TOUR. INCREDIBILE QUEL CHE ACCADE SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 14/07/2016 | 07:54
Stavolta all'Osservatorio il Tour non ci arriverà. Il Monte Calvo, famoso per la sua cima brulla e per il vento che spesso lo batte, ha deciso di chiudere la porta ai grandi del ciclismo: condizioni negative non compatibili con la sicurezza dei corridori hanno costretto gli organizzatori ad una decisione dolorosa, quella di limitare il traguardo a Châlet-Reynard. «C'era troppo vento ieri, raffiche fino a 100 chilometri all'ora, e le previsioni parlavano di un peggioramento per oggi. Per questo siamo stati costretti a optare per il piano B - ha spiegato il direttore del Tour Christian Prudhomme - ed il traguardo sarà posto praticamente al limite della zona boschiva. Più in alto sarebbe stato impossibile andare. Siamo convinti di aver preso una decisione da organizzatori responsabili».
La tappa della Festa Nazionale francese sarà così accorciata a 178 chilometri esi concluderà co un ascesa di 9,5 chilometri. «Non cambierà molto - ha commentato la maglia gialla Chris Froome - perché la salita che porta a Chalet-Reynard è comunque dura. Ci sarà vento, quindi il gruppo rischierà di spezzarsi anche in salita. E la corsa sarà ancora più intensa».
La battaglia del "mezzo Ventoux", già vissuta quest'anno alla Parigi-Nizza, promette quindi di dire comunque qualcosa di importante per la classifica generale. I vari Nairo Quintana, Adam Yates, Romain Bardet, Fabio Aru e Dan Martin - sorpresi ieri dal bellissimo attacco firmato da Sagan e Froome - sono chiamati ad uscire allo scoperto e a cercare di mettere in difficoltà la maglia gialla. Senza dimenticare di gestire con attenzione le forze, perché domani ci sarà la dura cronometro delle Gorges de l'Ardèche.

Per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 11.30 CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
14 luglio 2016 17:02 Tarango
Chi sputa sul Giro si guardi e riguardi la tappa di oggi, il più grande film comico mai girato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024