SOCIETA' | 06/07/2016 | 09:21 Era chiaro anche prima, ma adesso lo è di più: ai volontari di Protezione Civile è vietato svolgere regolazione del traffico e far uso di qualsiasi tipo di paletta o di altri segnali distintivi assimilabili a quelli in uso alle Forze di Polizia.
Lo ribadisce il Dipartimento della Protezione Civile, che per rispondere alle tante richieste di chiarimento, ha diramato nei giorni scorsi una circolare (N. DPC/VOL/32320 del 24.6.16) precisando i limiti dell’intervento delle Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile quando operano a supporto delle Autorità preposte ai servizi di polizia stradale.
Una precisazione che trova il suo interesse anche nell’ambiente ciclistico, dove molti organizzatori impiegano volontari di P.C. ritenendo che questi possano surrogare gli addetti alle segnalazioni aggiuntive (ASA), se non addirittura preferirli per efficienza e maggiori facoltà, che invece non esistono.
Intendiamoci, per la sicurezza delle gare ciclistiche, i volontari di P.C. sono divenuti nel tempo un apprezzabile conforto (anche se il loro statuto non lo prevede), tuttavia, quando utilizzati, la loro funzione deve limitarsi ad «informare i cittadini e presidiare il territorio». Questo dice il Dipartimento della Protezione Civile e questo resta!
Poi esistono (fortunatamente) i tanti volontari di P.C. che sono anche abilitati ASA, i quali ovviamente possono (solo per le gare ciclistiche), svolgere l’attività di regolazione del traffico, a patto che indossino la pettorina con la scritta “scorta tecnica”, che in molti casi, invece, non vediamo indossare per non dispiacere alla propria divisa sociale.
Le norme di riferimento sono molto chiare, meglio ancora se tutti facessero uno sforzo per applicarle correttamente.
Certo non si può pensare di utilizzare un simbolo del "potere" delle nostre "autorità". Prima delle palette si usavano delle bandierine rosse, senza simboli, forse è ora di riportarle in auge. A quando la regolamentazione del ritmo respiratorio?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...
La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...
Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...
In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...
Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...
È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...
La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...
Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...