TERREMOTO. Raccolta fondi della Fondazione L'eroica

INIZIATIVE | 30/08/2016 | 13:00
In questi giorni un po’ tutta l’Italia si sta stringendo attorno alle popolazioni colpite dal sisma. Anche il mondo dello sport sta promuovendo iniziative tese ad offrire il proprio sostegno ai tanti che piangono la scomparsa di un proprio caro o la perdita della propria abitazione. La Fondazione L’Eroica, che da sempre partecipa con impegno e passione alle campagne di solidarietà per emergenze in tutto il mondo, ha ritenuto opportuno deliberare una somma di denaro da destinare al comune di Amatrice, che ha avuto la comunità più colpita dal terremoto del 24 agosto.
La Fondazione L’Eroica invita tutti gli eroici ad unirsi nel sostenere il Comune con una propria donazione. I fondi, raccolti in un conto corrente della FONDAZIONE L’EROICA ONLUS, saranno consegnati all’amministrazione comunale di Amatrice subito dopo L’Eroica, in programma domenica 2 ottobre a Gaiole in Chianti (SI).
Questo è l’IBAN della FONDAZIONE L’EROICA ONLUS: IT76X0103014203000000970362 – causale Terremoto, da utilizzare per le donazioni che saranno tutte interamente documentate.
 
La Fondazione L’Eroica fino ad oggi; solidarietà, strade bianche e ciclismo giovanile
L’Eroica è nata nel 1997 per riproporre i valori del ciclismo passato e la valorizzazione del territorio e le strade bianche della provincia di Siena. La popolarità de L’Eroica ha poi permesso di portare avanti le proposte per la tutela del territorio e nel 2011 fu firmato il protocollo d’intesa tra Provincia di Siena, Fondazione L’Eroica e i dodici Comuni attraversati dalla Cicloturistica. Fu quello un primo decisivo passo verso il Catasto delle Strade Bianche e la condivisione di una linea comune per la conservazione e la valorizzazione del percorso de L’Eroica e la tutela delle strade bianche.
Negli anni la Fondazione L’Eroica,  oltre a seguire il territorio, si è occupata di molti progetti di solidarietà in Italia e all’estero. Nel 2006, su iniziativa di tredici enti e associazioni, nacque “Bici d’Italia in Africa” e  la Fondazione entrò a far parte del Comitato. L’obbiettivo fu realizzare iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale indirizzate primariamente ai Paesi del Continente africano.
Nel 2009 la soddisfazione più grande fu la realizzazione, nel distretto di Dissin in Burkina Faso, dei primi progetti: la realizzazione di 100 pozzi per l’estrazione di acqua potabile, la costruzione di un Liceo Agricolo oltre a 1001 biciclette, mezzo importante per raggiungere la scuola. La Fondazione continuò a sostenere i progetti in Burkina per alcuni anni realizzando una scuola materna, una mensa scolastica e raccogliemmo oltre 4 tonnellate e mezzo di prodotti per la pulizia e l’igiene degli ambienti, per l’ospedale di Nanoro.
Nel 2012 iniziò la collaborazione con Emergency per un progetto in Sudan. Con il contributo de L’Eroica, Emergency ha acquistato dieci valvole cardiache per il Centro Salam di cardiochirurgia. Nel 2013 e 2014 la solidarietà della Fondazione L’Eroica  è intervenuta nella Repubblica Centrafricana. Qui Emergency nel 2009 ha aperto un centro pediatrico nella capitale Bangui. Il Centro garantisce assistenza gratuita a bambini fino ai 14 anni d’età e servizi di assistenza prenatale alle donne incinte, in uno dei Paesi più poveri dell’Africa. Con il contributo de L’Eroica infermieri e medici del Centro, hanno potuto visitare 400 bambini l’anno.
Oltre ad Emergency nel 2013 è stato sostenuto il progetto Dynamo Camp, un luogo dove i bambini con gravi patologie tornano a essere bambini. E’ l’unica struttura Italiana di Terapia ricreativa, inaugurata nel 2007 a Limestre (Pistoia) e pensata per ospitare minori le cui vite sono compromesse dalla malattia. Dynamo Camp offre gratuitamente a questi bambini un periodo di svago, sotto una costante supervisione sanitaria.
Da anni la Fondazione L’Eroica sostiene anche il ciclismo giovanile senese, supportando le squadre delle categorie giovanissimi ed esordienti.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024