LE STORIE DEL FIGIO. Corse alla musette. GALLERY

STORIA | 23/08/2016 | 08:18
Il termine “musette” ha vari significati nella lingua francese. Infatti, il vocabolo può indicare, secondo la collocazione nel contesto del discorso, uno strumento musicale a fiato, con variazioni che si estendono fra il flauto, il piffero e il corno, un genere musicale dove spicca il famoso valzer-musette che ha nella fisarmonica lo strumento base, un tascapane e una sacchetta.

Nel ciclismo di varie epoche la “musette” era, e lo è ancora, il sacchetto in stoffa, con striscia a tracolla, recante la scritta e i loghi del gruppo sportivo, dove i massaggiatori ripongono il “rifornimento” da consegnare in corsa ai corridori. Fino a non molto tempo fa “musette” era il termine maggiormente usato nell’ambiente dai corridori e dai masseurs, tanto per continuare a usare parole d’Oltralpe, per indicare appunto il contenitore del rifornimento nelle varie lingue. Ora ha preso sempre più piede la definizione di sacchetto rifornimento.

La premessa è per parlare delle corse definite “à la musette”. E' un tipo di gara ciclistica che è stata in grande auge, soprattutto in Belgio, nella regione delle Fiandre in special modo, e nelle confinanti zone di Francia e Olanda, in un passato anche recente. Un genere d’attività che continua tuttora, anche se il numero di queste manifestazioni è in decrescendo.

Le corse “à la musette” si disputavano, allora come ora, soprattutto in occasione della “kermesse”, ossia la festa patronale di un comune o di una parrocchia, la sagra con le giostre e altre iniziative collegate tanto che la parola ”kermesse” ha assunto poi anche un preciso significato ciclistico, ma non solo.

In special modo nelle Fiandre, nei villaggi della terra dei “flahute” – questo è il termine gergale che contraddistingue e indica i “fiamminghi” puri - in pratica ogni piccolo villaggio aveva la propria corsa "à la musette", definibile anche come criterium. Non vogliamo entrare qui nei meandri dei vari regolamenti che cercano di definire tecnicamente le differenze fra circuiti, kermesse, tipo-pista e altro ancora. Cerchiamo invece di rendere il clima che caratterizza ancora queste manifestazioni, vere e proprie gare, senza respiro, definite appunto “à la musette” poiché l’ingaggio è costituito per tutti i concorrenti, da una “musette” contenente un rifornimento alimentare e idrico standard. Per favorire l’agonismo e la combattività dei concorrenti ci sono molti premi, in denaro o natura, aggiudicati ai vari passaggi del breve circuito tracciato nell’ambito territoriale della zona interessata dalla “kermesse”, di solito nel cuore dei centri abitati, con curve, controcurve, pavé, brevi ma ripidissimi dislivelli con il numeroso pubblico che non fa mai mancare il proprio incitamento fra un boccale di birra, uova sode e le patatine fritte, le famose “frites”. D’abitudine il centro organizzativo di queste manifestazioni è nella birreria più spaziosa del paese, dove gli abitanti fanno anche a gara per mettere a disposizione dei concorrenti le proprie abitazioni, prima per cambiarsi e dopo per la doccia ristoratrice.

Le gare “à la musette” sono state, e per certi versi continuano ad essere, l’ambiente di formazione, una sorta di nave-scuola per l’apprendimento di molti risvolti del mestiere, dei corridori fiamminghi. E’ una tipologia di  “duri”, anzi “duracci”, che fanno dello scatto e della resistenza alle condizioni climatiche fredde, bagnate, più severe, il loro punto di forza che affinano con il DNA ciclistico naturale, insito nelle loro caratteristiche e nella loro passione per le due ruote.

Vogliamo concludere queste note con un richiamo, un po’ più gentile, musicale, riferito al valzer-musette. E qui si propone il nome di Yvette Horner, francese, anno di nascita 1922, artista e virtuosa della fisarmonica, che si collega al ciclismo quale “star” di prima grandezza e popolarità della carovana del Tour de France, dal 1952 al 1963. Anticipava il passaggio dei corridori e, uscendo dall’abitacolo della sua vettura che reclamizzava l’aperitivo-amaro Suze, era un personaggio di grande, immensa, popolarità con la sua fisarmonica che suonava valzer-musette. Nel 1959, all’arrivo di una tappa del Tour che si concludeva sulla pista di atletica dello stadio di Aosta e vinta da Ercole Baldini, in maglia iridata, Yvette Horner intrattenne a lungo, e con eccezionale successo, il pubblico che, per un black-out informativo, era privo di qualsiasi notizia e o informazione sullo svolgimento della corsa.

Le sono succedute nella carovana pubblicitaria del Tour, sempre all’insegna di Suze, ma con diverse specificità, altre due grandi artiste quali Annie Cordie e Line Renaud.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
C\'est dans la musette
24 agosto 2016 18:14 maurop
Credo che in gergo Courir à la musette volesse dire anche correre senza un contratto fisso, si diceva quando c\'erano gli indipendenti e i direttori sportivi li ingaggiavano nelle loro squadre solo per una o poche corse. Così come C\'est dans la musette si dice ancora di una corsa già vinta, l\'equivalente del nostro \"averla in tasca\"

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è un acuto osservatore delle cose del ciclismo e ha postato su Facebook una riflessione interessante, scaturita dall'osservazione della foto che vedete, scattata pochi metri dopo il traguardo della Gand-Wevelgem di domenica scorsa. Ci sembra giusto poroporla all'attenzione...


Il Fiandre di Pasqua grande protagonista a Radiocorsa questa sera alle 19.30 su Raisport. Ne parleremo con Matteo Trentin, Michele Bartoli e con Gianluca Bortolami. E poi tutte le immagini delle classiche del Nord che hanno preceduto il Fiandre,...


Matteo Jorgenson è un ragazzo schietto, con le idee chiare e nessun timore del confronto. Ieri - dopo il suo splendido trionfo alla Dwars door Vlaanderen al termine di una corsa emotivamente complicata per ovvie ragioni - ha ricevuto anche...


L’incidente di Wout van Aert, avvenuto  durante la corsa Attraverso le Fiandre, è ancora più serio rispetto a quanto riferito nel tardo pomeriggio di ieri e oltre alla clavicola e sette costole, al belga è stata riscontrata anche una frattura...


La Dwars door Vlaanderen ha mostrato i due volti della medaglia alla Visma-Lease a Bike, perché da una parte c’è stato il successo di Jorgenson, ma dall’altra parte il dramma di Van Aert. La Attraverso le Fiandre ha donato la...


Purtroppo anche Michele Gazzoli si è rialzato letteralmente "con le ossa rotte" dalla caduta di ieri alla Dwars door Vlaanderen. Il venticinquenne bresciano della Astana Qazaqstan è stato portato in ospedale subito dopo il ritiro e gli esami radiografici hanno...


Battagliera in gara, sorridente e soddisfatta sul podio. Possiamo usare queste poche per descrive la Letizia Paternoster che abbiamo visto ieri alla Dwars door Vlaanderen. La ventiquattrenne atleta della Liv AlUla Jayco ha concluso i 114 chilometri di gara alle...


In casa Hutchinson la annunciano come quella che è la copertura più veloce di sempre, ecco a voi il nuovo pneumatico da strada ad alte prestazioni chiamato Blackbird. Realizzato a mano in Francia e pensato per stabilire solo nuovi record, Blackbirds...


Alla fine, non è sempre il più forte a vincere. Certamente non nel ciclismo, e sicuramente non nella Parigi-Roubaix. Sulle strade dell'Inferno del Nord, i "più forti" possono arrivare primi nel leggendario velodromo con la stessa facilità con cui si...


Decisamente non verrà dimenticata presto la giornata della Dwars door Vlaanderen 2024. Dopo aver prestato assistenza ai corridori coinvolti nel terribile incidente della corsa maschile, l'auto di un medico della corsa - che stava rientrando al punto di soccorso -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi