PROFESSIONISTI | 27/08/2016 | 11:40 Più di trecento foto, e poi maglie, documenti, cimeli: il Giro del Trentino è andato a frugare nella sua storia, rivitalizzando le emozioni e i ricordi di tante persone che a qualsiasi livello hanno vissuto in diretta la nascita e lo sviluppo di questo evento ciclistico arrivato proprio quest’anno al traguardo del quarantennale, con un’edizione di grande successo mediatico del Giro del Trentino Melinda disputatasi lo scorso aprile e vinta dallo spagnolo Mikel Landa.
Proprio in occasione del primo anniversario della scomparsa di Nerino Ioppi, uno dei “padri fondatori” della manifestazione, la mostra fotografica e storica realizzata dal G.S. Alto Garda – curata da Matteo Rossi e dal fotografo Remo Mosna – sarà aperta al pubblico (ingresso gratuito) da sabato 3 a domenica 11 settembre al Casinò Municipale di Arco, la deliziosa cittadina del Garda Trentino dove è cominciata la favola del Giro, che per lunghi anni ebbe nel compianto Guido Amistadi un “patron” entusiasta e genuino.
“Si creò l’opportunità di introdurre in calendario una corsa a tappe in febbraio e candidammo il Trentino – ricorda Giacomo Santini, Presidente del G.S. Alto Garda – pur sapendo che la stagione non era l’ideale per un territorio montagnoso come il nostro. Scegliemmo l’alto Garda proprio per via del microclima: ciò nonostante la prima edizione incontrò la neve, ma fu comunque un successo. Tutto è iniziato da lì”.
Le immagini di Remo Mosna, che rappresentano il “cuore” della mostra, raccontano anche il profondo legame della corsa al paesaggio e documentano la trasformazione avvenuta nel tempo di molte città e paesi attraversati dalla carovana. “Nel corso degli anni – racconta la vicepresidente Lina Ioppi, un’altra figura fondamentale nella storia del Giro del Trentino – abbiamo fatto tappa in una moltitudine di comuni, lasciando dietro di noi un sentimento di amicizia. Lo spirito della nostra organizzazione è stato appunto questo: una corsa di ciclismo per unire e cementare lo spirito di collaborazione”.
La mostra, patrocinata dalla Regione Trentino Alto Adige, dalla Provincia di Trento e dal Comune di Arco, sarà aperta ogni giorno dalle ore 10 alle ore 19, mentre nella giornata finale l’apertura è prevista dalle 12 alle 21. Venerdì 2 settembre alle ore 18 è prevista la cerimonia di inaugurazione, a cui interverranno numerose autorità.
E anche in orario di chiusura, la mostra continua sul web: gli appassionati potranno infatti postare sui social network con l’hashtag dedicato alla mostra, #GDTMemories, le foto da loro realizzate legate alla storia del Giro del Trentino. Le migliori immagini saranno pubblicate sul sito del Giro del Trentino Melinda (www.girodeltrentino.com) e raccolte in una speciale photogallery con i nomi dei loro autori.
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.