L'ORA DEL PASTO. La Cattedrale del Rolle

STORIA | 21/07/2016 | 07:40
C’erano il Diavolo Rosso, un corridore della Bianchi e due della Legnano. C’era anche un’Alfonsina Strada, elegante quanto coraggiosa. In tutto, una ventina di corridori con maglie di lana, palmer a tracolla, borracce di alluminio e biciclette che, per quanto lucide, sembravano vecchie di un secolo fa. Si sono precipitati in discesa, con la cautela dettata dai freni approssimativi, poi sono risaliti, un po’ sui pedali e un po’ anche a piedi, con la devozione e il rispetto imposti dal luogo. Il Passo Rolle.

E’ successo domenica scorsa. Una pedalata storica, d’epoca, organizzata per il terzo anno consecutivo da un sognatore trentino, Diego Tambosi, che gode di un magico privilegio: quello di non svegliarsi mai, e dunque di poter continuare ad abitare in un suo mondo celeste, incantato, favoloso. Dal Passo Rolle al Passo Rolle, sei chilometri di asfalto verso Predazzo, poi una quindicina di chilometri di sterrato, ma anche di bosco, di prati, di cielo, di monti pallidi, di quello che il pioniere inglese Charles Freeman classificò come “una delle viste più belle che il cuore possa desiderare”. Le Pale di San Martino.

Era il 1937 quando il Giro si spinse in questo anfiteatro di cime coralline, seghettate dalla neve, dal sole, dal vento, anche dai sogni come quelli di Tambosi. Poco prima della vetta, su una strada fatta di sassi e paracarri, decollò Gino Bartali. All’arrivo, a Merano, s’impose con cinque minuti di vantaggio sui primi disperati inseguitori. Aveva ventidue anni e un grande avvenire dietro le sue spalle da scalatore, dentro i suoi muscoli da contadino, contro il suo naso da pugile, nella sua voce da fumatore, da bevitore, da corridore, da oratore e affabulatore, da eroe dei due mondi, Giro e Tour.

Tambosi, e anche Bartali, sogna che il Rolle venga compreso nel Giro d’Italia del 2017, a settant’anni dalla prima arrampicata volatile di Ginettaccio, nella centesima edizione della Corsa Rosa, magari con una tappa che considerasse quella quindicina di chilometri antichi, primitivi, eroici. Ciò che si apre agli occhi e al cuore a duemila metri di altezza è una cattedrale che il ciclismo potrebbe addirittura valorizzare con le sue doti silenziose e pulite, atletiche e poetiche. Su quei tornanti e sotto quei campanili, i corridori trasformerebbero miracolosamente i rantoli in preghiere. E Tambosi (e anche Bartali) un sogno in realtà.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024