TURBIGO. 50 anni fa, l'addio a Marcoli

STORIA | 21/07/2016 | 07:39
Raffaele Marcoli sarà ricordato nella sua Turbigo sabato 23 luglio, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, insieme alla fidanzata, per un incidente stradale a Feriolo, sulla statale del Sempione nell’agosto del 1966. E’ morto a soli ventisei anni il forte velocista lombardo, nato a Turbigo nel 1940, soprannominato “la freccia di Turbigo”, passato professionista nel 1963 che sapeva distinguersi negli arrivi di gruppo con la sua potenza. Negato per le salite a motivo anche della sua stazza fisica, esprimeva il meglio delle sue doti allo sprint, caratteristica che gli ha consentito d’imporsi in quattro tappe del Giro d’Italia e nella Coppa Bernocchi del 1966, a Legnano, la sua corsa, vicino a casa, due settimane prima dell’incidente stradale che gli è stato fatale.
Fra i promotori dell’iniziativa di sabato 23 luglio c’è Toni Bailetti, la medaglia d’oro del quartetto della !00 Chilometri delle Olimpiadi di Roma 1960, classe 1937, vicentino di nascita ma cittadino di Turbigo a tutti gli effetti. Professionista dal 1961 al 1969, possente passista e “finisseur” di razza, ha all’attivo due tappe vinte sia al Giro d’Italia, sia al Tour de France. Ha dovuto porre fine alla sua carriera per un incidente in gara al Velodromo Vigorelli ma sempre poi legato al ciclismo in varie forme. E Turbigo è stato anche l’arrivo della cronometro Saronno-Turbigo, penultima tappa del Giro d’Italia 1980 con la vittoria di Giuseppe Saronni, praticamente a casa sua, davanti a specialisti del calibro del tedesco Braun e del norvegese Knudsen con Bernard Hinault in rosa che il giorno dopo, a Milano, suggella la sua prima delle tre vittorie nella corsa rosa.
La giornata del ricordo di Raffaele Marcoli inizia alle 9,30 con una celebrazione di una messa di suffragio e quindi prosegue secondo quanto indicato dal programma di massima qui allegato.
La municipalità di Turbigo, con il sindaco Christian Garavaglia, e altre associazioni cittadine, collaborano fattivamente con l’iniziativa che si svolge al Centro Ricreativo di Palazzo De Cristoforis-Gray, la sede del Municipio del comune sulle sponde del Ticino, al confine fra Lombardia e Piemonte, ricco di suggestivi scorci d’acqua e di terra nell’ambientazione del Parco del Ticino.
Turbigo ricorda ogni anno Raffaele Marcoli con il Trofeo per élite e under 23 a lui dedicato e organizzato dalla società a lui intitolata.
In occasione della ricorrenza Toni Bailetti, grande amico di Raffaele Marcoli, non ha lesinato sforzi e impegno per onorarne la memoria coinvolgendo personaggi del ciclismo d’ogni epoca. Un ricordo sul filo dell’emozione e del rimpianto per Raffaele Marcoli che era molto più di una promessa che non ha avuto il tempo d’esprimere appieno le sue grandi possibilità nel ciclismo e nella vita.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024