L'ORA DEL PASTO. Il manuale di Montali

LIBRI | 30/07/2016 | 07:34
La prima immagine è quella di Totti. Francesco Totti. Il Pupone. Alla vigilia di Natale, Totti e il suo preparatore fisico, Vito Scala, preparano buste, ceste e regali. Non sono quelli che il capitano della Roma riceve e porta a casa, ma quelli che sta consegnando alla squadra invisibile, formata da magazzinieri, baristi, cuochi, tecnici… E più umile è la mansione, più prezioso è il regalo.

La seconda immagine è quella di Mourinho. José Mourinho. The Special One. Presentazione della nuova maglia Nike dell’Inter negli Stati Uniti, tutti sulle limousine tranne un pullmino per lo staff, ma il capo allenatore portoghese si rifiuta di fare differenze, esige e ottiene che tutti abbiano lo stesso trattamento a costo di cominciare la presentazione con un grave ritardo. E così succede.

La terza immagine è quella di Serena Williams. Finale del Roland Garoos 2013 tra l’americana e la russa Maria Sharapova. Serena chiude il game finale con tre servizi eseguiti e tre aces conquistati nello stesso identico modo, indirizzandoli nello stesso punto, ma a una velocità differente: il primo a 190 chilometri all’ora, il secondo a 195, il terzo (che è anche il match-ball) a 198.

Totti dimostra che la squadra non è formata soltanto da chi va in campo, ma anche da chi non gioca ma lavora, in silenzio, senza le luci della ribalta. Mourinho sa che il successo, la vittoria, dipende anche dai dettagli. E Serena Williams vince rischiando, e rischia migliorandosi, e migliora alzando, ogni giorno, l’asticella.

Gian Paolo Montali, dalla pallavolo al calcio, dallo sport alle aziende, dallo spogliatoio all’università, ha scritto “Il parafulmine e lo scopone scientifico” (Rizzoli, 205 pagine, 17 euro), ovvero “come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita”. Il parafulmine è chi, come ha fatto Montali nella Roma, si assume la responsabilità per togliere pressione a chi va in campo; e lo scopone scientifico è il campo speciale in cui Montali deve cedere le sue sicurezze tecniche e sportive per ripartire da zero, giocando a carte, in un bar, con fuoriclasse che hanno un’altra grammatica, e anche un’altra psicologia.

Montali scrive un manuale con parole semplici, con ragionamenti convincenti, con esempi illuminanti. E sono proprio gli esempi – Totti, Mourinho, Serena Williams, e di altri atleti, oltre ai ricordi personali – a spiegare, descrivere, insegnare. Non ci sono soluzioni folgoranti o stravolgenti, ma comandamenti già conosciuti. Ambiente, passione e motivazione. Ambizione. Equilibrio. L’obbligo di non scaricare le responsabilità, ma assumersele, e di non cercare i colpevoli, ma gli errori. E tante sconfitte che devono rivelarsi più amiche che nemiche. E poi lavoro, lavoro, lavoro. Tant’è che Montali chiude ricordando la filosofia dell’imperatore Adriano: “Un mattone alla volta, romani, un mattone alla volta”. Anche a forza di pedali.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024