TOUR. MAGLIA GIALLA AL TEAM RODELLA. GALLERY

TV | 26/07/2016 | 07:49
Un'avventura nuova, dura ma professionalmente esaltante: il Team Rodella 2000 è rientrato alla base dopo aver disputato il Tour de France. No, non in corsa ma dietro le telecamere, in sala di montaggio e in cabina di regìa.
È stata proprio la società bresciana a gestire ed assicurare infatti tutte le immagini "personalizzate" che RaiSport ha potuto offrire durante le lunghissime dirette che ci hanno accompagnato nel corso delle ultime tre settimane.

«Un'esperienza affascinante, ovviamente faticosa ma decisamente importante dal punto di vista professionale - assicura Fabio Rodella, che ha guidato il Team sulle strade di Francia -. Ci siamo confrontati con i broadcast più importanti del mondo, abbiamo lavorato fianco a fianco, con l'obiettivo di offrire ai telespettatori italiani il miglior servizio possibile. Direi che ce l'abbiamo fatta».

Come siete arrivati al Tour?
«Naturalmente partecipando ad una gara pubblica indetta dalla Rai, come prevedono le normative. Vinta la gara, abbiamo subito cominciato a lavorare in sinergia con Alessandro Fabretti, il caporedattore al quale siamo legati da ultraventennale amicizia, con il regista Stefano Brunozzi, con il responsabile tecnico Franco Sanna, con i giornalisti, in particolare con Alessandra De Stefano, Andrea De Luca e con l'opinionista Stefano Garzelli».

Come si articolava una giornata tipo?
«In piedi alle cinque per raggiungere l'area compound e posizionare i mezzi prima dell'alba, poi via con la sistemazione degli impianti da una parte e con le interviste alla partenza dall'altra. Quindi la diretta con il Processo, le moviole, le immagini dedicate, le interviste ai pullman delle squadre e tutto quello che ruota attorno alla corsa con la produzione della "integrazione italiana". Per finire, smontaggio, trasferta fino all'albergo dove si arrivava in genere attorno a mezzanotte e via di nuovo... Per fortuna le ultime tappe si sono disputate tutte nella stessa zona delle Alpi, quindi le giornate sono state un pochino più leggere».

Quali le difficolltà da superare?
«Presto detto: al Tour c'è la stessa qualità e quantità di broadcast che operano per una finale di Chiampion's League ma ovviamente il tutto non si limita alla sera della partita, ma va montato e rimontato ogni giorno per tre settimane. Certo, dal punto di vista professionale è un'esperienza straordinaria, per me e per tutto il Team Rodella 2000 è stato il coronamento di un sogno dopo quasi mezzo secolo di attività nel mondo del ciclismo. Una grandissima soddisfazione per la quale siamo grati alla Rai, ad Alessandro Fabretti, a tutti i dirigenti e ai tecnici con i quali abbiamo collaborato. E già che siamo in tema di ringraziamenti...».

Dì pure.
«Un grazie speciale lo meritano i nostri ragazzi: Emanuele che si è occupato della direzione tecnica, Mattia che ha seguito il coordinamento dello studio, Dino che ha curato i replay, Daniele responsabile del controllo camere e della fotografia e infine i cameraman Roberto e Francesco. Una grande squadra che ha vinto il suo Tour de France».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn per il quarto anno consecutivo. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024