Zomegnan: «Vogliamo un ciclismo d'elite, non elittario»
| 04/01/2007 | 00:00 Si sta rimettendo in moto la "macchina-ciclismo" dopo le festività natalizie, e i problemi da affrontare sono sempre gli stessi. Gli stessi delle tre ultime stagioni: ProTour e doping su tutto. Non è stato sufficiente un brindisi per sistemare ogni cosa, tuttalpiù serve come augurio, affinchè possa essere il 2007 l'anno della svolta e della volta buona.
Anno nuovo problemi vecchi, lo sa bene anche Vittorio Adorni, presidente dell'Uci ProTour, che tra qualche settimana dovrà incontrare tutte le componenti per discutere l'annoso problema legato alla ristrutturazione di una riforma nata con troppe lacune.
«Non sarà facile, questo lo sappiamo perfettamente - dice a tuttobiciweb Adorni-. Non sarà facile ma non è impossibile: un punto d'incontro possiamo pur trovarlo con i Grandi Giri, i quali non hanno adirito al ProTour e hanno chiesto di essere inseriti al calendario Mondiale. Per quanto mi riguarda io devo tutelare i principi cardine di questa riforma e soprattutto i diritti delle squadre. Venti sono e venti devono poter correre i Grandi Giri. Quello che proporrò sarà di schierare al via squadre di otto corridori ciascuna, in modo da poter lasciare qualche spazio in più agli inviti dei grandi organizzatori. In questo modo le squadre invitate potrebbero essere anche cinque».
Sollecitato da noi, Angelo Zomegnan, direttore del Giro d'Italia, risponde con poche ma chiare parole: «Nell'ottobre del 2004 fummo noi ad avanzare questa proposta e fu l'Uci a respingerla: ci fa piacere che siano venuti sul nostro terreno, speriamo che i tempi siano ancora maturi per poter prendere in considerazione una tale proposta. Ad ogni modo tutto è subordanato da un concetto base: il Pro Tour non può e non deve essere un sistema chiuso. Noi abbiamo proposto le 18 squadre che dal prossimo anno scederanno a sedici perchè 25 team in un grande giro sono troppe. Ammiraglie, van, motor-home: il problema della sicurezza è ormai divenuto una priorità. Quindi meno squadre di ProTour e un numero adeguato di inviti che tengano conto di quelle formazioni di seconda fascia che hanno tutti i requisiti per poter ambire a questi inviti. Personalmente sono per un ciclismo di elite, ma non elittario».
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.