Challenge Gazzetta e i grandi del ciclismo

| 15/01/2007 | 00:00
Incontro conviviale con la stampa di settore oggi a Milano per ufficializzare i dettagli del Challenge Gazzetta 2007, il trittico di prove riservate agli amatori che Rcs Sport organizza per conto de La Gazzetta dello Sport e che annota, in occasione della prima prova – la “Sanremo del giorno dopo”, in programma domenica 25 marzo - invitati di gran lusso: Ivan Basso, Gilberto Simoni e Paolo Bettini. Dopo il lusinghiero successo dell’edizione 2006, celebrativa dei 110 anni della “rosea”, il Challenge ritorna con la sua formula accattivante: tre gare di Medio Fondo collegate ai tracciati che hanno fatto la storia (e la mitologia) del ciclismo e di una di queste – legata alla tappa dolomitica del Giro d’Italia, in sintonia con Dolomiti Stars, coorganizzatore - proporre anche la versione Gran Fondo, adatta a chi ama cimentarsi in questo tipo di gare con l’opportuna preparazione (non per caso ragioniamo di fine maggio quando il rodaggio per molti è terminato). L’esperienza maturata con l’edizione 2006 ha permesso di affinare i temi della sicurezza, della viabilità, degli allestimenti, tutti orientati alla miglior soddisfazione degli iscritti, che si prevedono ben più numerosi dei quasi 4.000 che hanno frequentato le tre prove lo scorso anno. Il cambiamento più significativo di percorso riguarda l’ultima prova, il “Lombardia”, che percorrerà nel tratto iniziale l’altro versante del lago di Como per evitare di congestionare il traffico nel capoluogo. Partner ufficiali del Challenge 2007 sono Skoda, Areo e Mavic. Queste le date da segnare in agenda: Domenica 25 marzo 2007: 2.a Medio Fondo Milano-Sanremo disegnata sul tracciato della Classicissima con i Capi, la Cipressa e il Poggio, il giorno dopo il “Mondiale di Primavera” che festeggia il suo centenario. Sabato 26 maggio 2007: 2.a Gran fondo e 2.a Medio Fondo “Giro d’Italia-Dolomiti Stars”. Quest’anno le due gare che fanno riferimento al tracciato del Giro d’Italia si disputano il giorno prima della tappa Trento-Tre Cime di Lavaredo. Domenica 21 ottobre 2007: 2.a Medio Fondo “Lombardia” con il mitico Ghisallo, il Civiglio e il ritrovato Colle di San Fermo, punti chiave della Classicissima delle foglie morte, al suo 101° appuntamento. Si corre il giorno dopo l’ultima sfida della stagione del grande ciclismo. Il dettaglio delle tre prove In ideale simbiosi con la “Sanremo dei Grandi” la seconda edizione della Medio Fondo “Milano-Sanremo” mantiene la stessa denominazione ancorché prenda il via e si concluda nella Città dei Fiori.  La gara muoverà infatti da Sanremo in Aurelia, nel senso contrario della Classicissima dei Fiori sino a Imperia, per imboccare la salita che porta a Cesio e al Passo di Ginestro, indi il Testico per ripiombare sull’Aurelia al termine di Capo Mele, a Marina di Andora. Dopodiché si torna, dai Capi in poi, al profumo intenso di Milano-Sanremo con l’anello della Cipressa e il Poggio dal quale ci si tuffa verso l’arrivo, posto naturalmente a Sanremo in via Roma. A giustificare gli oltre mille metri di dislivello della corsa bastano le ascese di Villalunga, Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio. Ritrovo di partenza a Sanremo in piazzale D’Apporto, ritiro del “pacco gara” presso il deposito della Vecchia Stazione, fra le 10.00 e le 20.00 di sabato 25 marzo. Fascino immutato, se non crescente, hanno le due prove successive del “Challenge Gazzetta”: sabato 26 maggio un doppio impegno – di Medio Fondo e di Gran Fondo - sulle strade che il Giro affronterà il giorno dopo, nel corso della tappa dolomitica che si concluder alle Tre Cime di Lavaredo, e domenica 21 ottobre, il giorno dopo la “classicissima delle foglie morte”, alla 101.a occasione, il Giro di Lombardia in formato medio. Nella prima opportunità, che vede la collaborazione organizzativa di Dolomiti Stars, si andrà da Arabba ad Arabba su due percorsi, l’uno di 85 km l’altro di 130, che avranno in comune l’anello con il Giau e il Falzarego. Nella seconda occasione, quella legata al “Lombardia” c’è una variante sostanziale nel percorso: si parte ugualmente da Como, si procede verso Cantù e Albavilla per poi imboccare il lungolago di Como in direzione di Colico Lecco e ritrovare, a Bellagio, il finale dello scorso anno: si affronta il Ghisallo e da lì, senza varianti, in rapida successione, le asperità poste nell'estremo finale del Lombardia dei Grandi. Ci riferiamo alla salita di Civiglio e al San Fermo della Battaglia, ricche di suggestione e di fascino, prima dell’arrivo a Como, nuovamente posto sul lungolago Trento e Trieste. Per fidelizzare il mondo dei cicloamatori La Gazzetta dello Sport ha deciso di mantenere immutati i costi di iscrizione alle tre prove del Challenge. Il Trittico si può prenotare con soli 99 euro. Tariffa naturalmente valida per entrambi i sessi, con la possiiblità, per i primi 100 iscritti, di presenziare a una tappa del Giro d’Italia, ospite dell’organizzazione. Per ulteriori informazioni www.gazzetta.it/challenge
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...


Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024