di passione e dedizione, la macchina organizzativa ha tuttavia proseguito con successo il proprio cammino.

La mostra è aperta al pubblico (ingresso gratuito) fino a domenica 11 settembre dalle 10 alle 19; nella giornata conclusiva l'orario di apertura sarà dalle 12 alle 21. L'evento si può seguire anche sui social attraverso l'hashtag #GDTMemories.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024