L'ORA DEL PASTO. Il manuale di Montali

LIBRI | 30/07/2016 | 07:34
La prima immagine è quella di Totti. Francesco Totti. Il Pupone. Alla vigilia di Natale, Totti e il suo preparatore fisico, Vito Scala, preparano buste, ceste e regali. Non sono quelli che il capitano della Roma riceve e porta a casa, ma quelli che sta consegnando alla squadra invisibile, formata da magazzinieri, baristi, cuochi, tecnici… E più umile è la mansione, più prezioso è il regalo.

La seconda immagine è quella di Mourinho. José Mourinho. The Special One. Presentazione della nuova maglia Nike dell’Inter negli Stati Uniti, tutti sulle limousine tranne un pullmino per lo staff, ma il capo allenatore portoghese si rifiuta di fare differenze, esige e ottiene che tutti abbiano lo stesso trattamento a costo di cominciare la presentazione con un grave ritardo. E così succede.

La terza immagine è quella di Serena Williams. Finale del Roland Garoos 2013 tra l’americana e la russa Maria Sharapova. Serena chiude il game finale con tre servizi eseguiti e tre aces conquistati nello stesso identico modo, indirizzandoli nello stesso punto, ma a una velocità differente: il primo a 190 chilometri all’ora, il secondo a 195, il terzo (che è anche il match-ball) a 198.

Totti dimostra che la squadra non è formata soltanto da chi va in campo, ma anche da chi non gioca ma lavora, in silenzio, senza le luci della ribalta. Mourinho sa che il successo, la vittoria, dipende anche dai dettagli. E Serena Williams vince rischiando, e rischia migliorandosi, e migliora alzando, ogni giorno, l’asticella.

Gian Paolo Montali, dalla pallavolo al calcio, dallo sport alle aziende, dallo spogliatoio all’università, ha scritto “Il parafulmine e lo scopone scientifico” (Rizzoli, 205 pagine, 17 euro), ovvero “come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita”. Il parafulmine è chi, come ha fatto Montali nella Roma, si assume la responsabilità per togliere pressione a chi va in campo; e lo scopone scientifico è il campo speciale in cui Montali deve cedere le sue sicurezze tecniche e sportive per ripartire da zero, giocando a carte, in un bar, con fuoriclasse che hanno un’altra grammatica, e anche un’altra psicologia.

Montali scrive un manuale con parole semplici, con ragionamenti convincenti, con esempi illuminanti. E sono proprio gli esempi – Totti, Mourinho, Serena Williams, e di altri atleti, oltre ai ricordi personali – a spiegare, descrivere, insegnare. Non ci sono soluzioni folgoranti o stravolgenti, ma comandamenti già conosciuti. Ambiente, passione e motivazione. Ambizione. Equilibrio. L’obbligo di non scaricare le responsabilità, ma assumersele, e di non cercare i colpevoli, ma gli errori. E tante sconfitte che devono rivelarsi più amiche che nemiche. E poi lavoro, lavoro, lavoro. Tant’è che Montali chiude ricordando la filosofia dell’imperatore Adriano: “Un mattone alla volta, romani, un mattone alla volta”. Anche a forza di pedali.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Per la Burgos Burpellet BH arriva il momento più importante della stagione con il ritorno alla Vuelta a Espana dopo un anno di assenza. Alla luce dell’assenza di José Manuel Diaz, che si è fratturato la clavicola alla Vuelta a...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024