LIBRI | 30/07/2016 | 07:34 La prima immagine è quella di Totti. Francesco Totti. Il Pupone. Alla vigilia di Natale, Totti e il suo preparatore fisico, Vito Scala, preparano buste, ceste e regali. Non sono quelli che il capitano della Roma riceve e porta a casa, ma quelli che sta consegnando alla squadra invisibile, formata da magazzinieri, baristi, cuochi, tecnici… E più umile è la mansione, più prezioso è il regalo.
La seconda immagine è quella di Mourinho. José Mourinho. The Special One. Presentazione della nuova maglia Nike dell’Inter negli Stati Uniti, tutti sulle limousine tranne un pullmino per lo staff, ma il capo allenatore portoghese si rifiuta di fare differenze, esige e ottiene che tutti abbiano lo stesso trattamento a costo di cominciare la presentazione con un grave ritardo. E così succede.
La terza immagine è quella di Serena Williams. Finale del Roland Garoos 2013 tra l’americana e la russa Maria Sharapova. Serena chiude il game finale con tre servizi eseguiti e tre aces conquistati nello stesso identico modo, indirizzandoli nello stesso punto, ma a una velocità differente: il primo a 190 chilometri all’ora, il secondo a 195, il terzo (che è anche il match-ball) a 198.
Totti dimostra che la squadra non è formata soltanto da chi va in campo, ma anche da chi non gioca ma lavora, in silenzio, senza le luci della ribalta. Mourinho sa che il successo, la vittoria, dipende anche dai dettagli. E Serena Williams vince rischiando, e rischia migliorandosi, e migliora alzando, ogni giorno, l’asticella.
Gian Paolo Montali, dalla pallavolo al calcio, dallo sport alle aziende, dallo spogliatoio all’università, ha scritto “Il parafulmine e lo scopone scientifico” (Rizzoli, 205 pagine, 17 euro), ovvero “come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita”. Il parafulmine è chi, come ha fatto Montali nella Roma, si assume la responsabilità per togliere pressione a chi va in campo; e lo scopone scientifico è il campo speciale in cui Montali deve cedere le sue sicurezze tecniche e sportive per ripartire da zero, giocando a carte, in un bar, con fuoriclasse che hanno un’altra grammatica, e anche un’altra psicologia.
Montali scrive un manuale con parole semplici, con ragionamenti convincenti, con esempi illuminanti. E sono proprio gli esempi – Totti, Mourinho, Serena Williams, e di altri atleti, oltre ai ricordi personali – a spiegare, descrivere, insegnare. Non ci sono soluzioni folgoranti o stravolgenti, ma comandamenti già conosciuti. Ambiente, passione e motivazione. Ambizione. Equilibrio. L’obbligo di non scaricare le responsabilità, ma assumersele, e di non cercare i colpevoli, ma gli errori. E tante sconfitte che devono rivelarsi più amiche che nemiche. E poi lavoro, lavoro, lavoro. Tant’è che Montali chiude ricordando la filosofia dell’imperatore Adriano: “Un mattone alla volta, romani, un mattone alla volta”. Anche a forza di pedali.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.