| 04/01/2007 | 00:00 Oggi già si parte. I primi ciclisti italiani raggiungono il Venezuela per la corsa dell’avvio del 2007, una stagione che s’annuncia quanto mai spettacolare e ricca di spunti e di interesse. Oggi partono l’esperto bergamasco Vladimir Belli ed il velocista sardo Alberto Loddo. Entrambi fanno parte della squadra di Gianni Savio, che secondo tradizione è sempre la prima a mettersi in moto con la Vuelta al Tachira sulle strade venezuelane. Ai due italiani si uniranno infatti Serpa, Pedraza, Duarte e Brea. Prima frazione domenica a Barquisimeto, una kermesse cittadina fra un gran mare di gente, poi la conclusione a San Cristobal il 21, dove trent’anni fa Moser vinse il mondiale su strada. E’ proprio vero, anche nel ciclismo non esistono più le stagioni o le mezze stagioni di una volta, i lunghi inverni davanti al caminetto, un po’ di palestra, i primi allenamenti sulla riviera ligure all’inizio di febbraio, ogni campione andava sempre nello stesso borgo, Coppi a Varazze. E poi Milano-Torino e Milano-Sanremo come sfide dell’avvio in marzo. Adesso il ciclismo propone traguardi in questa fase iniziale che sino a qualche tempo fa si definivano esotici, dopo il Venezuela sarà la volta dell’Australia, poi il Qatar e infine la Malesia. Alla Sanremo chi vuol vincere deve presentarsi con almeno tre brevi gare a tappe nelle gambe. Una cinquantina d’anni fa o poco più invece Van Steenbergen la vinse reduce da una sei giorni. E’ cambiato il mondo, è cambiato il ciclismo. Ha già gareggiato uno dei nostri grandi sfidanti, l’australiano Robbie McEwen, che a fine settembre a Salisburgo aveva rischiato di beffare Bettini sul traguardo iridato, che nelle prime classiche del 2007 cercherà di spegnere le velleità di Petacchi e Boonen in accaniti sprint. E poi li sfiderà anche al Giro d’Italia ed al Tour de France. Robbie McEwen in Australia sta correndo la Jayco Bay Classic, cinque giornate di gara con tanto di classifica a punti. Ha cominciato ieri al sole ed al caldo di Williamstown. In assoluto, il primo successo dell’anno, più che altro per la statistica, è stato proprio quello colto ieri da Johnny Clarke.
In quanto ai campioni più attesi, la prima sfida ad effetto è quella che avverrà sulle assolate e ventose strade del Qatar a fine gennaio fra Alex Petacchi e Tom Boonen, già fin da adesso i favoriti per la Sanremo, la classicissima che Petacchi si aggiudicò due anni fa, che Boonen non ha mai saputo cogliere pur dominando la scena al Giro delle Fiandre e poi alla Roubaix. Sulle strade europee invece il grande avvio come sempre avverrà ai primi di febbraio. Quest’anno il calendario del ciclismo è spostato in avanti di una settimana. La Sanremo si correva il sabato più vicino a san Giuseppe, il 19 marzo, spesso qualche giorno prima. Nel 2007 bisognerà aspettare il 24. Prima gara italiana è quella di Donoratico il 10 febbraio, la corsa che ha scalzato il Trofeo Laigueglia e che stagione dopo stagione sta acquistando sempre maggior prestigio e simpatia. Saranno alla partenza quel giorno sia Petacchi che l’iridato Bettini, pronto al gran debutto ad un passo da casa. I grandi protagonisti hanno scelto strade diverse per l’avvio. Intanto però oggi si parte, per il Venezuela.
(da Tuttosport del 4 gennaio 2007 a firma Beppe Conti)
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.