TRENTINO. Il Giro si mette in mostra

PROFESSIONISTI | 27/08/2016 | 11:40
Più di trecento foto, e poi maglie, documenti, cimeli: il Giro del Trentino è andato a frugare nella sua storia, rivitalizzando le emozioni e i ricordi di tante persone che a qualsiasi livello hanno vissuto in diretta la nascita e lo sviluppo di questo evento ciclistico arrivato proprio quest’anno al traguardo del quarantennale, con un’edizione di grande successo mediatico del Giro del Trentino Melinda disputatasi lo scorso aprile e vinta dallo spagnolo Mikel Landa.

Proprio in occasione del primo anniversario della scomparsa di Nerino Ioppi, uno dei “padri fondatori” della manifestazione, la mostra fotografica e storica realizzata dal G.S. Alto Garda – curata da Matteo Rossi e dal fotografo Remo Mosna – sarà aperta al pubblico (ingresso gratuito) da sabato 3 a domenica 11 settembre al Casinò Municipale di Arco, la deliziosa cittadina del Garda Trentino dove è cominciata la favola del Giro, che per lunghi anni ebbe nel compianto Guido Amistadi un “patron” entusiasta e genuino.

“Si creò l’opportunità di introdurre in calendario una corsa a tappe in febbraio e candidammo il Trentino – ricorda Giacomo Santini, Presidente del G.S. Alto Garda – pur sapendo che la stagione non era l’ideale per un territorio montagnoso come il nostro. Scegliemmo l’alto Garda proprio per via del microclima: ciò nonostante la prima edizione incontrò la neve, ma fu comunque un successo. Tutto è iniziato da lì”.

Le immagini di Remo Mosna, che rappresentano il “cuore” della mostra, raccontano anche il profondo legame della corsa al paesaggio e documentano la trasformazione avvenuta nel tempo di molte città e paesi attraversati dalla carovana. “Nel corso degli anni – racconta la vicepresidente Lina Ioppi, un’altra figura fondamentale nella storia del Giro del Trentino – abbiamo fatto tappa in una moltitudine di comuni, lasciando dietro di noi un sentimento di amicizia. Lo spirito della nostra organizzazione è stato appunto questo: una corsa di ciclismo per unire e cementare lo spirito di collaborazione”.

La mostra, patrocinata dalla Regione Trentino Alto Adige, dalla Provincia di Trento e dal Comune di Arco, sarà aperta ogni giorno dalle ore 10 alle ore 19, mentre nella giornata finale l’apertura è prevista dalle 12 alle 21. Venerdì 2 settembre alle ore 18 è prevista la cerimonia di inaugurazione, a cui interverranno numerose autorità.

E anche in orario di chiusura, la mostra continua sul web: gli appassionati potranno infatti postare sui social network con l’hashtag dedicato alla mostra, #GDTMemories, le foto da loro realizzate legate alla storia del Giro del Trentino. Le migliori immagini saranno pubblicate sul sito del Giro del Trentino Melinda (www.girodeltrentino.com) e raccolte in una speciale photogallery con i nomi dei loro autori.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo è...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024