GIOVANI | 08/07/2016 | 18:43 Le Terme di Comano hanno indossato l’elegante veste tricolore e, domani e
domenica, ospiteranno le prime gare dei Campionati Italiani Esordienti e
Allievi di ciclismo su strada, alla presenza di oltre 800 atleti
provenienti da tutti e ventuno i comitati regionali d’Italia.
Saranno le prove femminili ad aprire la importante rassegna nazionale
organizzata dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo e dall’APT
Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, con Esordienti del primo e secondo
anno al mattino (ore 9 e ore 12) e Allieve al pomeriggio (partenza alle
15).
Per le gare riservate alla categoria Esordienti donne, che dovranno
coprire in totale 42 km, lo start verrà dato da Fiavé, con successivo
trasferimento fino a Dasindo, dove sarà posto il “km 0”. A quel punto,
le atlete imboccheranno il circuito pianeggiante “Val Lomasone” (6,6 km a
tornata), che verrà affrontato cinque volte. Da lì, si scenderà verso
Ponte Arche, con un primo passaggio sotto lo striscione d'arrivo, a
precedere la tornata del circuito conclusivo “Delle Terme” di 6,5 km con
l'impegnativa salita del Ponte dei Servi, giudice supremo della corsa.
L’arrivo, per tutte le gare, sarà nella centralissima via Cesare
Battisti a Ponte Arche.
Decisamente più impegnativo il percorso delle Allieve, che dovranno
percorrere in totale 59,5 km e prenderanno il via da Campo Lomaso. Da lì
– attraverso la Piana del Lomaso – si raggiungerà Dasindo e si
compieranno cinque giri del circuito “Val Lomasone”. A quel punto, le
atlete affronteranno la salita verso Fiavé e un giro del vallonato
circuito “Don Guetti” (15,8 km), prima del passaggio sotto l'arrivo e
delle due tornate conclusive del Circuito delle Terme.
Guardando alle principali candidate alla maglia tricolore, tra le Esordienti primo anno
spicca la leader della classifica nazionale, la lombarda Emma Redaelli
(Team Valcar), con Sara Fiorin (Cicli Fiorin), Elisa Fedeli (Prd
Sport-Inpa-San Vincenzo) e Valentina Righi (Enjoy Bike) in scia. A
difendere i colori del Trentino ci sarà la sola Martina Coser (Team
Femminile Trentino).
Tra le Esordienti secondo anno, invece, c’è grande
attesa per la prova della plurivincitrice in stagione Alessia Patuelli,
portacolori della formazione emiliana Re Artù Factory Team, seguita in
scia dalla campionessa regionale veneta Lara Crestanello (Ciclismo
Thiene), quindi dalla piemontese Eleonora Gasparrini (Nonese Cycling
Team), dalla campionessa regionale toscana Lara Scarselli (Ciclistica
San Miniato) e dalla sua compagna di squadra Matilde Bertolini, da Sonia
Rossetti (Sc Orinese) e Noemi Eremita (Team i Federico), giusto per
citare alcune delle principali candidate al titolo, mentre il Trentino
punterà a un risultato di prestigio con la campionessa provinciale Elisa
Tonelli (Team Femminile Trentino), al via insieme alle compagne di
squadra Kristel Sandri, Giada Benedetti, Laura Giovannini e Roberta
Borghesi, ricordando anche la presenza della atleta del Team Lapierre
Giada Borghesi.
Tra le Allieve, gli occhi sono puntati sull’attuale
leader della classifica nazionale Vittoria Guazzini, portacolori della
Prd-Sport Inpa San Vicenzo che in stagione vanta già nove vittorie
all’attivo, l’ultima conquistata al campionato regionale toscano il 19
giugno scorso. Assieme a lei, ci sarà anche la sua compagna di squadra
Gemma Senissi (3 vittorie e altri 8 podi nel 2016), così come la
lombarda del Team Valcar Gloria Scarsi (6 successi in stagione), quindi
la veneta Carlotta Zanin (Team Wilier Breganze), Giada Capobianchi e
Federica Piergiovanni della Cicli Fiorin, Giorgia Bariani (Gs Bovolone),
Silvia Zanardi (Vo2 Team Pink), la cuneese Nicole Fede (Cadrezzate) e
l’atleta di casa Barbara Malcotti, cresciuta nel vivaio della società
organizzatrice della rassegna tricolore, la Grafiche Zorzi Storo, e ora
in forza al Team Carrera Nuvolento. La Malcotti vanta successi nel 2016 e
per caratteristiche potrebbe andare d'amore e d'accordo con il percorso
della gara tricolore. Potranno contare sulla spinta del pubblico di
casa anche le quattro atlete del Team Femminile Trentino Barbara
Luzzani, Arianna Santoni, Giada Lucchi e Vanessa Zambelli.
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...
Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...
Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...
A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...
Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...
Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...
Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...
A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.