TOUR. MAGLIA GIALLA AL TEAM RODELLA. GALLERY

TV | 26/07/2016 | 07:49
Un'avventura nuova, dura ma professionalmente esaltante: il Team Rodella 2000 è rientrato alla base dopo aver disputato il Tour de France. No, non in corsa ma dietro le telecamere, in sala di montaggio e in cabina di regìa.
È stata proprio la società bresciana a gestire ed assicurare infatti tutte le immagini "personalizzate" che RaiSport ha potuto offrire durante le lunghissime dirette che ci hanno accompagnato nel corso delle ultime tre settimane.

«Un'esperienza affascinante, ovviamente faticosa ma decisamente importante dal punto di vista professionale - assicura Fabio Rodella, che ha guidato il Team sulle strade di Francia -. Ci siamo confrontati con i broadcast più importanti del mondo, abbiamo lavorato fianco a fianco, con l'obiettivo di offrire ai telespettatori italiani il miglior servizio possibile. Direi che ce l'abbiamo fatta».

Come siete arrivati al Tour?
«Naturalmente partecipando ad una gara pubblica indetta dalla Rai, come prevedono le normative. Vinta la gara, abbiamo subito cominciato a lavorare in sinergia con Alessandro Fabretti, il caporedattore al quale siamo legati da ultraventennale amicizia, con il regista Stefano Brunozzi, con il responsabile tecnico Franco Sanna, con i giornalisti, in particolare con Alessandra De Stefano, Andrea De Luca e con l'opinionista Stefano Garzelli».

Come si articolava una giornata tipo?
«In piedi alle cinque per raggiungere l'area compound e posizionare i mezzi prima dell'alba, poi via con la sistemazione degli impianti da una parte e con le interviste alla partenza dall'altra. Quindi la diretta con il Processo, le moviole, le immagini dedicate, le interviste ai pullman delle squadre e tutto quello che ruota attorno alla corsa con la produzione della "integrazione italiana". Per finire, smontaggio, trasferta fino all'albergo dove si arrivava in genere attorno a mezzanotte e via di nuovo... Per fortuna le ultime tappe si sono disputate tutte nella stessa zona delle Alpi, quindi le giornate sono state un pochino più leggere».

Quali le difficolltà da superare?
«Presto detto: al Tour c'è la stessa qualità e quantità di broadcast che operano per una finale di Chiampion's League ma ovviamente il tutto non si limita alla sera della partita, ma va montato e rimontato ogni giorno per tre settimane. Certo, dal punto di vista professionale è un'esperienza straordinaria, per me e per tutto il Team Rodella 2000 è stato il coronamento di un sogno dopo quasi mezzo secolo di attività nel mondo del ciclismo. Una grandissima soddisfazione per la quale siamo grati alla Rai, ad Alessandro Fabretti, a tutti i dirigenti e ai tecnici con i quali abbiamo collaborato. E già che siamo in tema di ringraziamenti...».

Dì pure.
«Un grazie speciale lo meritano i nostri ragazzi: Emanuele che si è occupato della direzione tecnica, Mattia che ha seguito il coordinamento dello studio, Dino che ha curato i replay, Daniele responsabile del controllo camere e della fotografia e infine i cameraman Roberto e Francesco. Una grande squadra che ha vinto il suo Tour de France».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024