
Da
venerdì a sabato le strade della Lunigiana e quelle dello spezzino ospiteranno
la quarantunesima edizione del Giro della Lunigiana, sfida mondiale per
juniores organizzata dalla U.C.Casano, con Alessandro Coppola, Renato Di
Casale, Marco Danese, Alessio Baudone, Marco Casini ed i loro collaboratori.
Definizione non esagerata se guardiamo alle 13 nazionali straniere presenti (Austria,
Bielorussia, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Kazakistan, Olanda, Polonia,
Slovenia, Slovacchia, Svezia, Russia, Ucraina) che si confronteranno con le 15
rappresentative regionali, più le due locali (U.C. Casano e Massa Carrara) per
un totale di 180 corridori. Questa volta tracciato ancora più difficile e
impegnativo, con le salite di Montemarcello, Vezzano Ligure nella prima tappa,
gli arrivi in salita di Fosdinovo e della tappa finale a Ortonovo Paese per un
totale di Km 318,6. Una gara che in tanti vorrebbero vincere per finire in un
albo d’oro che comprende fra gli altri i nomi di Chioccioli, Simoni, Bruseghin,
Cunego, Kolobnev, Nibali, Mohoric. Dal 2009 tre successi toscani, con Antonini,
Bettiol e l’anno scorso Daniel Savini. Tra i più attesi il tricolore Mattia Bevilacqua
nel sestetto toscano con un altro azzurro Andrea Innocenti, Sensi, Magli, Ferri
e Ninci, quest’ultimi due in bella evidenza nel recente Trittico Veneto. Tra
gli stranieri occhio agli sloveni con Jerman, primo sabato scorso nell’internazionale
di Vertova e Lavric, il russo Nikiforov e poi danesi, polacchi e tedeschi. Tra
gli italiani il pugliese Monaco, il lombardo Colnaghi, gli emiliani Donegà e Orlandi,
il veneto Battistella, i laziali Bykanov e Iafrati, i trentini Zambelli e
Ferrari, il marchigiano Marinozzi, il ligure Garibbo, e per le due squadre
locali Murgano (Casano), Jaku e Antonioli (Rapp. Massa Carrara).
LE
TRE TAPPE: 2/9 Castelnuovo Magra-Bocca di Magra Km 88; 3/9 Fosdinovo-Fosdinovo
Km 116,9; 4/9 La Spezia-Ortonovo Paese Km 113,7.
Antonio Mannori
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.