TERREMOTO. Raccolta fondi della Fondazione L'eroica
INIZIATIVE | 30/08/2016 | 13:00 In questi giorni un po’ tutta l’Italia si sta stringendo attorno alle popolazioni colpite dal sisma. Anche il mondo dello sport sta promuovendo iniziative tese ad offrire il proprio sostegno ai tanti che piangono la scomparsa di un proprio caro o la perdita della propria abitazione. La Fondazione L’Eroica, che da sempre partecipa con impegno e passione alle campagne di solidarietà per emergenze in tutto il mondo, ha ritenuto opportuno deliberare una somma di denaro da destinare al comune di Amatrice, che ha avuto la comunità più colpita dal terremoto del 24 agosto. La Fondazione L’Eroica invita tutti gli eroici ad unirsi nel sostenere il Comune con una propria donazione. I fondi, raccolti in un conto corrente della FONDAZIONE L’EROICA ONLUS, saranno consegnati all’amministrazione comunale di Amatrice subito dopo L’Eroica, in programma domenica 2 ottobre a Gaiole in Chianti (SI). Questo è l’IBAN della FONDAZIONE L’EROICA ONLUS: IT76X0103014203000000970362 – causale Terremoto, da utilizzare per le donazioni che saranno tutte interamente documentate.
La Fondazione L’Eroica fino ad oggi; solidarietà, strade bianche e ciclismo giovanile L’Eroica è nata nel 1997 per riproporre i valori del ciclismo passato e la valorizzazione del territorio e le strade bianche della provincia di Siena. La popolarità de L’Eroica ha poi permesso di portare avanti le proposte per la tutela del territorio e nel 2011 fu firmato il protocollo d’intesa tra Provincia di Siena, Fondazione L’Eroica e i dodici Comuni attraversati dalla Cicloturistica. Fu quello un primo decisivo passo verso il Catasto delle Strade Bianche e la condivisione di una linea comune per la conservazione e la valorizzazione del percorso de L’Eroica e la tutela delle strade bianche. Negli anni la Fondazione L’Eroica, oltre a seguire il territorio, si è occupata di molti progetti di solidarietà in Italia e all’estero. Nel 2006, su iniziativa di tredici enti e associazioni, nacque “Bici d’Italia in Africa” e la Fondazione entrò a far parte del Comitato. L’obbiettivo fu realizzare iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale indirizzate primariamente ai Paesi del Continente africano. Nel 2009 la soddisfazione più grande fu la realizzazione, nel distretto di Dissin in Burkina Faso, dei primi progetti: la realizzazione di 100 pozzi per l’estrazione di acqua potabile, la costruzione di un Liceo Agricolo oltre a 1001 biciclette, mezzo importante per raggiungere la scuola. La Fondazione continuò a sostenere i progetti in Burkina per alcuni anni realizzando una scuola materna, una mensa scolastica e raccogliemmo oltre 4 tonnellate e mezzo di prodotti per la pulizia e l’igiene degli ambienti, per l’ospedale di Nanoro. Nel 2012 iniziò la collaborazione con Emergency per un progetto in Sudan. Con il contributo de L’Eroica, Emergency ha acquistato dieci valvole cardiache per il Centro Salam di cardiochirurgia. Nel 2013 e 2014 la solidarietà della Fondazione L’Eroica è intervenuta nella Repubblica Centrafricana. Qui Emergency nel 2009 ha aperto un centro pediatrico nella capitale Bangui. Il Centro garantisce assistenza gratuita a bambini fino ai 14 anni d’età e servizi di assistenza prenatale alle donne incinte, in uno dei Paesi più poveri dell’Africa. Con il contributo de L’Eroica infermieri e medici del Centro, hanno potuto visitare 400 bambini l’anno. Oltre ad Emergency nel 2013 è stato sostenuto il progetto Dynamo Camp, un luogo dove i bambini con gravi patologie tornano a essere bambini. E’ l’unica struttura Italiana di Terapia ricreativa, inaugurata nel 2007 a Limestre (Pistoia) e pensata per ospitare minori le cui vite sono compromesse dalla malattia. Dynamo Camp offre gratuitamente a questi bambini un periodo di svago, sotto una costante supervisione sanitaria. Da anni la Fondazione L’Eroica sostiene anche il ciclismo giovanile senese, supportando le squadre delle categorie giovanissimi ed esordienti.
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...
San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...
Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...
Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...
Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...
La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...
Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.