PRUDHOMME. «Ci vogliono squadre di 8 uomini»

PROFESSIONISTI | 24/07/2016 | 07:39
Christian Prudhomme non lo manda certo a dire: per rilanciare lo spettacolo al Tour, una delle ricette è quella di diminuire il numero di corridori per squadra, passando da 9 a 8.
«Ora più che mai, è una decisione da prendere assolutamente. La strapotenza della formazione della maglia gialla ha finito per anestetizzare la corsa sulle montagne - ha detto il direttore del Tour al termine dell'ultima tappa alpina -: so che le grandi squadre non vogliono saperne, ma credo che tutti possano capire che questa è una decisione da prendere nell'interesse superiore del ciclismo».

E non è un caso che questa sia una delle novità di cui si sta discutendo per l'annunciata Riforma del Ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Inevitabile.
24 luglio 2016 09:56 Bastiano
Come al solito hanno capito tutto.
Se poi ci aggiungi l\'obbligo di rianalizzare i prelievi dopo 8 anni, sapremo anche chi bara e chi è corretto.

non concordo
24 luglio 2016 11:03 daniel70
secondo me non ottieni niente anche se corri con 7 uomini per squadra tanto la Sky ti porterà sempre 6 gregari di lusso. Fai una cronoscalata o due in più. Magari la cronoscalata del Ventoux del Tourmalet o del Galibier (ma partendo dai piedi della salita)

Meglio di niente
24 luglio 2016 11:48 lupin3
Puo essere un buon inízio, non me l aspettavo...bene. anche se bisognerebbe avere squadre da 6 uomini, abbuoni intermedi, abolire radioline e srm a manubrio, al seguito solo moto dotate di ruote e ammraglie con bici di varie dimensioni e pedali , percorso degni come chilometraggio, altimetria e tipologia strade. Tutto questo eviterebbe lo strazio di avere il maggiore evento del nostro sport totalmente inguardabile come quest anno.

Non servirebbe a niente
24 luglio 2016 13:46 pickett
Domanda:se la Sky avesse fatto a meno di Stannard il Tour avrebbe cambiato faccia?Ovviamente no,non sarebbe cambiato assolutamente nulla.Per tornare a vedere un po' di spettacolo bisognerebbe riproporre un percorso equilibrato,con una bella crono di 50 km prima delle montagne,e un'altra crono di 50 km come ultima tappa.Purtroppo gli organizzatori di Giro,Tour e Vuelta,stupidamente,da alcuni anni conducono questa assurda guerra alle crono,aumentando sempre + il numero delle tappe di montagna,coi bei risultati che vediamo.

x Pickett
24 luglio 2016 14:54 mdesanctis
Come no!!! Così torniamo ai giri per passisti. Grazie. Abbiamo già dato con la noi degli anni 90 e 00 dove, a parte il Pirata, hanno vinto corridori di stazza (poi sappiamo anche come hanno vinto...)
Ma per cortesia. Cominciamo a togliere un corridore a squadra. Inseriamo più squadre. Inseriamo arrivi in salita fin dalla prima settimana e rendiamo il finale meno duro per evitare che tutti corrano con il freno a mano tirato per paura di scoppiare negli ultimi gg.
mdesanctis

Non è colpa del Team Sky
24 luglio 2016 15:35 maicol
Se uno sponsor mette soldi nel ciclismo per avere la squadra più forte del mondo, non capisco perche dobbiamo dare la colpa agli Inglesi che vincono il loro 4 Tour de France.. Non vietano a nessuno di attaccare però se gli altri non fanno la differenza non è colpa loro

Risposta a desanctis
24 luglio 2016 15:40 pickett
Una crono di 50 km prima delle montagne obbligherebbe i corridori con 4 o 5 minuti di distacco sul groppone ad attaccare in montagna,senza aspettare gli ultimi 2 km dell'ultima salita.Proprio come accadeva una volta.é talmente ovvio che mi sembra quasi offensivo spiegarlo...

@pickett
24 luglio 2016 18:02 simo
Ottimo intervento.
In molti non hanno capito che la "vueltizzazione" delle corse a tappe sta togliendo valore tecnico ai Grandi Giri.
Perchè esaspera il tatticismo di chi fa classifica.
Storicamente poi i Tour e i Giri,quando il corridore migliore è supportato dalla equipe mogliore,si sono sempre svolti così.
Piuttosto,sono terrorizzato dalle pagliacciate che si inventerà ASO per favorire uno come Bardet...

Simone Basso

Chi non risica non rosica
25 luglio 2016 08:36 gobbo
Troppa importanza ai punti protour, troppa importanza ai piazzamenti nella classifica finale...

x Pickett
25 luglio 2016 08:57 mdesanctis
Non mi offendo mica, se mi spiegassi una cosa che abbia un senso.
Ma il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti. Proprio negli anni scorsi si è visto che le lunghe crono uccidevano il Tour. Dove li recuperi, in condizioni normali, 4 o 5 minuti in salita? Siamo mica nel ciclismo del dopoguerra o in quello degli anni 90...
E' stato sbagliato mettere un finale così duro. Tutti hanno corso con il timore degli ultimi 3-4 gg. Metti un paio di belle tappe di montagna dopo una settimana, fai la selezione naturale senza stravolgere subito la classifica e dai il tempo a chi è partito in ritardo di condizione di tentare il recupero negli ultimi.
Cordialmente
mdesanctis

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024