Challenge Gazzetta e i grandi del ciclismo

| 15/01/2007 | 00:00
Incontro conviviale con la stampa di settore oggi a Milano per ufficializzare i dettagli del Challenge Gazzetta 2007, il trittico di prove riservate agli amatori che Rcs Sport organizza per conto de La Gazzetta dello Sport e che annota, in occasione della prima prova – la “Sanremo del giorno dopo”, in programma domenica 25 marzo - invitati di gran lusso: Ivan Basso, Gilberto Simoni e Paolo Bettini. Dopo il lusinghiero successo dell’edizione 2006, celebrativa dei 110 anni della “rosea”, il Challenge ritorna con la sua formula accattivante: tre gare di Medio Fondo collegate ai tracciati che hanno fatto la storia (e la mitologia) del ciclismo e di una di queste – legata alla tappa dolomitica del Giro d’Italia, in sintonia con Dolomiti Stars, coorganizzatore - proporre anche la versione Gran Fondo, adatta a chi ama cimentarsi in questo tipo di gare con l’opportuna preparazione (non per caso ragioniamo di fine maggio quando il rodaggio per molti è terminato). L’esperienza maturata con l’edizione 2006 ha permesso di affinare i temi della sicurezza, della viabilità, degli allestimenti, tutti orientati alla miglior soddisfazione degli iscritti, che si prevedono ben più numerosi dei quasi 4.000 che hanno frequentato le tre prove lo scorso anno. Il cambiamento più significativo di percorso riguarda l’ultima prova, il “Lombardia”, che percorrerà nel tratto iniziale l’altro versante del lago di Como per evitare di congestionare il traffico nel capoluogo. Partner ufficiali del Challenge 2007 sono Skoda, Areo e Mavic. Queste le date da segnare in agenda: Domenica 25 marzo 2007: 2.a Medio Fondo Milano-Sanremo disegnata sul tracciato della Classicissima con i Capi, la Cipressa e il Poggio, il giorno dopo il “Mondiale di Primavera” che festeggia il suo centenario. Sabato 26 maggio 2007: 2.a Gran fondo e 2.a Medio Fondo “Giro d’Italia-Dolomiti Stars”. Quest’anno le due gare che fanno riferimento al tracciato del Giro d’Italia si disputano il giorno prima della tappa Trento-Tre Cime di Lavaredo. Domenica 21 ottobre 2007: 2.a Medio Fondo “Lombardia” con il mitico Ghisallo, il Civiglio e il ritrovato Colle di San Fermo, punti chiave della Classicissima delle foglie morte, al suo 101° appuntamento. Si corre il giorno dopo l’ultima sfida della stagione del grande ciclismo. Il dettaglio delle tre prove In ideale simbiosi con la “Sanremo dei Grandi” la seconda edizione della Medio Fondo “Milano-Sanremo” mantiene la stessa denominazione ancorché prenda il via e si concluda nella Città dei Fiori.  La gara muoverà infatti da Sanremo in Aurelia, nel senso contrario della Classicissima dei Fiori sino a Imperia, per imboccare la salita che porta a Cesio e al Passo di Ginestro, indi il Testico per ripiombare sull’Aurelia al termine di Capo Mele, a Marina di Andora. Dopodiché si torna, dai Capi in poi, al profumo intenso di Milano-Sanremo con l’anello della Cipressa e il Poggio dal quale ci si tuffa verso l’arrivo, posto naturalmente a Sanremo in via Roma. A giustificare gli oltre mille metri di dislivello della corsa bastano le ascese di Villalunga, Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio. Ritrovo di partenza a Sanremo in piazzale D’Apporto, ritiro del “pacco gara” presso il deposito della Vecchia Stazione, fra le 10.00 e le 20.00 di sabato 25 marzo. Fascino immutato, se non crescente, hanno le due prove successive del “Challenge Gazzetta”: sabato 26 maggio un doppio impegno – di Medio Fondo e di Gran Fondo - sulle strade che il Giro affronterà il giorno dopo, nel corso della tappa dolomitica che si concluder alle Tre Cime di Lavaredo, e domenica 21 ottobre, il giorno dopo la “classicissima delle foglie morte”, alla 101.a occasione, il Giro di Lombardia in formato medio. Nella prima opportunità, che vede la collaborazione organizzativa di Dolomiti Stars, si andrà da Arabba ad Arabba su due percorsi, l’uno di 85 km l’altro di 130, che avranno in comune l’anello con il Giau e il Falzarego. Nella seconda occasione, quella legata al “Lombardia” c’è una variante sostanziale nel percorso: si parte ugualmente da Como, si procede verso Cantù e Albavilla per poi imboccare il lungolago di Como in direzione di Colico Lecco e ritrovare, a Bellagio, il finale dello scorso anno: si affronta il Ghisallo e da lì, senza varianti, in rapida successione, le asperità poste nell'estremo finale del Lombardia dei Grandi. Ci riferiamo alla salita di Civiglio e al San Fermo della Battaglia, ricche di suggestione e di fascino, prima dell’arrivo a Como, nuovamente posto sul lungolago Trento e Trieste. Per fidelizzare il mondo dei cicloamatori La Gazzetta dello Sport ha deciso di mantenere immutati i costi di iscrizione alle tre prove del Challenge. Il Trittico si può prenotare con soli 99 euro. Tariffa naturalmente valida per entrambi i sessi, con la possiiblità, per i primi 100 iscritti, di presenziare a una tappa del Giro d’Italia, ospite dell’organizzazione. Per ulteriori informazioni www.gazzetta.it/challenge
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024