LE STORIE DEL FIGIO. A SINISTRA ERA MEGLIO...

TECNICA | 14/08/2016 | 08:13
Proponiamo, giusto come curiosità, prendiamolo come un fresco diversivo estivo, un articolo ripreso, pari pari, dal “Regolamento corse su strada – edizione 1921” dell’allora U.V.I. – Unione Velocipedistica Italiana, la “mamma” della F.C.I., che così, letteralmente e sinteticamente, recita.

Art. 110 -     In caso di arrivo simultaneo sarà classificato primo il corridore che trovasi alla sinistra.

Perché? Qual era la ratio che ha ispirato tale articolo?
Lo abbiamo visto scritto e stampato sull’originale pubblicazione dell’epoca, quasi un secolo fa, uno dei tanti preziosi documenti e cimeli in possesso del brianzolo Antonio Penati, appassionato – e unico nel suo genere – collezionista, e anche di più, d’ogni tipo di documento di tutte le epoche e le specialità del ciclismo. Penati, una vita quale giudice d’arrivo, pure lui non trova appigli esplicativi per l’art. 110.

Un giro di telefonate fra addetti ai lavori di varie epoche e fra queste una al sempre lucidissimo e attentissimo Vincenzo di Cugno, conte di Molviano, 97 (novantasette), - è meglio ribadirlo in lettere -, personaggio storico del ciclismo e fondatore nel secondo dopoguerra, precisamente nel 1947, dell’A.N.U.G..C. – Associazione Nazionale Ufficiali Giudici di gara Ciclismo -, longevo, a dire poco, “papà” della categoria dei giudici di gara, presidente onorario dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport (U.N.V.S.), non ha condotto a plausibili spiegazioni e interpretazioni.

Un’interpretazione e giustificazione plausibili avrebbero potuto essere che l’articolo fosse riferito alla pista e per sinistra se intendesse alla sinistra di chi guarda di fronte al senso di marcia. Essendo all’esterno e non alla corda, ossia lungo la linea più breve interna di misurazione della pista che è così ancora indicata perché nel passato, o meglio nel passato remoto, il perimetro interno era protetto da corde, il corridore definito “alla sinistra” fosse costretto a percorrere una distanza maggiore. Però il regolamento in questione parla espressamente e univocamente di corse su strada.

Un quesito che giriamo e affidiamo ai lettori di tuttobiciweb.it augurando, naturalmente, buon ferragosto, sperando di non tediarli.
Chissà se pure questa volta taglierà per primo il traguardo con la sua spiegazione, sia a destra, sia a sinistra, senza implicazioni politiche, lo “zio” Bruno Reverberi con il suo “ex-allievo” di circa trentacinque anni fa, l’attuale C.T. Davide Cassani,  come nel caso di un precedente e recente quesito qui proposto durante l’ultimo Giro d’Italia, per il cartello indicatore “a 12 KM. RIFORNIMENTO”.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
15 agosto 2016 10:42 angelofrancini
Partiamo da una considerazione: il ciclismo ai suoi esordi si svolgeva principalmente solo in pista e di conseguenza le regole a questa erano indirizzate.
Pensiamo che nel 1893 furono organizzati i primi mondiali su pista, mentre solo nel 1921 furono organizzati per la prima volta i mondiali su strada a cui parteciparono solo i dilettanti.
Come sovente è accaduto, sino a qualche decennio fa, le regole della pista specialmente quelle che riguardavano le prove di velocità venivano applicate anche per giudicare gli arrivi delle gare su strada: Si applicavano attraverso le REGOLE DI CASISTICA, oggi purtroppo desparecide (ci fossero ancora quante cavolate in meno da parte dei giudici di arrivo) nel dimenticatoio generale.
Proprio per quel principio che premiava, nel regolamento della pista, in caso di parità il corridore in rimonta (quello all’esterno della corda), così su strada per anni si era codificato che in caso di parità la vittoria spettava al corridore che era in rimonta.
Essendo il citato regolamento del 1921, anno in cui si svolse il primo mondiale su strada a Copenaghen, con arrivo su pista, forse venne ripresa la regola della pista che vinceva chi era in rimonta all’esterno.
In Italia la regola venne ripresa nel regolamento UVI.
Ora però ne butto li un’altra, se vuoi estemporanea.
Forse perché era previsto l’obbligo di mantenere la destra della sede stradale chi voleva superare doveva per forza farlo passando a sinistra. Di conseguenza se superavi a destra forse commettevi un’infrazione.

Infine un caro saluto a te, Figio, al caro Di Cugno ed a Penati.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024