POGGIANA. Show dell'australiano Michael Storer

DILETTANTI | 14/08/2016 | 17:43

Il Gp Sportivi di Poggiana si conferma più internazionale di sempre: la Starscombat 2016 non vanta solo tanti, anzi tantissimi, talenti stranieri al via, ma anche un podio di assoluto prestigio e un talento, quello del 19enne di Perth (Australia), Michael Storer che ha scelto le strade della Marca Trevigiana per svelarsi al grande pubblico delle due ruote. Sul podio insieme a Storer salgono Enrico Salvador (Unieuro), ultimo ad arrendersi, giunto a 3'05" dal vincitore eFilippo Rocchetti (Zalf Euromobil Désirée Fior Pasta Zara) che ha regolato allo sprint il gruppetto dei più immediati inseguitori(foto Scanferla).

LA CRONACA - In 190 avevano preso il via da Poggiana di Riese Pio X (Tv) per la 41° edizione del Gp Sportivi di Poggiana sfida valida anche quale Trofeo Pasta Zara e Trofeo Bonin Costruzioni; nemmeno il tempo di abbassare la bandiera a scacchi ed è arrivato l'affondo di sei atleti: Andreoletti (Zalf), Curran (USA), Gibson (Gran Bretagna), De Bod (Dimension Data), Williams (Zappi's) e Gomez Urosa (F. Coppi Gazzera).

Questa la testa di ponte per una fuga di 22 atleti che è andata a comporsi nel tratto pianeggiante che ha preceduto l'inizio delle asperità sulla Forcella Mostaccin e che ha raggiunto un vantaggio massimo di due minuti; ma è stato sul circuito collinare di Castelcies che la corsa è letteralmente esplosa prima grazie all'affondo di Rocchetti (Zalf) e Zaccanti (Colpack), poi con quello di Salvador (Unieuro).

Tutti tentativi che hanno avuto il pregio di sfoltire la rosa dei pretendenti al successo finale e che hanno fatto da trampolino di lancio all'irresistibile progressione di Michael Storer (Naz. Australiana): il 19enne ha allungato proprio nel corso della seconda scalata alla Forcella Mostaccin scollinando con 50" su un sestetto composto da Riabushenko (Palazzago), Rocchetti (Zalf), Zaccanti e Ravasi (Colpack), Salvador (Unieuro) e Fiorelli (Delio Gallina). Stesso vantaggio anche sulla vetta del "muro" di Via S.ta Marcuola: un gap prezioso che è andato dilatandosi nei chilometri pianeggianti che hanno ricondotto i migliori di giornata a Poggiana. Al suono della campana, Storer è transitato così con 2'07" di vantaggio sui più immediati inseguitori, prima di presentarsi a braccia alzate con oltre tre minuti, sul lungo rettifilo di Poggiana per raccogliere gli applausi tributatigli dal folto e sportivissimo pubblico trevigiani.


LE VOCI DEI PROTAGONISTI - "Sono contentissimo di aver conquistato questo successo. E' la vittoria più bella della mia carriera. Qui, poi, ha vinto Robert Power che è della mia stessa città - Perth, ndr - e, quindi, questo risultato è ancora più importante, per me" ha commentato in un italiano quasi perfetto Michael Storer.

"Ci abbiamo provato," ha detto Enrico Salvador commentando lo strenuo inseguimento. "Abbiamo collaborato, ma non siamo riusciti a riprenderlo e, al suono della campana, abbiamo capito che avremmo potuto lottare solamente per la seconda piazza. Io all'ultimo chilometro ho provato ad anticipare: gli altri si sono guardati e a me è andata bene!"

"Sono, certamente, felice per questo terzo posto, ma non nego che un po' di rammarico c'è. Ci tenevo a far bene, sia per me stesso che per la squadra, ma Storer è stato il più forte. Essere riuscito a salire sul podio di una gara così prestigiosa è, comunque, una bellissima soddisfazione" ha spiegato, invece, Filippo Rocchetti.

"Ce l'abbiamo messa tutta per realizzare un'edizione ancora più stellare. Abbiamo lavorato per mesi e il risultato è stata una giornata di grandissimo sport. La scelta di cambiare il percorso si è rivelata impegnativa non solo per gli atleti in gara, ma anche per noi che l'abbiamo organizzato. Ma non possiamo che essere soddisfatti" le parole di Gianpietro Bonin, presidente dell'Uc Asolo Bike Poggiana.

ORDINE D'ARRIVO 
1. Michael Storer (Australia) Km. 177,2 in 4h23'55", media 40,285
2. Enrico Salvador (Unieuro Wilier Trevigiani) a 3'05"
3. Filippo Rocchetti (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 3'10"
4. Aleksandr Riabushenko (Team Soligo Amarù Sirio Palazzago)
5. Filippo Fiorelli (Delio Gallina Colosio)
6. Edward Ravasi (Team Colpack)
7. Filippo Zaccanti (Team Colpack) a 3'15"
8. Andrea Vendrame (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 5'30"
9. Emil Vinjebo (Team Giant Scatto)
10. Mattia Bais (Cycling Team Friuli) a 5'57"


Copyright © TBW
COMMENTI
Altro fenomeno,,,,,,,,
15 agosto 2016 09:11 SERMONETAN
Un altro fenomeno come il suo amico Power con un mese vincono le più belle corse del calendario e poi per ritrovarli negli ordini di arrivo bisogna andare a CHI LA VISTO.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024