PROFESSIONISTI | 18/08/2016 | 07:25 Giorni di vigilia a Ourense, in Galizia, dove sabato partirà la 71a edizione della Vuelta a España. Ancora una volta ci sarà da affrontare un percorso impegnativo che prevede qualcosa come 10 arrivi in salita. La Galizia
come detto ospiterà le tappe inaugurali, a cominciare dalla cronosquadre di 27,8 kmche disegnerà la prima classifica generale. Tante tappe impegnative, la speranza di vedere tanto spettacolo e poche chance per i velocisti sulla strada che porterà a Madrid.
A promettere spettacolo in particolare salite come il Mirador del Ezaro, Peña Cabarga, Lagos de
Covadonga, La Camperona e il Col d'Aubisque (16,5 km con una pendenza media
del 7,1%) che vedrà i corridori attraversano il confine con la Francia per affrontare la tappa regina della gara. A definire la classifica generale saranno poi la cronometro Xabia-Calpe (37
chilometri) in programma all'antivigilia della conclusione e l'Alto de Aitana, che sarà l'ultima salita della Vuelta. I FAVORITI. Sempre difficile stilare i pronostici in una corsa che per molti è un'ancora di salvezza, per altri una possibilità di riscatto, per altri ancora un'occasione per presentarsi su un palcoscenico importante. Su tutti, Alberto Contador, anche se ha corso poco dopo l'infortunio al Tour. Dal Tour arrivano anche il vincitore Froome, la coppia Quintana e Valverde, Barguil, Meintjes e Van Garderen. Poi tra i protagonisti attesi ci saranno il colombiano Lopez affiancato da Scarponi, il giovane francese Latour. il vecchio Samuel Sanchez, Dombrowski, Fraile, Simon Yates (gemello di Adam maglia bianca al Tour), Gesink mentre reduci dal Giro arrivano in Spagna Chaves, Kruijswijk e Brambilla.
GLI ATTESI. Tra i tanti corridori attesi, Gilbert, Pearus, Arroyo, De Gendt, Felline, Talansky e alcuni velocisti (pochi, perché le scelte di avvicinamento per chi punta al mondiale non passano per la Spagna) come Meersman, Sbaragli, Gerrans, Arndt e Bonifazio.
LE TAPPE
20.08.16 Stage 1 Ourense termal. B. de Laias - P. N. Castrelo de Miño 27.8 km (TTT) 21.08.16 Stage 2 Ourense capital termal - Baiona 160.8 km 22.08.16 Stage 3 Marín - Dumbría. Mirador de Ézaro 176.4 km 23.08.16 Stage 4 Betanzos - San Andrés de Teixido 163.5 km 24.08.16 Stage 5 Viveiro - Lugo 171.3 km 25.08.16 Stage 6 Monforte de Lemos - Luintra. Ribera Sacra 163.2 km 26.08.16 Stage 7 Maceda - Puebla de Sanabria 158.3 km 27.08.16 Stage 8 Villalpando - La Camperona. Valle de Sabero 181.5 km 28.08.16 Stage 9 Cistierna - Oviedo. Alto del Naranco 164.5 km 29.08.16 Stage 10 Lugones - Lagos de Covadonga 188.7 km 30.08.16 rest day rest day 0.0 km 31.08.16 Stage 11 Colunga. Museo Jurásico - Peña Cabarga 168.6 km 01.09.16 Stage 12 Los Corrales de Buelna - Bilbao 194.8 km 02.09.16 Stage 13 Bilbao - Urdax-Dantxarinea 213.4 km 03.09.16 Stage 14 Urdax-Dantxarinea - Aubisque - Gourette 196.1 km 04.09.16 Stage 15 Sabiñánigo - Sallent de Gállego. Aramón Formigal 118.5 km 05.09.16 Stage 16 Alcañiz - Peñíscola 156.4 km 06.09.16 rest day rest day 0.0 km 07.09.16 Stage 17 Castellón - Llucena. Camins del Penyagolosa 177.5 km 08.09.16 Stage 18 Requena - Gandía 200.6 km 09.09.16 Stage 19 Xàbia - Calp 37.0 km (ITT) 10.09.16 Stage 20 Benidorm - Alto Aitana. Escuadrón E. Aire 193.2 km 11.09.16 Stage 21 Las Rozas - Madrid 102.8 km
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...
La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...
Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...
A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...
Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...
Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...
È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.