GIOVANI | 08/07/2016 | 18:43 Le Terme di Comano hanno indossato l’elegante veste tricolore e, domani e
domenica, ospiteranno le prime gare dei Campionati Italiani Esordienti e
Allievi di ciclismo su strada, alla presenza di oltre 800 atleti
provenienti da tutti e ventuno i comitati regionali d’Italia.
Saranno le prove femminili ad aprire la importante rassegna nazionale
organizzata dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo e dall’APT
Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, con Esordienti del primo e secondo
anno al mattino (ore 9 e ore 12) e Allieve al pomeriggio (partenza alle
15).
Per le gare riservate alla categoria Esordienti donne, che dovranno
coprire in totale 42 km, lo start verrà dato da Fiavé, con successivo
trasferimento fino a Dasindo, dove sarà posto il “km 0”. A quel punto,
le atlete imboccheranno il circuito pianeggiante “Val Lomasone” (6,6 km a
tornata), che verrà affrontato cinque volte. Da lì, si scenderà verso
Ponte Arche, con un primo passaggio sotto lo striscione d'arrivo, a
precedere la tornata del circuito conclusivo “Delle Terme” di 6,5 km con
l'impegnativa salita del Ponte dei Servi, giudice supremo della corsa.
L’arrivo, per tutte le gare, sarà nella centralissima via Cesare
Battisti a Ponte Arche.
Decisamente più impegnativo il percorso delle Allieve, che dovranno
percorrere in totale 59,5 km e prenderanno il via da Campo Lomaso. Da lì
– attraverso la Piana del Lomaso – si raggiungerà Dasindo e si
compieranno cinque giri del circuito “Val Lomasone”. A quel punto, le
atlete affronteranno la salita verso Fiavé e un giro del vallonato
circuito “Don Guetti” (15,8 km), prima del passaggio sotto l'arrivo e
delle due tornate conclusive del Circuito delle Terme.
Guardando alle principali candidate alla maglia tricolore, tra le Esordienti primo anno
spicca la leader della classifica nazionale, la lombarda Emma Redaelli
(Team Valcar), con Sara Fiorin (Cicli Fiorin), Elisa Fedeli (Prd
Sport-Inpa-San Vincenzo) e Valentina Righi (Enjoy Bike) in scia. A
difendere i colori del Trentino ci sarà la sola Martina Coser (Team
Femminile Trentino).
Tra le Esordienti secondo anno, invece, c’è grande
attesa per la prova della plurivincitrice in stagione Alessia Patuelli,
portacolori della formazione emiliana Re Artù Factory Team, seguita in
scia dalla campionessa regionale veneta Lara Crestanello (Ciclismo
Thiene), quindi dalla piemontese Eleonora Gasparrini (Nonese Cycling
Team), dalla campionessa regionale toscana Lara Scarselli (Ciclistica
San Miniato) e dalla sua compagna di squadra Matilde Bertolini, da Sonia
Rossetti (Sc Orinese) e Noemi Eremita (Team i Federico), giusto per
citare alcune delle principali candidate al titolo, mentre il Trentino
punterà a un risultato di prestigio con la campionessa provinciale Elisa
Tonelli (Team Femminile Trentino), al via insieme alle compagne di
squadra Kristel Sandri, Giada Benedetti, Laura Giovannini e Roberta
Borghesi, ricordando anche la presenza della atleta del Team Lapierre
Giada Borghesi.
Tra le Allieve, gli occhi sono puntati sull’attuale
leader della classifica nazionale Vittoria Guazzini, portacolori della
Prd-Sport Inpa San Vicenzo che in stagione vanta già nove vittorie
all’attivo, l’ultima conquistata al campionato regionale toscano il 19
giugno scorso. Assieme a lei, ci sarà anche la sua compagna di squadra
Gemma Senissi (3 vittorie e altri 8 podi nel 2016), così come la
lombarda del Team Valcar Gloria Scarsi (6 successi in stagione), quindi
la veneta Carlotta Zanin (Team Wilier Breganze), Giada Capobianchi e
Federica Piergiovanni della Cicli Fiorin, Giorgia Bariani (Gs Bovolone),
Silvia Zanardi (Vo2 Team Pink), la cuneese Nicole Fede (Cadrezzate) e
l’atleta di casa Barbara Malcotti, cresciuta nel vivaio della società
organizzatrice della rassegna tricolore, la Grafiche Zorzi Storo, e ora
in forza al Team Carrera Nuvolento. La Malcotti vanta successi nel 2016 e
per caratteristiche potrebbe andare d'amore e d'accordo con il percorso
della gara tricolore. Potranno contare sulla spinta del pubblico di
casa anche le quattro atlete del Team Femminile Trentino Barbara
Luzzani, Arianna Santoni, Giada Lucchi e Vanessa Zambelli.
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...
Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici Invernali di Milano...
Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...
Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.